mostra fotografica

https://www.itsliquid.com/opening-visions-venice-2024.html

8 novembre 2024
ore 18:00 (Durata: 3 ore)
Palazzo Albrizzi-Capello, Cannaregio, F.TA SAN ANDREA 4118, 30121 Venezia VE, Venezia (VE)
https://www.eventbrite.it/e/visions-canvas-art-fair-2024-tickets-1051879478837

VISIONS – CANVAS ART FAIR 2024 Novembre 08 - 22, 2024 Palazzo Albrizzi-Capello, Venezia ITSLIQUID Group, in collaborazione con ACIT Venezia - Associazione Culturale Italo-Tedesca, è lieta di annunciare l’inaugurazione di VISIONS, terzo appuntamento di CANVAS INTERNATIONAL ART FAIR 2024, che si svolgerà a Venezia presso Palazzo Albrizzi-Capello dal 08 al 22 novembre 2024 e in altre sedi prestigiose ed edifici storici durante la 60ª Biennale d'Arte di Venezia. CANVAS è una fiera d'arte internazionale che propone progetti collettivi e personali di artisti internazionali sia leader che emergenti. L'edizione 2024 rappresenta un forum per lo scambio diretto di idee e contatti tra collezionisti, artisti, fotografi, designer e professionisti dell'arte. La fiera d'arte presenta in mostra dipinti, sculture, fotografie, installazioni, videoarte e performance dal vivo. La parola “canvas”, inglese per “tela”, fu usata per la prima volta in Italia nel XIV secolo ed è diventata il supporto più comune per la pittura a olio, sostituendo i pannelli di legno. Nel corso dei secoli il significato di “tela” è cambiato, partendo dai dipinti e passando per la pellicola fotografica e cinematografica, esplorando il corpo umano fino al mondo digitale. La tela è il terreno comune dei creativi sulla quale potersi esprimersi. Abbiamo esteso l’invito a tutti gli artisti che vogliono condividere la loro ricerca artistica personale attraverso qualsiasi tipo di media, dalla pittura alla scultura e alle installazioni, dalla fotografia alla videoarte e alla performance dal vivo. VISIONS è nata con lo scopo di esplorare tutti i diversi aspetti delle identità sociali, fisiche e culturali della nostra società contemporanea. Ogni giorno ci confrontiamo con una moltitudine di identità e ruoli diversi: affrontiamo la vita pubblica creando e adattando le nostre identità sociali; il nostro corpo e i nostri gusti estetici si modificano e sono modificati dalle nostre identità fisiche e sessuali; tutto il nostro essere si evolve così come fanno la cultura, i costumi e le città contemporanee per creare combinazioni originali e occasioni di interscambio tra nuove “identità liquide” in “città liquide”. Davvero visionario è il lavoro dell’artista digitale austriaca Katharina Gross: la sua opera "Seascape Symphony" colma il divario tra moda e arte digitale invitando lo spettatore a riflettere sulla fluidità della bellezza e dell’eleganza nel mondo contemporaneo. La sua è una profonda celebrazione della forma, della luce e dell'interazione tra i materiali che appaiono sospesi nel tempo e nello spazio. Se Gross si relaziona con la dimensione figurativa, l’opera di Günther Bächler vuole raccontarsi per mezzo di macchie astratte che si diffondono su tutta la superficie. Proveniente dalla Svizzera, l'artista utilizza un mix di texture per trasmettere la sensazione di qualcosa che emerge da una superficie plurisfaccettata. Il titolo “There’s a crack in everything” funge da punto di riferimento a partire dal quale gli osservatori possono trarre una miriade di nuove e inaspettate visioni. Nella straordinaria location di Palazzo Albrizzi-Capello, un'altra visione che trasuda colore è quella proposta dall'artista olandese Martijn Walet: “Thermal Pink” non è solo un’istantanea, bensì un'esplosione di colori che stimola il senso della vista. La passione per i luoghi abbandonati guida Martijn nel tentativo di riscoprire la bellezza di ciò che una volta era. Tale prospettiva sugli spazi fisici è evidentemente controbilanciata dal punto di vista di Andy Fung in “Exit”. L’artista londinese ma originario di Hong Kong ribalta il concetto principale della mostra così come esplorato finora per preparare la strada verso una ricerca del sé per ogni individuo. Colori e sfumature, quindi, diventano più scuri e profondi man mano che lo spettatore si affaccia sul proprio mondo interiore. Spontaneità e intuizione sono il terreno fertile da cui nasce la visione di Ingeborg Ludwig. Il pittore tedesco ha selezionato due opere caratterizzate da trame dinamiche e gestuali. La sua arte è guidata dal desiderio di esplorare le complessità dell'esperienza umana, con l'obiettivo di coinvolgere i visitatori a livello personale e di guidarli nel trovare le proprie visioni all'interno di forme astratte. Analoga ma davvero inaspettata è la proposta di Frank Gérard: non solo l’artista francese realizza esperimenti con i video, ma utilizza anche l’intelligenza artificiale per offrire un’esplorazione visiva ed emotiva unica. “Random Visions” immerge gli spettatori in un mondo surreale segnato profondamente dalla tecnica del morphing, dove immagini e concetti si trasformano in modo fluido e imprevedibile, sfidando i limiti dell’immaginazione umana. In mostra è esposta l'opera espressionista ma al contempo figurativa del tedesco Leonard Gabriel: la sua pittura riesce a evocare un senso di intimità anche se, ancora una volta, i colori vivaci si rivelano essere ancora una volta i principali protagonisti della scena rappresentata. "Night Travellers" racconta la storia di uno dei tanti momenti solitari che gli individui attraversano durante un viaggio. L'uso espressionista del colore consente al pittore di espandere la scena oltre i limiti fisici della tela per comprendere non solo elementi visivi ma anche sensazioni, sentimenti e il senso dello scorrere del tempo. D'altra parte, il surrealismo è la chiave per interpretare il lavoro di Craig Hepburn: combinando i principi dell'arte tradizionale con i media contemporanei, "Nude geometry" collega il mondo fisico e quello digitale, creando opere tese e suggestive con un senso estetico distintivo. Una singola tonalità viene esplorata attraverso il gioco tra gli scuri più profondi e tonalità per lo più sature: l'effetto complessivo è un senso di caldo abbraccio ma anche di equilibrio e sospensione. Un altro uso sofisticato del colore e della luce si ritrova nel lavoro del fotografo di moda e regista newyorkese Emiliano Santapaola, “After the Storm”. Famoso per il suo approccio estremamente sensibile alla fotografia, il lavoro di Santapaola è una composizione sorprendentemente semplice, dominata da luminosità e pulizia. Chiaramente, per l’artista immaginare una data cosa significa affrontarla direttamente, seppure attraverso una immancabile composizione sperimentale. Infine, Arthur Henry si distingue con il suo "Sounds of Venice": segnato profondamente dalla musica, il lavoro di Henry scaturisce da una moltitudine di frammenti sonori partendo dai quali l’artista crea magistralmente collage suggestivi per dimostrare ancora una volta che la musica connette e unisce le persone, creando un grande insieme a partire da di piccole parti. La mostra sarà ulteriormente arricchita da una selezione accurata di video artisti che si sono avvicinati al concetto di VISIONS attraverso i loro strumenti prediletti: movimento, sequenze di immagini e narrazione, il tutto dando vita a un senso continuo di visioni molteplici e sovrapposte degli esseri umani e della loro realtà. INAUGURAZIONE 08 Novembre 2024 | 18:00 Palazzo Albrizzi-Capello Associazione Culturale Italo-Tedesca (ACIT), Cannaregio 4118, Venice Opening hours | Monday – Friday . 09.30 – 17.30

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • set
    18
    gio
    evento

    Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza

    Missionari Comboniani Via per Maglie, km 5 - Cavallino (LE)
    Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza
    Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza Il ricavato finanzierà le spese per ...
  • set
    18
    gio
    rappresentazione teatrale

    “Love in times of war” per la prima volta in scena per il Festival NAT- Nature Arts Technologies

    Cavallino (LE)
    “Love in times of war” per la prima volta in scena per il Festival NAT- Nature Arts Technologies
    Giovedì 18 settembre, alle ore 20.00, nel Museo Archeologico Diffuso di Cavallino, viene presentata al pubblico per la prima volta, "Love in ...
  • set
    18
    gio
    conferenza

    “Le porte dell’arte | Art doors”

    Anfiteatro De Andrè - Piazza XXV Aprile - Robassomero (TO)
    “Le porte dell’arte | Art doors”
    In occasione della Giornata internazionale della pace, il Comune di Robassomero, la Biblioteca Civica "Elsa Morante" e il gruppo Archimede 2024 ...
  • set
    19
    ven
    manifestazione

    Presidio "TEVA? NO GRAZIE!"

    Via Martiri di Via Fani (angolo Via Luigi Pinto) - Foggia (FG)
    Il Coordinamento provinciale Capitanata per la pace - riconoscendo nel boicottaggio un efficace strumento nonviolento di pressione economica, politica ...
  • set
    19
    ven
    presidio

    PER GAZA

    Via Trinchese - Lecce (LE)
    PER GAZA
    Cgil e Categorie nazionali hanno proclamato uno sciopero nazionale per il 19 settembre di 2 o più ore a fine turno in reazione alla recente ...
  • set
    19
    ven
    incontro

    Immagini. Musei per la pace.

    Lungo Dora Firenze, 31 - Torino (TO)
    Immagini. Musei per la pace.
    Il laboratorio visuale "Immagini. Musei per la pace" propone una riflessione guidata dalle immagini per esplorare il significato e le ...
  • set
    20
    sab
    fiera

    Badoer Letteraria

    Piazza Giacomo Matteotti - Fratta Polesine (RO)
    Badoer Letteraria
    "Badoer Letteraria", un evento dedicato alla produzione editoriale del Veneto a Fratta Polesine il 20 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 18. ...
  • set
    20
    sab
    evento

    Incontri in libreria. I partigiani della pace

    C.I.Q. via Fabio Massimo 19 Milano - Milano (MI)
    Incontri in libreria. I partigiani della pace
    Sabato 20 settembre alle ore 14,30, nell'ambito degli "Incontri in libreria" nella "Tre giorni per la Pace" organizzata dal Coordinamento per la Pace ...
  • set
    20
    sab
    festa

    EPPOI...PACE

    Parco di Belloluogo - Viale San Nicola - Lecce
    EPPOI...PACE
    EPPOI ... PACE La parata 20 settembre *Ore 18:30 - ritrovo *Parco Belloluogo - entrata V.le San Nicola LECCE Il programma dettagliato: ...
  • set
    20
    sab
    rappresentazione teatrale

    “Madama Butterfly” rivive negli spazi della Distilleria De Giorgi

    Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)
    “Madama Butterfly” rivive negli spazi della Distilleria De Giorgi
    Continuano sabato 20 settembre, alle ore 20.00, nella Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce gli appuntamenti del Festival NAT- Nature Arts ...
  • set
    21
    dom
    evento

    Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra

    C.I.Q. CENTRO INTERNAZIONALE DI QUARTIERE via Fabio Massimo, 19 - Milano (MI)
    Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra
    Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra Milano 19-20-21 settembre 2025 Il tema di questa terza edizione della Tre ...
  • set
    21
    dom
    convegno

    Fermare il genocidio. Firenze per Gaza

    Via Giampaolo Orsini 73 - Firenze (FI)
    Fermare il genocidio. Firenze per Gaza
    DOMENICA 21 SETTEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE Convegno FERMARE IL GENOCIDIO. FIRENZE PER GAZA: un richiamo al mondo a rinforzare il diritto ...
  • set
    22
    lun
    presidio

    Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione

    Piazza Plebiscito - Martina Franca (TA)
    Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione
    100 Giorni per la Palestina
  • set
    22
    lun
    incontro

    Pulizia etnica in Palestina prima e dopo il 7 ottobre

    via Ponzone 5 - presso il Seminario - Savona (SV)
    Pulizia etnica in Palestina prima e dopo il 7 ottobre
    Incontro con Guy, attivista israeliano per i diritti umani dell'associazione Ta'Ayush
  • set
    23
    mar
    evento

    Critical Mass per la Palestina

    Stazione ferroviaria Otranto. - Otranto (LE)
    Critical Mass per la Palestina
    Critical Mass per la Palestina Otranto - Stazione Ferroviaria 23 settembre, ore 17:30 In occasione dell'arrivo della Freedom Flotilla a Otranto, ...
  • set
    23
    mar
    presentazione

    Genova: Resistenza e nonviolenza creativa

    Casa dei popoli - Piazza Romagnosi 3 Genova - Genova (GE)
    Genova: Resistenza e nonviolenza creativa. Libro Resistenza e nonviolenza creativa di Laura Tussi. Prefazione di Alex Zanotelli. Mimesis ...
  • set
    26
    ven
    evento

    QUARTIERE COPPEDE'-ROMA I PRIMI 100 ANNI

    Piazza Mincio e Via Tagliamento - Roma (RM)
    QUARTIERE COPPEDE'-ROMA I PRIMI 100 ANNI
    Programma degli Eventi _26, 27, 28 Settembre 2025_ Il Quartiere Coppedè di Roma, la cui costruzione fu iniziata nel 1913, ...
  • set
    26
    ven
    seminario

    Per una economia di pace

    VIA ALTIERO SPINELLI, 3 - LUGO (RA)
    Per una economia di pace
    descrizione in locandina

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Giornata ONU per il rafforzamento degli ideali di Pace fra tutti i Popoli

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)