evento

UnderPark Radio è la nuova web radio indipendente di Roma

13 giugno 2024

On-air dalla terrazza del Casilino Sky Park per la stagione estiva, giovedì 13 giugno l’inaugurazione a cura della Punk Rock Night. Da giovedì 13 giugno la splendida terrazza del Casilino Sky Park nel cuore del quartiere romano Alessandrino sarà la temporary location di un nuovo ambizioso progetto radiofonico. UnderPark Radio è la nuova radio fruibile web e dal vivo, sorta con l’obiettivo di offrire una programmazione di musica underground e indipendente trasversale per la cittadinanza e uno spazio di incontro e condivisione per gli artisti. Il palinsesto seguirà i connotati di una radio di flusso, seguendo la programmazione di eventi del Casilino Sky Park a cura dell’Associazione di Promozione Sociale Fusolab fino a settembre 2024 e gestendo autonomamente la programmazione di alcuni eventi di musica dal vivo, come la serata inaugurale, affidata al format Punk Rock Night. Il progetto, prodotto dal giovane hub di comunicazione e produzione audiovisiva Red Factotum, è diretto da Emanuele Tacchia, che firma la direzione artistica, e dalla station manager Serena Spanò. I giovani direttori hanno le idee chiare su questa realtà ancora in divenire, ponendosi come mediatori tra i migliori artisti, programmatori, addetti ai lavori e speaker della capitale, al fine di creare uno spazio attivo di dialogo, socialità e confronto artistico. Alcuni degli speaker confermati per questa prima stagione estiva sono il giornalista musicale Giuliano Girlando che porterà on air il format di Nemo Rock in Patria per L’Espresso, il critico musicale Riccardo De Stefano, l’attrice e creator Giulia Renée, i conduttori e podcaster Manuel Manfrè e Flavio Toma, la speaker Sara Mecatti, lo speaker e autore Michele Piramide, il giornalista Giovanni Lembo e il suo team per Preferito Cinema Show e l’attore Fabrizio Ciavoni. Per la stagione estiva, format già collaudati si alterneranno a format creati ad hoc e a semplici intermezzi di talk radio, che accompagneranno gli aperitivi dei numerosi frequentatori del Casilino Sky Park, dalle ore 18 alle 21. La trasversalità dei format proposti, dedicati al cinema, all’informazione musicale, all’intrattenimento, all’info-tainment culturale, è il tratto distintivo di UnderPark Radio, nella volontà di costruire una community più inclusiva e più curiosa delle novità artistiche altrimenti abbandonate al silenzio stampa. Intermezzi giornalistici, jingle e ottima musica, invece, accompagneranno le giornate degli ascoltatori web, direttamente dal sito ufficiale della radio, ma lo slogan ufficiale, “vieni a vedere la radio”, è un costante invito all’incontro dal vivo dalla terrazza panoramica adiacente al Centro Commerciale Casilino. L’ingresso alla terrazza è gratuito per i soci Fusolab e per i nuovi è previsto un tesseramento. La programmazione prenderà l’avvio domani giovedì 13 giugno con un talk di apertura, tenuto da Emanuele Tacchia e Serena Spanò, e un evento imperdibile firmato Punk Rock Night. La line-up prevede quattro artisti d’eccezione dell’underground punk, Namida, Uale, Sconforto, Civic 50 e a seguire la Discoteca Punk a cura di dj Luca Rum. BIGLIETTO: L’ingresso all’evento prevede un costo di 5€ + 3€ di tessera (se già la possiedi, non devi rifarla). ORARI: - ore 18 UnderPark Radio On Air - ore 20 Punk Rock Night CASILINO SKY PARK - Viale della Bella Villa, 106, 00172 Roma RM

Per maggiori informazioni:
UnderPark Radio
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)