Arte e giovani talenti: il” Sowing Hope Award” anima la mostra “Seminare Speranza”
La mostra "Seminare Speranza", dedicata all'artista e filosofo cinese Cen Long è stata inaugurata lo scorso aprile a Palazzo Querini San Barnaba in occasione della 60ª Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia 2024, riscuotendo un ampio consenso di pubblico e critica. L’esposizione si distingue per la sua capacità di mantenere vivo l’interesse nel tempo, configurandosi come un progetto aperto al territorio e arricchito da numerosi eventi culturali. A differenza di molte mostre che si esauriscono subito dopo l’inaugurazione, “Seminare Speranza” ha continuato a coinvolgere attivamente il pubblico attraverso svariate iniziative, tra cui spicca il concorso rivolto ai giovani talenti delle Accademie di Belle Arti di Lecce e Venezia. Con l'inaugurazione di lunedì 30 settembre, a fianco alle opere di Cen Long, si sono aggiunte quelle dei giovani partecipanti al “Sowing Hope Award”. L’esposizione collettiva degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Lecce e di Venezia è stata inaugurata con l’obiettivo di unire giovani talenti e arte sotto il segno della Speranza. Con la decisione dei membri della giuria — i famosi artisti veneziani Ferruccio Gard e Gianmaria Potenza, e le curatrici Metra Lin e Laura Villani — insieme alla presidenza di Cen Long, tra i 5 finalisti, la vincitrice nominata è stata Martina Enrico con l’opera “Piano Terra”. Le opere di tutti i partecipanti saranno pubblicate in un volume di prossima uscita sul Cen Long Exhibition Italian Tour e per la vincitrice vi sarà la possibilità di realizzare una mostra in un Museo prestigioso di Taiwan. L’evento ha registrato una significativa partecipazione del pubblico, creando un dialogo aperto tra diverse generazioni artistiche e sottolineando il messaggio di speranza trasmesso dalle opere in mostra. A Venezia, la scelta è stata quella di valorizzare la sezione grafica dell’Accademia, fondata su una tradizione artistica consolidata, mentre a Lecce si è preferito offrire agli studenti la massima libertà espressiva. Ad accompagnare gli studenti dell’Accademia di Lecce è stato il Prof. Gaetano Russo, mentre per Venezia era presente il Direttore dell’Accademia di Belle Arti Riccardo Caldura e il Prof. Stefano Mancini. La curatrice Metra Lin ha commentato: “Cen Long non ha mai inseguito fama o ricchezza; il suo obiettivo è sempre stato quello di toccare i cuori delle persone, diffondere amore e Speranza, e offrire loro la forza di vivere. Questo è anche lo spirito che ha portato alla creazione di questo premio: speriamo che la sua dedizione e la sua fede nell’arte possano continuare ad avere un profondo impatto nel mondo dell’arte contemporanea, permettendo a molti giovani artisti di apprendere il suo spirito e diventare creatori fedeli alla propria coscienza”. Difatti, Cen Long, all’età di circa trent'anni, era emerso in Cina grazie al suo straordinario talento pittorico. In un’epoca dominata dalla pittura realista tradizionale, si era già avventurato nel mondo dell’espressionismo, creando uno stile unico e personale. Il suo approccio creativo aveva scosso il mondo dell’arte, diventando un modello per molti studenti, tra cui Zeng Fanzhi, uno degli artisti contemporanei cinesi più influenti. Quest'ultimo, attualmente in mostra alla Scuola Grande della Misericordia a Venezia, con un allestimento curato da Tadao Ando, era stato profondamente ispirato dall’insegnamento di Cen Long, in particolare per la sua famosa serie “Concordia Hospital”. Dopo aver influenzato un’intera generazione di artisti, Cen Long ha scelto di abbandonare la carriera accademica per dedicarsi esclusivamente alla sua arte, evitando il mercato per concentrarsi su un affinamento artistico e intellettuale. LA MOSTRA “SEMINARE SPERANZA” L'esposizione, che si sviluppa su due piani di Palazzo Querini San Barnaba, mette in relazione l'arte di Cen Long con il tema della Speranza, posto al centro del “Sowing Hope Award”, così come l’artista lo ha posto al centro della sua esistenza, attraverso narrazioni pittoriche, metafisiche e concettuali. Questa rappresenta, dopo la mostra di marzo all’Accademia Delle Arti del Disegno di Firenze, – la più antica del mondo, fondata da Michelangelo – la seconda tappa dell’Italian Cen Long Tour. Cen Long è stato riconosciuto, secondo gli intellettuali cinesi, come uno degli artisti più prestigiosi del paese per le sue implicazioni filosofiche. La sua mostra offre l’opportunità di riflettere su temi universali, tra cui la Speranza, definita da Seneca come "l’unico bene comune a tutti gli uomini". La visione di vita di Cen Long ha contrapposto al dolore umano un percorso di ricerca di un paradiso accessibile tramite Speranza e gratitudine per la bellezza del Creato e la bontà dell’umanità. Il “Sowing Hope Award” è solo una delle numerose iniziative proposte dalla mostra “Seminare Speranza” durante i mesi di apertura nel periodo della Biennale. Dalle visite guidate aperte al pubblico e alle associazioni locali, fino alle conferenze e alla proiezione del cortometraggio “Speranze dal Sottosuolo” per La Biennale Cinema, l’esposizione ha dimostrato una vivace presenza artistica nel panorama lagunare. Altri eventi sono in programma, con l’obiettivo di arricchire ulteriormente l’offerta culturale della mostra per condividere il messaggio di Speranza di cui è portatrice. *** INFORMAZIONI SUL CONCORSO Sede: Palazzo Querini San Barnaba, Fondazione Ugo e Olga Levi Titolo del concorso artistico: “Seminare Speranza” Titolo del premio: “Sowing Hope Award” Curatori: Metra Lin, Direttrice della Crux Art Foundation; Laura Villani, Curatrice del Cen Long Tour in Italy Organizzatori: Accademia di Belle Arti di Venezia, Accademia di Belle Arti di Lecce, Fondazione Crux Art Partecipanti: Studenti e neolaureati dell'Accademia di Belle Arti di Lecce e di Venezia Presidente della Giuria: Cen Long Membri della Giuria: Ferruccio Gard, Metra Lin, Gianmaria Potenza, Laura Villani Inaugurazione e Premiazione: 30 settembre 2024, ore 17.30 Medium artistico: Tutte le forme d'arte, tra cui pittura, fotografia, scultura, video e altro INFORMAZIONI SULLA MOSTRA PALAZZO QUERINI - CALLE LUNGA SAN BARNABA, 2691, VENEZIA Dal 20/04 al 24/11/2024 – Ingresso libero – Orari: 11.00 - 19.00 – Martedì chiuso Partners: Fondazione Ugo e Olga Levi, Accademia di Belle Arti di Venezia, Accademia di Belle Arti di Lecce, Crux Art Foundation, Lyra Servizi alla Cultura, Studio Laura Villani Ufficio stampa: Davide Federici | +39 331 526 5149 | info@davidefederici.it
Prossimi appuntamenti
- mar16dommanifestazione
Digiuno non violento
Via Pietro Nenni, 3 - Foggia - San Severo - Torino (FG)Staffetta di digiuno non violento e per la pace senza soluzione di continuità, aperta a chi vuole unirsi, senza preclusioni per chi lascia. ... - mar16domevento
“Danza e Composizione: flusso libero", la danza sul palco di Astràgali Teatro
Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)Domenica 16 marzo, alle ore 20, la Sala di Astràgali Teatro, ospita "Danza e Composizione: flusso libero" all'interno del progetto "Connessioni ... - mar17lunrassegna cinematografica
Le storie contano - Al cinema con Lecce Città Pubblica
Db d’Essay via Salesiani 4 - Lecce (LE)- Le storie contano - Al cinema con Lecce Città Pubblica - Tre film, tre storie potenti, un unico schermo. Perché questa mini rassegna ... - mar17lunrappresentazione teatrale
Cabaret Politik, nuovi “comizi irriverenti” sul palco di Astràgali Teatro
Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)Dopo il successo degli scorsi appuntamenti, Astràgali Teatro torna ad ospitare, lunedì 17 marzo 2025, alle 20.30, nella propria Sala, in ... - mar19merconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Via Brigata Aosta, 15 - Palermo (PA)L'educazione basata negli spazi come strumento di elaborazione delle memorie pubbliche e di insospettabili possibilità di partecipazione. Le ... - mar20giomanifestazione
GLOBAL CLIMATE STRIKE 11 aprile in tutte le piazze d'Italia
Ci viene ripetuto che alla crisi climatica e ambientale ci pensano gli adulti, che noi dobbiamo pensare alla nostra istruzione, che non va tutto poi ... - mar21vencorso
Nuovo workshop intensivo della Scuola degli Attori di Astràgali Teatro
Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)Secondo workshop intensivo del 2025 della Scuola degli Attori a cura di Astràgali Teatro, un nuovo ciclo di tre incontri in programma dal 21 al ... - mar21venincontro
L'arte e la cultura per la pace
Largo Rodrigo Pantaleone 9 - Palermo (PA)In occasione della Giornata Mondiale della Poesia. Presentazione del libro di Gianmarco Pisa, "Le porte dell'arte. I musei come luoghi della cultura ... - mar21venincontro
Reading di SpuntiSunti con il fantasiologo Carrese
vico III Triggio n. 4 - Benevento (BN)Reading di SpuntiSunti con il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese. Tra lettere, numeri e visioni: un viaggio nelle possibilità del pensiero. ... - mar22sabincontro
L’Italia è di chi la vive
Officine Cantelmo viale de Pietro - Lecce (LE)Iniziativa sul referendum per la cittadinanza italiana Con Ouidad Bakkali - mar23domevento
Primo tratto del Pellegrinaggio civico della Pace Kiev-Roma
Kiev, Monasteri di San Michele - Kiev (Ucraina)In preparazione del Cammino Europeo Orientale di San Michele e in occasione del strtoupper("Giubileo 2025") il Comitato Promotore San Michele Cammino ... - mar25marpresentazione
La follia del nucleare. Con la rete Ican Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale
Mondo - Diretta multimedialePresentazione del Libro La follia del nucleare. Come uscirne con la rete Ican, Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Con ... - mar29sabincontro
Ma l'accoglienza
Via Giulio Cesare Procaccini 4, Milano - Milano (MI)Una giornata di analisi e riflessioni sul sistema di accoglienza di persone richiedenti asilo e rifugiate in Italia. Modera: Ilaria Sesana, ... - mar30dompresentazione
I partigiani della pace. Il racconto di due attivisti contro la guerra
Nel salone dell’associazione culturale “Cascina Triestina” - Nova Milanese (MB)I partigiani della pace. Il racconto di due attivisti contro la guerra.-.- * Presentazione del libro: I partigiani della pace - EMI editrice ... - mar30domevento
Spettacolo "OPLÀ - Matrimonio a Prima Svista"
via Brigata Aosta 6 Verona - Verona (VR)"Croce Rossa Italiana Comitato di Verona ha il piacere di invitarvi ad un evento di raccolta fondi. DOMENICA 30 MARZO 2025 alle ore 16:30 presso il ... - apr4venconvegno
Facoltà di Lettere Università "La Sapienza": la prima nel mondo
Facoltà di Lettere dell'Università "La Sapienza" di Roma - ROMA (RM)Sempre contro il piano di riarmo dell'Europa. Collaboriamo con la facoltà di Lettere dell'Università "La Sapienza" di Roma che è ... - apr13domevento
Spettacolo NAPULE' Storie sospese tra danza e circo
nuovo teatro orione via tortona 7 - roma (RM)Spettacolo NAPULE' Storie sospese tra danza e circo scritto da Stefania Ladisa Regia e coreografia : Claudio e Paolo Ladisa domenica 13 aprile 2025 ... - apr16merconvegno
Donne per la pace
Liceo Balbo e Sala Terzo Settore - Casale Monferrato (AL)Al mattino interventi per le scuole presso il Liceo Classico Balbo. Pomeriggio incontro aperto a tutte e tutti con Silvia Abba' di Un ponte per..., ...