
“Sentite questo. Parole su Ezechiele Leandro”, un incontro per ricordare la figura dell’artista
Si terrà mercoledì 16 ottobre, alle 18, presso il Museo Civico di San Cesario di Lecce, “Sentite questo. Parole su Ezechiele Leandro”, a cura di Simone Giorgino, Daniela Diurisi e Fabio Tolledi. L’appuntamento apre la programmazione “Il Museo parla alla città. Percorsi di apertura del Museo Civico d'arte contemporanea di San Cesario”, ed è il primo di una serie di azioni che porteranno al rinnovamento del Museo Civico ed a una “nuova vita” previste dal progetto “Da qui si vede tutta la città”, finanziato con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili e vincitrice del bando regionale “Luoghi comuni”, Programma delle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI. “Da qui si vede tutta la città” è un progetto di Astràgali Teatro in partenariato con AVR Lab, Laboratorio di Realtà Aumentata dell’Università del Salento; TempoPresente aps, Centro Studi Phoné, l’Associazione fotografica Tempo di Scatto, l’Associazione culturale Petrolio in collaborazione con il Comune di San Cesario di Lecce. “Sentite questo. Parole su Ezechiele Leandro” è un omaggio a uno degli artisti più eclettici e particolari del Salento. Simone Giorgino racconta un lato meno conosciuto di Leandro, quello letterario, esponendo sui suoi libri “La creazione degli angeli e il peccato di Adamo ed Eva” del 1976, “Penzieri e cunti”, scritto in dialetto, con evidenti errori ortografici caratteristici dell’autore, con riferimenti alla sua opera “Il Santuario della Pazienza”, e “Sentite questo”, il volume che dà il nome all’incontro, ultimo lavoro scritto nel 1979. Daniela Diurisi ricorda sia l’uomo che l’artista, con il contributo di ASC, Archivio Sonoro di Comunità. Letture a cura di Fabio Tolledi. Ingresso libero. La programmazione continua mercoledì 23 ottobre, alle ore 18, con l’Incontro pubblico “Donne e Arte – Focus Montenegro”, sul panorama delle donne artiste e delle performer in Montenegro e nei Balcani. Intervergono Natasa Kraljevic, Marija Dzoganovic, Ana Medigovic dell’Università “Mediterranea” di Podgorica. Un momento di confronto e riflessione importante su temi di grande attualità. A seguire mercoledì 30 ottobre, alle ore 18, “Antologia Della Letteratura Araba”, con la presentazione del libro e l’incontro con l’autrice Samuela Pagani, a cura di Astràgali Teatro. Nel mese di novembre si tengono gli incontri “Dipingere Senza Pittura. In dialogo con Romano Sambati” con lo stesso Romano Sambati, Carla Petrachi e Carlo Michele Schirinzi, in programma martedì 5 novembre, alle 19 e curato dall’associazione TempoPresente APS, “Archivio Sonoro di Comunità” con Daniela Diurisi e Giorgio De Gasperi, previsto giovedì 14 novembre, a cura di Petrolio, “Carlo e Francesco Barbieri e Il Sodalizio con Ennio Flaiano”, con Antonio Lucio Giannone, in calendario martedì 19 novembre e curato dal Centro Studi Phonè e da Astràgali Teatro. Si termina mercoledì 27 novembre con “Masai: Il Popolo Dei Pastori Guerrieri”, che prevede la presentazione del volume fotografico di Sandro Dino Panzera, con la presenza dell’autore, e la mostra fotografica di Elisabetta Faraone, Sandro Frisenda e Sandro Dino Panzera, a cura di Tempo di Scatto. Info: Tel. 389.2105991 mail: teatro@astragali.org, www.astragali.it
Prossimi appuntamenti
- set17merconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Biblioteca "Silvio Grimaldi", Via Orsini, 7 - Rivalta di Torino (TO)Incontro con l'autore, Gianmarco Pisa, introduzione e coordinamento a cura di Rita Vittori e Gianni D'Elia. In un mondo segnato dai conflitti, i musei ... - set18gioevento
Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza
Missionari Comboniani Via per Maglie, km 5 - Cavallino (LE)Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza Il ricavato finanzierà le spese per ... - set18giorappresentazione teatrale
“Love in times of war” per la prima volta in scena per il Festival NAT- Nature Arts Technologies
Cavallino (LE)Giovedì 18 settembre, alle ore 20.00, nel Museo Archeologico Diffuso di Cavallino, viene presentata al pubblico per la prima volta, "Love in ... - set18gioconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Anfiteatro De Andrè - Piazza XXV Aprile - Robassomero (TO)In occasione della Giornata internazionale della pace, il Comune di Robassomero, la Biblioteca Civica "Elsa Morante" e il gruppo Archimede 2024 ... - set19venincontro
Immagini. Musei per la pace.
Lungo Dora Firenze, 31 - Torino (TO)Il laboratorio visuale "Immagini. Musei per la pace" propone una riflessione guidata dalle immagini per esplorare il significato e le ... - set20sabfiera
Badoer Letteraria
Piazza Giacomo Matteotti - Fratta Polesine (RO)"Badoer Letteraria", un evento dedicato alla produzione editoriale del Veneto a Fratta Polesine il 20 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 18. ... - set20sabevento
Incontri in libreria. I partigiani della pace
C.I.Q. via Fabio Massimo 19 Milano - Milano (MI)Sabato 20 settembre alle ore 14,30, nell'ambito degli "Incontri in libreria" nella "Tre giorni per la Pace" organizzata dal Coordinamento per la Pace ... - set21domevento
Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra
C.I.Q. CENTRO INTERNAZIONALE DI QUARTIERE via Fabio Massimo, 19 - Milano (MI)Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra Milano 19-20-21 settembre 2025 Il tema di questa terza edizione della Tre ... - set21domconvegno
Fermare il genocidio. Firenze per Gaza
Via Giampaolo Orsini 73 - Firenze (FI)DOMENICA 21 SETTEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE Convegno FERMARE IL GENOCIDIO. FIRENZE PER GAZA: un richiamo al mondo a rinforzare il diritto ... - set22lunpresidio
Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione
Piazza Plebiscito - Martina Franca (TA)100 Giorni per la Palestina - set22lunincontro
Pulizia etnica in Palestina prima e dopo il 7 ottobre
via Ponzone 5 - presso il Seminario - Savona (SV)Incontro con Guy, attivista israeliano per i diritti umani dell'associazione Ta'Ayush - set23marevento
Critical Mass per la Palestina
Stazione ferroviaria Otranto. - Otranto (LE)Critical Mass per la Palestina Otranto - Stazione Ferroviaria 23 settembre, ore 17:30 In occasione dell'arrivo della Freedom Flotilla a Otranto, ... - set23marpresentazione
Genova: Resistenza e nonviolenza creativa
Casa dei popoli - Piazza Romagnosi 3 Genova - Genova (GE)Genova: Resistenza e nonviolenza creativa. Libro Resistenza e nonviolenza creativa di Laura Tussi. Prefazione di Alex Zanotelli. Mimesis ... - set26venevento
QUARTIERE COPPEDE'-ROMA I PRIMI 100 ANNI
Piazza Mincio e Via Tagliamento - Roma (RM)Programma degli Eventi _26, 27, 28 Settembre 2025_ Il Quartiere Coppedè di Roma, la cui costruzione fu iniziata nel 1913, ... - set27sabcorteo
Corteo "Fermare il genocidio del popolo Palestinese"
Piazza IV Novembre - Grottaglie (TA)Il 27 Settembre percorremo in corteo la strada che da Grottaglie porta fino allo stabilimento Leonardo. Lo faremo con la giusta rabbia di chi ... - set27sabevento
Non è bello ciò che è bellico ma mi piace ciò che è pace
via San Lorenzo 25 r. - Savona (SV)Un racconto teatrale per la Palestina Libera con ingresso a offerta libera. L'incasso sarà interamente devoluto per sostenere le famiglie nella ... - ott4sabpresentazione
I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta
Polo Culturale Catarabia, P.za Unità d’Italia 2, a CANEGRATE - Canegrate (MI)I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta ANPICANEGRATE: sabato 4 Ottobre 2025 ore 20.45 Polo Culturale ... - ott5domconcerto
Guccini tributo a Fra la via Emilia e il West
via Placanica 172 Roma - Roma (RM)Un viaggio nel tempo alla riscoperta di un evento storico nel panorama della musica d'Autore. FRANCESCO GUCCINI ~ Live "Fra la via Emilia e il ...