
Teatri a Sud, va in scena lo spettacolo “Antigone”
Per la rassegna Teatri a Sud, sabato 2 novembre, alle ore 20.30, presso la Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, Astràgali Teatro ospita “Antigone”, spettacolo della Compagnia Hellequin di Pordenone. Un monologo interpretato dall’attrice Daria Sadovskaia, che cura anche le musiche, con i testi e la regia di Ferruccio Merisi. Una sola interprete dà voce, in modo imparziale, a tutti i personaggi che rappresentano diversi aspetti del dramma. Antigone è una strana eroina: una disobbediente non violenta che anticipa con il suicidio la pena di morte subdola e cui è stata condannata. Disobbedisce cioè fino in fondo, anche sfuggendo al boia, ma senza aggredire né violare nessuno, pronta fin dall’inizio a pagare di persona, e sfida, in nome di una legge superiore, non solo il consesso degli uomini, ma anche quegli stessi “dei” a cui si vuole attribuire quella legge. Intorno a lei ci sono Creonte, il re, e il suo ordine del mondo; Ismene, la sorella “normale”; Emone, il fidanzato progressista; Giocasta, la regina madre infelice; un coro del popolo; un soldato troppo semplice. E c’è anche un indovino, Tiresia, che purtroppo non basta mai contro le avversità che pur riesce a prevedere. Insomma, tutto il microcosmo di caratteri di qualsiasi piccola o grande nazione in guerra. Ferruccio Merisi, allievo di Sisto Dalla Palma, Giorgio Strehler ed Eugenio Barba, è stato tra i fondatori del Teatro Di Ventura, gruppo "storico" milanese della ricerca teatrale italiana degli anni '70, ricoprendo il ruolo di drammaturgo, regista e formatore di attori. Ha sia diretto che scritto, dal 1976 ad oggi, quasi 140 spettacoli, specializzandosi, anche a partire da testi classici, nella drammaturgia “popolare di ricerca”, con molta passione sia per il teatro della parola sia per quello del corpo. Merisi è stato uno dei primi a riuscire ad unire i due aspetti con risultati nuovi ed importanti. La sua passione di ricercatore e di formatore di attori, e i suoi spettacoli originali gli hanno dato notorietà nei circuiti nazionali ed internazionali. A Pordenone dirige la Compagnia Hellequin, una fucina di spettacoli artigianali di alta qualità. La rassegna Teatri a Sud è ideata da Astragali Teatro, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia, e con la collaborazione del Comune di San Cesario di Lecce. Ingresso: € 5,00. Consigliata la prenotazione. Per info e prenotazioni: Tel. 389.2105991 mail: teatro@astragali.org, www.astragali.it, www.distilleriadegiorgi.eu
Prossimi appuntamenti
- ott19dommanifestazione
MAI PIU' GENOCIDIO
Piazza Municipio - Villa Castelli (BR)Mai più genocidio stop a tutte le guerre Manifestazione pacifica a favore della Palestina e contro tutte le guerre - ott21marcorso
Anna Cinzia Villani riapre il suo laboratorio di canto popolare
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Prende il via martedì 21 ottobre, alle ore 18.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, il laboratorio di canto tradizionale ... - ott22merconferenza
ARMI NUCLEARI E SICUREZZA UMANA
via Galeotto del Carretto 1 / parcheggio e ingressi da piazza Castello - Casale Monferrato (AL)Il programma di attività esperienziali e didattico-formative PACIF-I-CARE propone la conferenza su un argomento al centro dell'attenzione ... - ott22merrappresentazione teatrale
La figura di don Milani al centro dei prossimi appuntamenti di Teatri a Sud
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Sono dedicati alla figura di don Milani i prossimi appuntamenti della rassegna Teatri a Sud, ideata e curata da Astràgali Teatro, in programma ... - ott23giopresentazione
Poesie da Gaza
Sala Giovanni XXIII - Piazza San Bernardino - Sesto Calende (VA)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott23giopresentazione
Poesie da Gaza
Sala parrocchiale - Sesto Calende (VA)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott24venesposizione
CONTEMPORARY VENICE 2025 - 17° Edizione
Palazzo Albrizzi-Capello Associazione Culturale Italo-Tedesca (ACIT), Cannaregio 4118 - Venezia (VE)ITSLIQUID Group, in collaborazione con ACIT Venezia - Associazione Culturale Italo-Tedesca, è lieta di annunciare l'inaugurazione della 17a ... - ott24venpresentazione
Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott25sabconferenza
Forme della cultura e pratica della trasformazione
Circolo Autorità Portuale (sala didattica, 1. piano), Via Albertazzi 3r - Genova (GE)Presentazione congiunta dei libri "Le porte dell'arte" di _Gianmarco Pisa_, operatore di pace e saggista, e "Sulla forma generale dello strumento" di ... - ott27lunconvegno
Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - RomaACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ... - ott30gioconvegno
LA SCUOLA, LA PALESTINA, LE GUERRE: EDUCHIAMO ALLA PACE
via Cairoli, 20 - Siracusa (SR)_Convegno nazionale di Aggiornamento/Formazione in presenza e on line_ Giovedì 30 ottobre '25 ore 8,30/13,30 e 14,30/16,30 Aula Magna MADE via ... - nov6giopresentazione
Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare
Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ... - nov7venesposizione
Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.
Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)A decenni di distanza dall'ultima mostra dedicata alle atmosfere marittime lungamente interrogate dall'artista, Casa del Mutilato di Genova - ...