incontro

GariwoNetwork 2024 - Rammendare il mondo

16 novembre 2024

GariwoNetwork 2024: Rammendare il mondo


Il ruolo dei Giardini dei Giusti per ricostruire la speranza

Pescara, 15 e 16 novembre

Il GariwoNetwork è l’appuntamento annuale della rete dei Giardini dei Giusti pensato come occasione di incontro, confronto e dialogo per tutti i membri della rete e per tutti coloro che sono interessati alle storie dei Giusti e condividono i loro valori.

Quest’anno, per la prima volta, il GariwoNetwork non si terrà a Milano, ma a Pescara, venerdì 15 e sabato 16 novembre 2024, una delle città più attive della rete di Gariwo, in cui presto l’amministrazione comunale lancerà un nuovo Giardino dei Giusti riqualificando un’area importante per la comunità.

Il Network di Pescara vedrà la partecipazione straordinaria di Alice Wairimu Nderitu, special adviser per la prevenzione dei genocidi delle Nazioni Unite. 

Insieme ai nostri relatori ragioneremo sulle scelte e le buone pratiche che ciascuno di noi può adottare per essere più responsabili nel nostro contesto, con un’attenzione particolare all’essere Giusti per l’ambiente e nello sport. Non mancheranno laboratori di confronto e arricchimento per i referenti dei Giardini, attività di formazione per i docenti curate dal nostro ufficio Educazione e certificate da OPPI e una tavola rotonda conclusiva. Tra gli ospiti di quest’anno: il climatologo premio Nobel Filippo Giorgi, lo scrittore Eraldo Affinati e i professori Claudia Mazzucato e Marcello Flores.

Iscriviti a GariwoNetwork 2024
Non perderti questa occasione e iscriviti utilizzando il form in fondo a questo link https://it.gariwo.net/network/gariwonetwork-2024-27447.html 

I giusti non sono né santi né eroi, ma persone comuni che a un certo punto della loro vita, di fronte a ingiustizie e persecuzioni, sono stati capaci di andare con coraggio in soccorso dei sofferenti e di interrompere così, con un atto inaspettato nel loro spazio di responsabilità, la catena del male. E i giardini sono come libri aperti che raccontano le storie dei giusti: hanno il compito di presentare all’opinione pubblica gli esempi di quanti, mettendo a rischio la vita, la carriera, le amicizie, sono stati capaci di preservare i valori umani di fronte all’indifferenza della società. I giardini sono luoghi di memoria, ma anche di incontro e di dialogo, in cui organizzare iniziative rivolte a studenti e cittadini non solo in occasione della dedica dei nuovi alberi ma durante tutto l’anno.

Per maggiori informazioni:
Gariwo - La Foresta dei Giusti
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)