rappresentazione teatrale

“Il Silenzio”, il teatro albanese ospite di Astragali Teatro per “Sguardi Meridiani”

13 giugno 2024
ore 20:00 (Durata: 1 ore)

Termina giovedì 13 giugno, alle ore 20, presso la Distilleria De Giorgi, con la performance teatrale “Il silenzio”, la residenza artistica di Krist Lleshi e Lulzim Zeqja, che rientra nel progetto di residenze “Sguardi meridiani” di Astràgali Teatro. I due attori albanesi hanno lavorato in residenza a Lecce sulle tematiche sempre più urgenti dei disastri della guerra, delle crisi sociali ed economiche che costringono masse immani di uomini e donne a fuggire dalla propria terra o ad essere a internate in campi di prigionia. “Il silenzio” di Krist Lleshi e Lulzim Zeqja ci porta in un viaggio tra due mondi, quello della guerra e quello che rimane indifferente. Un uomo e una donna risorgono dalle rovine e vedono che il loro mondo e le loro vite sono state distrutte. Ricordi, emozioni e tutto il resto viene cancellato. Krist Lleshi è laureata in Acting presso la Facoltà di Arti Sceniche dell’Università delle Arti di Tirana. Dal 2013 ha lavorato con il Migjeni Theatre di Shkodra, attualmente fa parte del Teatro Nazionale di Tirana. Lulzim Zeqja è un attore che ha avuto modo di lavorare a lungo con il Teatro Nazionale di Tirana, dove è stato interprete di spettacoli portati anche in Grecia ed Italia. In Italia ha avuto modo di lavorare con il Teatro Stabile dell’Umbria nel progetto “Sacrifice” e col Teatro Politeama di Cascina nelle produzioni “Fool Lear” e “Bestemmiando Preghiere”. Ha registrato l’audiolibro "La leggenda del pianista sull'oceano" per conto della Biblioteca Ramazan dell'istituto Kabashi". Al cinema ha lavorato per Daniele Vicari nel film “L’orizzonte degli eventi” “Sguardi Meridiani” è il progetto di Residenze Artistiche di Astràgali Teatro sostenuto da “Residenze per Artisti nei territori” edizione 2022-2042 del Ministero della Cultura e dalla Regione Puglia. Ingresso libero. Per info: whatsapp 3892105991 – teatro@astragali.org www.astragali.it - www.distilleriadegiorgi.eu.

Per maggiori informazioni:
Astràgali Teatro
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1991: Alle ore 0,50 inizia la Guerra del Golfo, la prima dopo la fine della Guerra Fredda

Dal sito

  • CyberCultura
    Esperimento con ChatGPT

    Vendola, Riva e Dio

    E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.
    17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    A Bari le associazioni ambientaliste hanno preso la parola

    L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese

    Le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 e le concentrazioni di fenoli e cianuri nei reflui dello stabilimento superano i limiti di legge. Tutto questo nonostante le promesse di "ambientalizzazione".
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Monsignor Giuseppe Satriano firma la petizione online

    L’arcivescovo di Bari-Bitonto contro l'invio di armamenti in Ucraina

    Cresce il sostegno della Chiesa all’appello per fermare l'escalation bellica. Oggi i Vescovi della Conferenza Episcopale Pugliese pregano per la pace nella Basilica di San Nicola a Bari.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Comunicato stampa

    NO alla devastazione del fiume Tara: il dissalatore è un altro sacrificio per Taranto!

    La conferenza dei servizi del 10 gennaio 2025 ha purtroppo dato parere favorevole al progetto di dissalatore al fiume Tara che rappresenta l’ennesima aggressione alle risorse naturali di Taranto, una città già gravemente segnata da decenni di scelte insostenibili.
    13 gennaio 2025 - Comitato per la Difesa del Territorio Jonico
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)