esposizione

Battere ciglio. Nicola Neonato.

1 novembre 2024
ore 16:30 (Durata: 1 ore)

Fondazione A.N.M.I.G, tramite la sezione di Rapallo, è lieta di presentare nello storico salone centrale della propria sede locale l’intensa esposizione "Battere ciglio. Nicola Neonato”, nuova progettualità volta alla valorizzazione del patrimonio artistico dell’ente. Un momento — terza collaborazione con Casa del Mutilato di Genova (dopo l’incontro d’approfondimento “Attenti al filo! La Memoria in Alessandro Berretti, artista" e la doppia-personale “Il ricordo, la sua salute. Raffaele Collina, Edgardo Rossaro”) — che si pone l’obiettivo di indagare la ricerca pittorica di una delle personalità maggiormente sensibili in Liguria nel corso del Novecento alla trasmissione pubblica degli ideali democratici e pacifisti, in (e come) imperitura testimonianza degli orrori delle guerre mondiali. Una lezione, quella di Neonato, che non si sviluppò esclusivamente entro i confini nazionali, spingendosi infatti a intercettare direttamente uno dei luoghi di sterminio stessi: il Campo di Concentramento di Dachau, in Germania; affrescandone la Cappella Votiva Italiana nei primi Anni Sessanta. La mostra, che si avvale del patrocinio del Comune di Rapallo, del sostegno di Agostino Pendola (Presidente A.N.M.I.G. - Regione Liguria) e di Guido Vinacci (Presidente A.N.M.I.G. - Sezione di Genova), curata da Matteo Lenuzza, sarà visitabile dall’1 al 3 novembre dalle 16:30 alle 18:00 in concomitanza delle aperture straordinaria delle Sale di Passo Santa Chiara. Un appuntamento, realizzato in supporto alle celebrazioni del Giorno d’Unità Nazionale, che vuole sostenere e riaffermare la dimensione pubblica delle opere negli spazi cittadini a libero accesso; valore centrale nella produzione dello stesso Neonato. Un ideale, questo, cardine nell'ormai secolare storia di azioni e interventi di una Fondazione da sempre impegnata in prima linea per un concreto coinvolgimento attivo della collettività. In particolar modo, per quanto concerne la propria eredità culturale, attraverso eventi sempre gratuiti volti a una divulgazione storico-artistica che pone come base del racconto proprio il patrimonio pittorico, scultoreo e architettonico dell’istituzione. “Battere Ciglio", titolo che riprende un passaggio del testo scelto dall’artista per la descrizione delle scene esposte — eccezionalmente fruibili attraverso un nuovo allestimento degli ambienti interni — vuole stimolare dunque l’azione di cittadini e cittadine nella riappropriazione fisica dell’arte pubblica. Un orizzonte protagonista, del resto, anche nella proposta didattica dell’A.N.M.I.G., che da anni intercetta migliaia tra studentesse e studenti attraverso il progetto nazionale Pietre della Memoria, già vincitore della Medaglia di Rappresentanza della Presidenza della Repubblica. Aggregazione e gratuità perciò ancora una volta al centro dei progetti culturali di un ente che persegue il proprio compito di familiarizzazione del pubblico con una preziosa collezione d’arte che — seppur privata — vuole porsi sempre maggiormente a disposizione di visitatori, visitatrici, turiste e turisti; sempre tramite mostre, esposizioni ed eventi dal libero accesso. Due giovanissimi e meritevoli portali d’informazione, inoltre, figureranno per la prima volta direttamente quali media-partner per un progetto della Fondazione: ArteInBreve di Riccardo Fattore e Donne della Resistenza di Benedetta Papei, riconosciuta per merito “Alfiere della Repubblica” direttamente dal Capo di Stato Sergio Mattarella. Battere ciglio. Nicola Neonato. 1 - 3 novembre 2024 Rapallo, Fondazione A.N.M.I.G. (Passo Santa Chiara, 1) Presidenza A.N.M.I.G. - Liguria: Agostino Pendola Presidenza A.N.M.I.G. - sezione di Genova: Guido Vinacci Curatela: Matteo Lenuzza Testo critico: Saverio Colacicco Comunicazione: Matteo Decia Progetto grafico di Battere ciglio: Francesca Papasodaro Progetto grafico di Casa del Mutilato (GE): Cruo Studio Media partner: ArteInBreve e Donne della Resistenza Inaugurazione 1 novembre 2024, dalle 16:30 Orari 1-3 novembre 2024, orario 16:30-18:00 Biglietti Ingresso gratuito Informazioni anmig.rapallo@gmail.com segreteria@anmigliguria.com @casadelmutilato

Per maggiori informazioni:
Casa del Mutilato di Genova
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1993: A Palermo viene assassinato don Giuseppe Puglisi, annunciatore e costruttore di nonviolenza contro la prepotenza mafiosa.

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)