incontro

Pace e superamento dei conflitti

6 ottobre 2024
ore 11:00 (Durata: 2 ore)
Via Cimarosa 20 (Piazzetta Aldo Masullo), Napoli (NA)
Via Cimarosa, 20 - 80127 - Vomero, Napoli, altezza Piazza Fuga, stazione della Funicolare Centrale.

Nell’ambito del percorso “Trame di Pace: Laboratori e Letture per un Futuro Condiviso”, promosso dal Presidio Permanente di Pace di IoCiSto Domenica 06 Ottobre 2024 | 11:00 - 13:00 presso la Libreria IoCiSto, Piazzetta Aldo Masullo (piazza Fuga), Vomero, Napoli Presentazione e dialogo aperto sul tema: “Pace e superamento dei conflitti” A partire dal libro di Gianmarco Pisa, “Di terra e di pietra. Forme estetiche negli spazi del conflitto, dalla Jugoslavia al presente”, Multimage, Firenze, 2021. La scheda del libro: https://multimage.org/libri/di-terra-e-di-pietra IoCiSto e il suo Presidio Permanente di Pace lanciano un percorso per condividere insieme un progetto di consapevolezza e formazione sui temi della pace e della convivenza nonviolenta nelle nostre comunità. Sono passi di pace, che ci porteranno dal 21 settembre (Giornata Mondiale della Pace) al 10 dicembre(Giornata Mondiale dei Diritti Umani). Un viaggio attraverso 7 incontri pensati per riflettere insieme su temi cruciali come la pace, la gestione e la trasformazione dei conflitti, la convivenza, i diritti umani e il giornalismo nonviolento.

Per maggiori informazioni:
Gianmarco Pisa
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1920: Germania: lo sciopero generale vince il golpe militare.

Dal sito

  • Editoriale
    Un piano dai dettagli segreti

    Ucraina: l'escalation nascosta dietro il piano europeo di "interdizione"

    "Interdizione" non è sinonimo di "interposizione". Non siamo di fronte a un'operazione di pace, ma a un intervento che, per la Russia, equivale a una dichiarazione di guerra. L'invio di truppe occidentali in Ucraina sarà considerato un atto ostile, con conseguenze militari imprevedibili.
    16 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Tagliati i fondi alle associazioni che si occupano di far luce sui desaparecidos

    Argentina: la memoria selettiva di Milei

    Il presidente argentino capovolge la storia ed esalta i torturatori e gli aguzzini della dittatura militare.
    16 marzo 2025 - David Lifodi
  • Disarmo

    I distretti aerospaziali nazionali: mappe di un ecosistema regionale

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 10 al 16 marzo 2025

    Un'azione europea contro il piano di riarmo della von der Leyen

    Dal 10 aprile al 9 maggio 2025 si terrà un'iniziativa internazionale contro l'aumento europeo delle spese militari. L’International Peace Bureau (IPB) denuncia il riarmo a discapito della pace, del benessere e della sostenibilità ambientale. Sul sito di PeaceLink c'è una raccolta di firme online.
    16 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    L'evento organizzato a Roma da Michele Serra

    I sostenitori del riarmo e quelli della pace si sono dati appuntamento in piazza in nome dell'Europa

    "L'Europa deve riarmarsi, è finito il tempo della melassa", ha detto Carlo Calenda. Tantissimi pacifisti si sono dissociati da questa manifestazione. Su PeaceLink è stato lanciato un appello contro il piano europeo di riarmo. Chi firmerà fra quelli che hanno aderito alla manifestazione di oggi?
    15 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.30 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)