Il bivio
presentazione IL BIVIO di Dino Greco dal golpismo di stato alle Brigate Rosse: come il caso Moro ha cambiato la storia d’Italia Dopo oltre 46 anni dal caso Moro le associazioni magliesi ARCI Biblioteca di Sarajevo e ANPI Virginia Bertini, con il patrocinio del Comune di Melpignano, presentano il libro di Dino Greco “Il bivio” con cui spingono a una riflessione su quanto avvenne in Italia in quegli anni. Il libro ricostruisce minuziosamente i depistaggi, le miopie e le incongruenze della vicenda del rapimento e dell'assassinio di Aldo Moro e della sua scorta, dietro i quali era celata una precisa strategia eversiva. “Contrariamente al pensiero diffuso, l'epoca della "strategia della tensione" e dello stragismo "di Stato" non è terminata con i falliti golpe di De Lorenzo, Borghese e Sogno negli anni Settanta. Il piano di eversione atlantista ha pervaso invece anche la stagione delle Brigate Rosse, segnando indelebilmente la storia del Paese per tutti gli anni Ottanta, fino alla morte di Enrico Berlinguer, soluzione naturale a tutti i problemi delle classi dominanti occidentali. Il caso Moro, con la sua lunga serie di incongruenze, depistaggi e miopie ha segnato l'epilogo vincente di quel progetto. Dino Greco ripercorre, sulla scorta di un'ampia base documentale e attraverso un'attenta analisi di dati e testimonianze dirette, l'allungarsi dell'"ombra atlantica" sul nostro Paese fin dal secondo dopoguerra. Un piano preciso e coerente che ha applicato all'Italia un'ipoteca americana, certificata dal tragico epilogo di via Caetani.” Dino Greco è stato segretario della Camera del Lavoro di Brescia e direttore del quotidiano Liberazione, ha pubblicato diversi libri e saggi comparsi su Liberazione, Il Manifesto, Critica Marxista, Rinascita. A confrontarsi con lui interverranno Paolo Corsini che ha curato la prefazione del libro, storico, ex sindaco di Brescia e membro della Commissione parlamentare Moro2, Fabio De Nardis docente di sociologia politica all’Università di Foggia e all’Università del Salento, Giovanni Pellegrino già senatore e presidente della Commissione parlamentare Stragi. L’incontro sarà moderato dalla giornalista Romina Pellecchia Velchi. L’appuntamento è per martedì 16 luglio 2024 presso il Palazzo Marchesale di Melpignano alle ore 18,00. Maglie, 13-07-2024
Prossimi appuntamenti
- nov27gioconferenza
IL LORO GRIDO é LA MIA VOCE
corso XXIII MARZO, 282-NOVARA - NOVARA (NO)La raccolta di poesie è a cura di tre giovani poco più che ventenni che rendono omaggio ai loro coetanei gazawi, giovani poeti e ... - nov27gioincontro
Giuliana Sgrena dialoga con Alberto Deambrogio e Mirella Ruo
piazza C. Battisti 1 - Casale MonferratoPer oltre 30 anni corrispondente da Algeria, Somalia, Palestina e altri paesi del Medio Oriente, nel 2001 in Afghanistan e nel 2003 in Iraq, ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - nov29sabcorso
Natale nell'Arte- laboratorio di pittura per bambini
via Antonio Cecchi - Genova (GE)Laboratorio tematico : " Natale nell'Arte - un regalo colorato e scintillante". Per bambini dai 5 agli 11 anni. Sabato 29 novembre 2025,dalle h. ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabseminario
Università “La Sapienza”. I partigiani della pace contro il nucleare
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". I partigiani della pace contro il nucleare Sabato 6 Dicembre 2025 ore 11.30 si terrà la lezione alla ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...







