corteo

PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI. FUORI L'ITALIA DALLA GUERRA Corteo a Milano

26 ottobre 2024
ore 15:00 (Durata: 3 ore)

Prima che sia troppo tardi: fuori l'Italia dalla guerra. Corteo a Milano Corteo contro la guerra. SABATO 26 OTTOBRE 2024 ALLE ORE 15.00 RITROVO DA STAZIONE CENTRALE, CONCLUSIONE PIAZZA SAN BABILA A MILANO.-.- Il parlamento europeo gioca alla guerra contro la Russia versando sangue ucraino, mentre i nostri governi, con la complicità dei media, continuano ad alimentare la guerra in nome della libertà, della democrazia e del diritto internazionale che hanno ripetutamente violato negli ultimi 25 anni. Con l’appoggio occidentale ai criminali di guerra israeliani, si chiudono gli occhi di fronte al genocidio del Popolo palestinese e si contribuisce all’allargamento del conflitto a tutto il Medio Oriente. Nel tentativo di fermare il proprio declino e la crescita di un mondo multipolare, la risposta dell’Occidente è quella della guerra, del riarmo, della militarizzazione della società e della repressione del dissenso, come ad esempio attraverso il nuovo “decreto sicurezza” (DDL 1660/2024). Le lavoratrici e i lavoratori italiani ed europei hanno pagato per primi il carovita e pagheranno la progressiva deindustrializzazione anche come conseguenza delle sanzioni e della guerra contro la Russia. Non c’è che dire, a decidere per noi è stata ancora una volta la Casa Bianca. La NATO ci sta trascinando in un’economia di guerra: nel bilancio dello Stato mancherà il denaro per sanità, scuola, ambiente e tutti quei servizi già oggi largamente insufficienti. Mobilitiamoci contro il governo Meloni e la Commissione Europea di Von der Leyen, i quali ci portano verso una guerra che potrebbe essere devastante per l’intera umanità... prima che sia troppo tardi. - FUORI L’ITALIA DALLA GUERRA - NON UN UOMO, NON UN SOLDO, NON UN'ARMA PER LA GUERRA - STOP AL GENOCIDIO DEL POPOLO PALESTINESE - SÌ ALLE TRATTATIVE DI PACE - SÌ A UNA CORRETTA INFORMAZIONE Per aderire al corteo scrivere a coordinamentoperlapacemilano@gmail.com Seguici sui nostri social e aderisci all'appello fondativo:

https://linktr.ee/coordinamentopacemilano

Qui l'evento Facebook: https://www.facebook.com/events/448228881567508 Coordinamento per la Pace - Milano

Per maggiori informazioni:
Coordinamento per la pace Milano
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Giornata ONU per il rafforzamento degli ideali di Pace fra tutti i Popoli

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)