rappresentazione teatrale

Teatri a Sud, va in scena lo spettacolo “Antigone”

2 novembre 2024
ore 20:30 (Durata: 1 ore)

Per la rassegna Teatri a Sud, sabato 2 novembre, alle ore 20.30, presso la Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, Astràgali Teatro ospita “Antigone”, spettacolo della Compagnia Hellequin di Pordenone. Un monologo interpretato dall’attrice Daria Sadovskaia, che cura anche le musiche, con i testi e la regia di Ferruccio Merisi. Una sola interprete dà voce, in modo imparziale, a tutti i personaggi che rappresentano diversi aspetti del dramma. Antigone è una strana eroina: una disobbediente non violenta che anticipa con il suicidio la pena di morte subdola e cui è stata condannata. Disobbedisce cioè fino in fondo, anche sfuggendo al boia, ma senza aggredire né violare nessuno, pronta fin dall’inizio a pagare di persona, e sfida, in nome di una legge superiore, non solo il consesso degli uomini, ma anche quegli stessi “dei” a cui si vuole attribuire quella legge. Intorno a lei ci sono Creonte, il re, e il suo ordine del mondo; Ismene, la sorella “normale”; Emone, il fidanzato progressista; Giocasta, la regina madre infelice; un coro del popolo; un soldato troppo semplice. E c’è anche un indovino, Tiresia, che purtroppo non basta mai contro le avversità che pur riesce a prevedere. Insomma, tutto il microcosmo di caratteri di qualsiasi piccola o grande nazione in guerra. Ferruccio Merisi, allievo di Sisto Dalla Palma, Giorgio Strehler ed Eugenio Barba, è stato tra i fondatori del Teatro Di Ventura, gruppo "storico" milanese della ricerca teatrale italiana degli anni '70, ricoprendo il ruolo di drammaturgo, regista e formatore di attori. Ha sia diretto che scritto, dal 1976 ad oggi, quasi 140 spettacoli, specializzandosi, anche a partire da testi classici, nella drammaturgia “popolare di ricerca”, con molta passione sia per il teatro della parola sia per quello del corpo. Merisi è stato uno dei primi a riuscire ad unire i due aspetti con risultati nuovi ed importanti. La sua passione di ricercatore e di formatore di attori, e i suoi spettacoli originali gli hanno dato notorietà nei circuiti nazionali ed internazionali. A Pordenone dirige la Compagnia Hellequin, una fucina di spettacoli artigianali di alta qualità. La rassegna Teatri a Sud è ideata da Astragali Teatro, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia, e con la collaborazione del Comune di San Cesario di Lecce. Ingresso: € 5,00. Consigliata la prenotazione. Per info e prenotazioni: Tel. 389.2105991 mail: teatro@astragali.org, www.astragali.it, www.distilleriadegiorgi.eu

Per maggiori informazioni:
Astràgali Teatro
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1993: A Palermo viene assassinato don Giuseppe Puglisi, annunciatore e costruttore di nonviolenza contro la prepotenza mafiosa.

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)