convegno

Taranto, la storia oltre il cinema. Palazzina Laf

14 ottobre 2024
ore 17:00

Taranto, la storia oltre il cinema. Palazzina Laf


Ventisei anni fa, il 7 novembre 1998, la magistratura mise sotto sequestro la Palazzina Laf, l’edificio della fabbrica in cui i dirigenti del centro siderurgico Ilva confinavano i lavoratori indisponibili ad accettare il demansionamento. Fu il
primo clamoroso caso di mobbing in Italia, un caso esemplare di persecuzione sul luogo di lavoro che portò nel 2001 alla condanna (poi confermata nei due successivi gradi di giudizio) di undici persone: dirigenti, capi e il proprietario
dell’Ilva, Emilio Riva.
La vicenda, che ha ispirato il film del regista tarantino Michele Riondino, verrà raccontata da alcuni dei protagonisti (reali) lunedì 14 o0obre nella sala Agorà della biblioteca civica Acclavio di Taranto. Taranto, la storia oltre il cinema.
Palazzina Laf è un incontro (inizio ore 17) che ha l’obittivo di andare alle origini della storia, ricostruendola grazie alle testimonianze di coloro che la vissero.
L’incontro è aperto a tutti ma è nato avendo come pubblico ideale i giovani e gli studenti. Ci auguriamo possa essere un “esercizio” di educazione civica.
Sarà presente Alessio Coccioli, il magistrato che all’epoca condusse l’inchiesta giudiziaria con il procuratore aggiunto Franco Sebastio, scomparso a gennaio dell’anno scorso. Coccioli è attualmente procuratore a Matera. Con lui ci
saranno due ex lavoratori confinati nella Laf, Claudio Virtù e Giuseppe Palma, i quali racconteranno la loro storia e le difficoltà lavorative e umane vissute. Virtù ha scritto nel 2001 il libro “Palazzina Laf. La violenza del padrone”, ripubblicato recentemente. A questo libro il regista Riondino ha attinto per il suo film.

Sarà presente all’incontro Carlo Vulpio, inviato del Corriere della Sera, che nel 2009 dedicò il libro “La città delle nuvole” a Taranto, al suo dramma ambientale e umano. Della palazzina Laf scrisse: “Dimostra che come non c’è mai limite
all’inquinamento dell’aria, dell’acqua, della terra, così non c’è limite all’inquinamento delle coscienze e allo scempio della mente delle persone”.
Lunedì 14 ci sarà anche la testimonianza di Marisa LieA, la psichiatra che seguì i lavoratori e denunciò pubblicamente la condizione dei lavoratori confinati.
Sergio Tersigni leggerà alcuni brani lega8 alla vicenda, ricordando Franco Sebastio, il procuratore della Repubblica che visse con partecipazione e amarezza la vicenda, riversandola in una appassionata requisitoria.
L’incontro sarà coordinato dal giornalista Tonio Attino, che lo ha promosso insieme a Vincenzo Di Renna, docente del liceo artistico Calò.

Taranto, la storia oltre il cinema. Palazzina Laf
Biblioteca Acclavio, 14 ottobre, ore 17 – ingresso libero
Info 338 2591830

Taranto, la storia oltre il cinema. Palazzina Laf

Per maggiori informazioni:
Vedi anche:
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • nov
    9
    dom
    rappresentazione teatrale

    Alla Distilleria l’omaggio a Italo Calvino con “Le avventure di Giovannino”

    Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)
    Alla Distilleria l’omaggio a Italo Calvino con “Le avventure di Giovannino”
    Domenica 9 novembre 2025, alle ore 17.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, continua la rassegna "Per un teatro delle ragazze e dei ...
  • nov
    13
    gio
    esposizione

    Simulacrum - Breath of Haze

    Via Lovanio 6 - Milano (MI)
    Simulacrum - Breath of Haze
    Giovedì 13 novembre 2025, Amy.d Arte Spazio Milano (Brera District) presenta Simulacrum -Breath of Haze, solo show dell'artista giapponese Yuji ...
  • nov
    13
    gio
    presentazione

    Mai più l'atomica. Stop nucleare

    Mai più l'atomica. Stop nucleare
    LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Presentazione del libro con ...
  • nov
    14
    ven
    evento

    Stati Generali per la pace delle Marche

    Facoltà di Economia Università Politecnica delle Marche - P.le Martelli 8 - Ancona (AN)
    Stati Generali per la pace delle Marche
    Stati Generali per la pace delle Marche, una chiamata alla massima convergenza possibile su politiche, progetti e azioni di pace. E per costituire il ...
  • nov
    14
    ven
    presentazione

    Patrimonio e Musei: spazi di costruzione di pace e di cittadinanza

    Centro Nonviolenza Attiva, Via Guido Mazzali, 5 - Milano (MI)
    Patrimonio e Musei: spazi di costruzione di pace e di cittadinanza
    Patrimonio e Musei: spazi di costruzione di pace e di cittadinanza Con Gianmarco Pisa e Melina Scalise Una ricerca-azione, basata su un progetto ...
  • nov
    15
    sab
    evento

    Dipingiamo con Vivaldi

    via Antonio Cecchi - Genova (GE)
    Dipingiamo con Vivaldi
    LABORATORIO TEMATICO Dipingiamocon VIVALDI! Laboratorio speciale per bambini dai 5 ai 13 anni Sabato 15 novembre dalle h. 15 alle 17. Su ...
  • nov
    15
    sab
    convegno

    Per la pace

    Biblioteca Comunale di Briga Novarese, Localita Prato delle Gere - Briga Novarese (NO)
    Per la pace
    Per la pace. Pratiche dal basso contro la guerra, per la tutela dei diritti umani e la costruzione della pace. A partire dalla presentazione ...
  • nov
    15
    sab
    conferenza

    PRESENTAZIONE DEL ROMANZO "IO SONO... EMERGENTE" DI ROCCO MONEA

    Mentana (RM) Lazio, Piazza Garibaldi, MuCAM- Museo Civico Archeologico di Mentana - MuCAM- Piazza Garibaldi- Mentana (RM)
    PRESENTAZIONE DEL ROMANZO "IO SONO... EMERGENTE" DI ROCCO MONEA
    Sabato 15 novembre 2025, alle ore 16:00, presso il MuCAM - Museo Civico Archeologico di Mentana (Piazza Garibaldi), si terrà la presentazione ...
  • nov
    15
    sab
    presentazione

    I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni

    Circolo Arci La Lo.Co. di Osnago, via Trieste n 23, in provincia di Lecco - Osnago (LC)
    I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni
    I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni Nel pomeriggio di Sabato 15 Novembre 2025 alle ore 18:00 si svolgerà presso ...
  • nov
    15
    sab
    trasmissione televisiva

    "NO OTHER LAND". Il film Premio Oscar 2024 finalmente in TV

    Rao3 (RM)
    "NO OTHER LAND". Il film Premio Oscar 2024 finalmente in TV
    NO OTHER LAND. Una comunità palestinese secolare si riscopre all'improvviso insediata su un'area dichiarata militare dagli israeliani. Il ...
  • dic
    5
    ven
    conferenza

    A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!

    "L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)
    A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
    Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ...
  • dic
    6
    sab
    esposizione

    Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia

    Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)
    Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
    AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1989: Germania: viene abbattuto il muro di Berlino.

Dal sito

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)