esposizione

Arte e giovani talenti: il” Sowing Hope Award” anima la mostra “Seminare Speranza”

7 ottobre 2024
ore 17:30 (Durata: 1 ore)

La mostra "Seminare Speranza", dedicata all'artista e filosofo cinese Cen Long è stata inaugurata lo scorso aprile a Palazzo Querini San Barnaba in occasione della 60ª Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia 2024, riscuotendo un ampio consenso di pubblico e critica. L’esposizione si distingue per la sua capacità di mantenere vivo l’interesse nel tempo, configurandosi come un progetto aperto al territorio e arricchito da numerosi eventi culturali. A differenza di molte mostre che si esauriscono subito dopo l’inaugurazione, “Seminare Speranza” ha continuato a coinvolgere attivamente il pubblico attraverso svariate iniziative, tra cui spicca il concorso rivolto ai giovani talenti delle Accademie di Belle Arti di Lecce e Venezia. Con l'inaugurazione di lunedì 30 settembre, a fianco alle opere di Cen Long, si sono aggiunte quelle dei giovani partecipanti al “Sowing Hope Award”. L’esposizione collettiva degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Lecce e di Venezia è stata inaugurata con l’obiettivo di unire giovani talenti e arte sotto il segno della Speranza. Con la decisione dei membri della giuria — i famosi artisti veneziani Ferruccio Gard e Gianmaria Potenza, e le curatrici Metra Lin e Laura Villani — insieme alla presidenza di Cen Long, tra i 5 finalisti, la vincitrice nominata è stata Martina Enrico con l’opera “Piano Terra”. Le opere di tutti i partecipanti saranno pubblicate in un volume di prossima uscita sul Cen Long Exhibition Italian Tour e per la vincitrice vi sarà la possibilità di realizzare una mostra in un Museo prestigioso di Taiwan. L’evento ha registrato una significativa partecipazione del pubblico, creando un dialogo aperto tra diverse generazioni artistiche e sottolineando il messaggio di speranza trasmesso dalle opere in mostra. A Venezia, la scelta è stata quella di valorizzare la sezione grafica dell’Accademia, fondata su una tradizione artistica consolidata, mentre a Lecce si è preferito offrire agli studenti la massima libertà espressiva. Ad accompagnare gli studenti dell’Accademia di Lecce è stato il Prof. Gaetano Russo, mentre per Venezia era presente il Direttore dell’Accademia di Belle Arti Riccardo Caldura e il Prof. Stefano Mancini. La curatrice Metra Lin ha commentato: “Cen Long non ha mai inseguito fama o ricchezza; il suo obiettivo è sempre stato quello di toccare i cuori delle persone, diffondere amore e Speranza, e offrire loro la forza di vivere. Questo è anche lo spirito che ha portato alla creazione di questo premio: speriamo che la sua dedizione e la sua fede nell’arte possano continuare ad avere un profondo impatto nel mondo dell’arte contemporanea, permettendo a molti giovani artisti di apprendere il suo spirito e diventare creatori fedeli alla propria coscienza”. Difatti, Cen Long, all’età di circa trent'anni, era emerso in Cina grazie al suo straordinario talento pittorico. In un’epoca dominata dalla pittura realista tradizionale, si era già avventurato nel mondo dell’espressionismo, creando uno stile unico e personale. Il suo approccio creativo aveva scosso il mondo dell’arte, diventando un modello per molti studenti, tra cui Zeng Fanzhi, uno degli artisti contemporanei cinesi più influenti. Quest'ultimo, attualmente in mostra alla Scuola Grande della Misericordia a Venezia, con un allestimento curato da Tadao Ando, era stato profondamente ispirato dall’insegnamento di Cen Long, in particolare per la sua famosa serie “Concordia Hospital”. Dopo aver influenzato un’intera generazione di artisti, Cen Long ha scelto di abbandonare la carriera accademica per dedicarsi esclusivamente alla sua arte, evitando il mercato per concentrarsi su un affinamento artistico e intellettuale. LA MOSTRA “SEMINARE SPERANZA” L'esposizione, che si sviluppa su due piani di Palazzo Querini San Barnaba, mette in relazione l'arte di Cen Long con il tema della Speranza, posto al centro del “Sowing Hope Award”, così come l’artista lo ha posto al centro della sua esistenza, attraverso narrazioni pittoriche, metafisiche e concettuali. Questa rappresenta, dopo la mostra di marzo all’Accademia Delle Arti del Disegno di Firenze, – la più antica del mondo, fondata da Michelangelo – la seconda tappa dell’Italian Cen Long Tour. Cen Long è stato riconosciuto, secondo gli intellettuali cinesi, come uno degli artisti più prestigiosi del paese per le sue implicazioni filosofiche. La sua mostra offre l’opportunità di riflettere su temi universali, tra cui la Speranza, definita da Seneca come "l’unico bene comune a tutti gli uomini". La visione di vita di Cen Long ha contrapposto al dolore umano un percorso di ricerca di un paradiso accessibile tramite Speranza e gratitudine per la bellezza del Creato e la bontà dell’umanità. Il “Sowing Hope Award” è solo una delle numerose iniziative proposte dalla mostra “Seminare Speranza” durante i mesi di apertura nel periodo della Biennale. Dalle visite guidate aperte al pubblico e alle associazioni locali, fino alle conferenze e alla proiezione del cortometraggio “Speranze dal Sottosuolo” per La Biennale Cinema, l’esposizione ha dimostrato una vivace presenza artistica nel panorama lagunare. Altri eventi sono in programma, con l’obiettivo di arricchire ulteriormente l’offerta culturale della mostra per condividere il messaggio di Speranza di cui è portatrice. *** INFORMAZIONI SUL CONCORSO Sede: Palazzo Querini San Barnaba, Fondazione Ugo e Olga Levi Titolo del concorso artistico: “Seminare Speranza” Titolo del premio: “Sowing Hope Award” Curatori: Metra Lin, Direttrice della Crux Art Foundation; Laura Villani, Curatrice del Cen Long Tour in Italy Organizzatori: Accademia di Belle Arti di Venezia, Accademia di Belle Arti di Lecce, Fondazione Crux Art Partecipanti: Studenti e neolaureati dell'Accademia di Belle Arti di Lecce e di Venezia Presidente della Giuria: Cen Long Membri della Giuria: Ferruccio Gard, Metra Lin, Gianmaria Potenza, Laura Villani Inaugurazione e Premiazione: 30 settembre 2024, ore 17.30 Medium artistico: Tutte le forme d'arte, tra cui pittura, fotografia, scultura, video e altro INFORMAZIONI SULLA MOSTRA PALAZZO QUERINI - CALLE LUNGA SAN BARNABA, 2691, VENEZIA Dal 20/04 al 24/11/2024 – Ingresso libero – Orari: 11.00 - 19.00 – Martedì chiuso Partners: Fondazione Ugo e Olga Levi, Accademia di Belle Arti di Venezia, Accademia di Belle Arti di Lecce, Crux Art Foundation, Lyra Servizi alla Cultura, Studio Laura Villani Ufficio stampa: Davide Federici | +39 331 526 5149 | info@davidefederici.it

Per maggiori informazioni:
Art
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • nov
    16
    dom
    rassegna cinematografica

    XXXI MED FILM FESTIVAL Mediterraneo ed Europeo (6 - 16 novembre)

    The Space Cinema Moderno, Teatro Palladium, Casa del Cinema, Archivio Flamigni - ROMA (RM)
    XXXI MED FILM FESTIVAL Mediterraneo ed Europeo (6 - 16 novembre)
    Con 83 proiezioni e altri eventi, si svolge a Roma la XXXI edizione del MED FILM FESTIVAL, nato nel 1995 in occasione del Centenario del Cinema e ...
  • nov
    16
    dom
    evento

    Sounds for Gaza

    Teatro Kismet - BARI (BA)
    Sounds for Gaza
    Iniziativa benefica pugliese a supporto della popolazione palestinese. In seguito alla profonda preoccupazione per la gravissima situazione umanitaria ...
  • nov
    16
    dom
    rappresentazione teatrale

    La rivolta di San Mauro Forte

    Teatro di villa Lazzaroni, Via Appia Nuova 522 - ROMA (RM)
    La rivolta di San Mauro Forte
    Il teatro civile di Ulderico Pesce, autore, regista e attore che anche stavolta si ispira a fatti realmente avvenuti nella Lucania del 1940, Alla ...
  • nov
    16
    dom
    rappresentazione teatrale

    Alla Distilleria il teatro-danza della “Deviazione della Rondine. Monologo Danzato”

    Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)
    Alla Distilleria il teatro-danza della “Deviazione della Rondine. Monologo Danzato”
    Domenica 16 novembre, alle ore 20, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, la rassegna Teatri a Sud di Astràgali Teatro, ospita ...
  • nov
    17
    lun
    corso

    Parole Disarmate - Scuola pubblica di teatro e pace - Avviso scadenza iscrizioni il 17 novembre

    Teatro Domenico Modugno Via S.Benedetto - Aradeo (LE)
    Parole Disarmate  - Scuola pubblica di teatro e pace - Avviso  scadenza iscrizioni il 17 novembre
    PAROLE DISARMATE Scuola pubblica di teatro e pace Parole disarmate è un laboratorio teatrale ed espressivo per coltivare la nonviolenza, ...
  • nov
    19
    mer
    evento

    Per Grazia Ricevuta

    via Maiocchi 15 - Milano (MI)
    Per Grazia Ricevuta
    Dal 19 novembre al 31 dicembre 2025, la Galleria Maiocchi 15, in collaborazione con Vicente Perlasca (vicperlasca UNIQUE EXPERIENCES) e con il ...
  • nov
    20
    gio
    incontro

    PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione

    Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)
    PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
    La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ...
  • nov
    29
    sab
    concerto

    Due e Due

    Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)
    Due e Due
    Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ...
  • dic
    5
    ven
    conferenza

    A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!

    "L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)
    A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
    Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ...
  • dic
    6
    sab
    esposizione

    Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia

    Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)
    Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
    AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)