VIVA. Per un’arte pubblica presente. Guido Galletti, Eugenio Fuselli.
Casa del Mutilato di Genova annuncia con entusiasmo la propria adesione alla Giornata del Contemporaneo 2024, l’evento promosso da AMACI - Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani — con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e con la collaborazione della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Questa ventesima edizione coincide con la prima partecipazione da parte del Museo, che — dalla conclusione delle operazioni di restauro e di riallestimento — è costantemente impegnato in mostre, progetti e incontri volti alla valorizzazione del proprio patrimonio culturale. Una Collezione, quella conservata, che spazia tra XIX e XX secolo, in un percorso suddiviso tra Sale Interne e Area Monumentale. Ambiente, quest’ultimo, individuato quale ideale per questa nuova collaborazione. In continuità con precedenti iniziative, come la mostra POI. La figura della madre nel dopoguerra e il progetto Il Grigio e il Verde. Genova (1938-2009): comunità, architettura, ambiente, VIVA. Per un'arte pubblica presente. vuole stimolare e approfondire la proposta (in corso) volta alla familiarizzazione con l’arte pubblica cittadina del secolo scorso. Un ciclo per il quale questo incontro rappresenta un nuovo tassello, arricchendo un programma che quest’anno si concluderà a novembre con Battere Ciglio. Nicola Neonato; esposizione prodotta da Casa del Mutilato di Genova per Fondazione A.N.M.I.G. - Rapallo. VIVA. Per un’arte pubblica presente, sostenuta da Guido Vinacci (Presidente - Casa del Mutilato di Genova), a cura di Matteo Lenuzza (Curatore - Casa del Mutilato di Genova) e Saverio Colacicco (PhD in Studi Storici - Università degli Studi di Milano), interroga il rapporto che intercorre tra l’arte pubblica novecentesca e la sua dimensione nell’attualità. Tramite una rilettura inedita dell’Area Monumentale della struttura, il pubblico sarà stimolato a sviluppare una personale riflessione sulla spinta di due contributi realizzati appositamente per la XX Giornata del Contemporaneo — consultabili digitalmente su casadelmutilato.medium.com. Tra la funzione educativa dei monumenti (in relazione con i principi della formazione continua), intercettata nel primo scritto e il valore dell’arte pubblica in ambito sociale (nella storia e nel presente) trattato nel secondo, Fondazione A.N.M.I.G. insiste nel proprio invito a una riappropriazione collettiva della scultura moderna e contemporanea che impreziosisce piazzali, larghi e vie della città di Genova.
Prossimi appuntamenti
- nov25marcorteo
Corteo Cittadino. Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne
Porta Napoli . Lecce - Lecce25 novembre 2025 Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne CORTEO CITTADINO . Raduno a Porta Napoli alle 17:00 ... - nov27gioconferenza
IL LORO GRIDO é LA MIA VOCE
corso XXIII MARZO, 282-NOVARA - NOVARA (NO)La raccolta di poesie è a cura di tre giovani poco più che ventenni che rendono omaggio ai loro coetanei gazawi, giovani poeti e ... - nov27gioincontro
Giuliana Sgrena dialoga con Alberto Deambrogio e Mirella Ruo
piazza C. Battisti 1 - Casale MonferratoPer oltre 30 anni corrispondente da Algeria, Somalia, Palestina e altri paesi del Medio Oriente, nel 2001 in Afghanistan e nel 2003 in Iraq, ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - nov29sabcorso
Natale nell'Arte- laboratorio di pittura per bambini
via Antonio Cecchi - Genova (GE)Laboratorio tematico : " Natale nell'Arte - un regalo colorato e scintillante". Per bambini dai 5 agli 11 anni. Sabato 29 novembre 2025,dalle h. ... - dic2maresposizione
100 volte la Pupazza
via Melzo 30 - Milano (MI)100_ Volte la Pupazza: cento autoritratti di un'esteta senza l'estetista_ Esposizione personale delle opere di la Pupazza _gli eroici furori_ - Via ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabseminario
Università “La Sapienza”. I partigiani della pace contro il nucleare
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". I partigiani della pace contro il nucleare Sabato 6 Dicembre 2025 ore 11.30 si terrà la lezione alla ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...









