Arte e giovani talenti: il” Sowing Hope Award” anima la mostra “Seminare Speranza”
La mostra "Seminare Speranza", dedicata all'artista e filosofo cinese Cen Long è stata inaugurata lo scorso aprile a Palazzo Querini San Barnaba in occasione della 60ª Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia 2024, riscuotendo un ampio consenso di pubblico e critica. L’esposizione si distingue per la sua capacità di mantenere vivo l’interesse nel tempo, configurandosi come un progetto aperto al territorio e arricchito da numerosi eventi culturali. A differenza di molte mostre che si esauriscono subito dopo l’inaugurazione, “Seminare Speranza” ha continuato a coinvolgere attivamente il pubblico attraverso svariate iniziative, tra cui spicca il concorso rivolto ai giovani talenti delle Accademie di Belle Arti di Lecce e Venezia. Con l'inaugurazione di lunedì 30 settembre, a fianco alle opere di Cen Long, si sono aggiunte quelle dei giovani partecipanti al “Sowing Hope Award”. L’esposizione collettiva degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Lecce e di Venezia è stata inaugurata con l’obiettivo di unire giovani talenti e arte sotto il segno della Speranza. Con la decisione dei membri della giuria — i famosi artisti veneziani Ferruccio Gard e Gianmaria Potenza, e le curatrici Metra Lin e Laura Villani — insieme alla presidenza di Cen Long, tra i 5 finalisti, la vincitrice nominata è stata Martina Enrico con l’opera “Piano Terra”. Le opere di tutti i partecipanti saranno pubblicate in un volume di prossima uscita sul Cen Long Exhibition Italian Tour e per la vincitrice vi sarà la possibilità di realizzare una mostra in un Museo prestigioso di Taiwan. L’evento ha registrato una significativa partecipazione del pubblico, creando un dialogo aperto tra diverse generazioni artistiche e sottolineando il messaggio di speranza trasmesso dalle opere in mostra. A Venezia, la scelta è stata quella di valorizzare la sezione grafica dell’Accademia, fondata su una tradizione artistica consolidata, mentre a Lecce si è preferito offrire agli studenti la massima libertà espressiva. Ad accompagnare gli studenti dell’Accademia di Lecce è stato il Prof. Gaetano Russo, mentre per Venezia era presente il Direttore dell’Accademia di Belle Arti Riccardo Caldura e il Prof. Stefano Mancini. La curatrice Metra Lin ha commentato: “Cen Long non ha mai inseguito fama o ricchezza; il suo obiettivo è sempre stato quello di toccare i cuori delle persone, diffondere amore e Speranza, e offrire loro la forza di vivere. Questo è anche lo spirito che ha portato alla creazione di questo premio: speriamo che la sua dedizione e la sua fede nell’arte possano continuare ad avere un profondo impatto nel mondo dell’arte contemporanea, permettendo a molti giovani artisti di apprendere il suo spirito e diventare creatori fedeli alla propria coscienza”. Difatti, Cen Long, all’età di circa trent'anni, era emerso in Cina grazie al suo straordinario talento pittorico. In un’epoca dominata dalla pittura realista tradizionale, si era già avventurato nel mondo dell’espressionismo, creando uno stile unico e personale. Il suo approccio creativo aveva scosso il mondo dell’arte, diventando un modello per molti studenti, tra cui Zeng Fanzhi, uno degli artisti contemporanei cinesi più influenti. Quest'ultimo, attualmente in mostra alla Scuola Grande della Misericordia a Venezia, con un allestimento curato da Tadao Ando, era stato profondamente ispirato dall’insegnamento di Cen Long, in particolare per la sua famosa serie “Concordia Hospital”. Dopo aver influenzato un’intera generazione di artisti, Cen Long ha scelto di abbandonare la carriera accademica per dedicarsi esclusivamente alla sua arte, evitando il mercato per concentrarsi su un affinamento artistico e intellettuale. LA MOSTRA “SEMINARE SPERANZA” L'esposizione, che si sviluppa su due piani di Palazzo Querini San Barnaba, mette in relazione l'arte di Cen Long con il tema della Speranza, posto al centro del “Sowing Hope Award”, così come l’artista lo ha posto al centro della sua esistenza, attraverso narrazioni pittoriche, metafisiche e concettuali. Questa rappresenta, dopo la mostra di marzo all’Accademia Delle Arti del Disegno di Firenze, – la più antica del mondo, fondata da Michelangelo – la seconda tappa dell’Italian Cen Long Tour. Cen Long è stato riconosciuto, secondo gli intellettuali cinesi, come uno degli artisti più prestigiosi del paese per le sue implicazioni filosofiche. La sua mostra offre l’opportunità di riflettere su temi universali, tra cui la Speranza, definita da Seneca come "l’unico bene comune a tutti gli uomini". La visione di vita di Cen Long ha contrapposto al dolore umano un percorso di ricerca di un paradiso accessibile tramite Speranza e gratitudine per la bellezza del Creato e la bontà dell’umanità. Il “Sowing Hope Award” è solo una delle numerose iniziative proposte dalla mostra “Seminare Speranza” durante i mesi di apertura nel periodo della Biennale. Dalle visite guidate aperte al pubblico e alle associazioni locali, fino alle conferenze e alla proiezione del cortometraggio “Speranze dal Sottosuolo” per La Biennale Cinema, l’esposizione ha dimostrato una vivace presenza artistica nel panorama lagunare. Altri eventi sono in programma, con l’obiettivo di arricchire ulteriormente l’offerta culturale della mostra per condividere il messaggio di Speranza di cui è portatrice. *** INFORMAZIONI SUL CONCORSO Sede: Palazzo Querini San Barnaba, Fondazione Ugo e Olga Levi Titolo del concorso artistico: “Seminare Speranza” Titolo del premio: “Sowing Hope Award” Curatori: Metra Lin, Direttrice della Crux Art Foundation; Laura Villani, Curatrice del Cen Long Tour in Italy Organizzatori: Accademia di Belle Arti di Venezia, Accademia di Belle Arti di Lecce, Fondazione Crux Art Partecipanti: Studenti e neolaureati dell'Accademia di Belle Arti di Lecce e di Venezia Presidente della Giuria: Cen Long Membri della Giuria: Ferruccio Gard, Metra Lin, Gianmaria Potenza, Laura Villani Inaugurazione e Premiazione: 30 settembre 2024, ore 17.30 Medium artistico: Tutte le forme d'arte, tra cui pittura, fotografia, scultura, video e altro INFORMAZIONI SULLA MOSTRA PALAZZO QUERINI - CALLE LUNGA SAN BARNABA, 2691, VENEZIA Dal 20/04 al 24/11/2024 – Ingresso libero – Orari: 11.00 - 19.00 – Martedì chiuso Partners: Fondazione Ugo e Olga Levi, Accademia di Belle Arti di Venezia, Accademia di Belle Arti di Lecce, Crux Art Foundation, Lyra Servizi alla Cultura, Studio Laura Villani Ufficio stampa: Davide Federici | +39 331 526 5149 | info@davidefederici.it
Prossimi appuntamenti
- ott15merproiezione
I miei primi cento anni partigiani
Piazza Edmond Safra, 1 - Milano (MI)Partigiano, attivista, scrittore, sempre impegnato sul fronte della democrazia e dei diritti dei lavoratori, Giordano "Giotto" Bruschi ricorda, in ... - ott16giocorso
Ripartono i laboratori della Scuola di Teatro di Astràgali Teatro
Via Giuseppe Candido 23 - Lecce (LE)Ripartono i workshop intensivi della Scuola di Teatro proposti e curati da Astràgali Teatro, in collaborazione con l'International Theatre ... - ott16gioconvegno
VOCI DA GAZA
Aula Magna Aldo Cossu, Università degli Studi di Bari "A. Moro" - BARI (BA)Giovedì 16 ottobre 2025 presso l'Aula Magna Aldo Cossu di UNIBA si terrà un incontro dal titolo "Voci da Gaza", organizzato dal Centro ... - ott16gioevento
NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL
Castello Angioino - Mola di Bari (BA)Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ... - ott17vencorteo
PACE, LIBERTÀ, GIUSTIZIA – PER LA PALESTINA
Piazza Municipio - Mola di Bari (BA)PACE, LIBERTÀ, GIUSTIZIA - PER LA PALESTINA Mola di Bari scende in piazza per il popolo palestinese, ancora sotto occupazione e ... - ott17venpresentazione
Presentazione del libro "CON LORO COME LORO"
Sala Mosaico - Le Sorgenti - Via Novoli, 23 - LecceVenerdì 17 ottobre, ore 17 Sala Mosaico Le Sorgenti Lecce Presentazione del libro CON LORO COME LORO, storie di donne e bambini in fuga', ... - ott17venevento
NAZRA Palestine Short Film Festival
Castello Angioino - Mola di Bari (BA)Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ... - ott18sabpresidio
ti chiamo per nome
piazza Ottinetti - Ivrea (TO)MARATONA DI LETTURA DEI NOMI DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI VITTIME DELLO STERMINIO A GAZA, compresi i nomi dei 16 che sono stati uccisi il 7 ottobre - ott18sabforum
Per un forum a Bari contro la guerra, il riarmo, il genocidio
sala della CHIESA DI SAN CARLO BORROMEO (quartiere Libertà) - BARI (BA)Comitato Articolo 11 L'Italia ripudia la guerra c/o II strada privata Borrelli 32 (citofono 51), Bari ... - ott18sabevento
NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL
Castello Angioino - Mola di Bari (BA)Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ... - ott19dommanifestazione
MAI PIU' GENOCIDIO
Piazza Municipio - Villa Castelli (BR)Mai più genocidio stop a tutte le guerre Manifestazione pacifica a favore della Palestina e contro tutte le guerre - ott23giopresentazione
Poesie da Gaza
Sala parrocchiale - Sesto Calende (VA)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott24venpresentazione
Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott25sabconferenza
Forme della cultura e pratica della trasformazione
Circolo Autorità Portuale (sala didattica, 1. piano), Via Albertazzi 3r - Genova (GE)Presentazione congiunta dei libri "Le porte dell'arte" di _Gianmarco Pisa_, operatore di pace e saggista, e "Sulla forma generale dello strumento" di ... - ott27lunconvegno
Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - RomaACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ...