La Guerra serve solo a fare la Guerra
Economia di Pace e Finanza etica COMUNICATO STAMPA N.2 OGGETTO: «La guerra serve solo a fare la guerra». Secondo appuntamento con i lunedi di pace su iniziativa di Pax Christi Terlizzi: un confronto a più voci per costruire un’economia di pace e non assuefarsi alle logiche dell’economia di guerra. Con preghiera di diffusione e pubblicazione Secondo lunedì di pace, su iniziativa del Punto pace Terlizzi di Pax Christi che, in collaborazione con «Mosaico di Pace», chiama a raccolta esperti e protagonisti nazionali del movimento pacifista per confrontarsi su «La guerra serve solo a fare la guerra». Il secondo appuntamento di Terlizzi è in programma lunedì 4 novembre 2024 (inizio alle 18:45) al cinema «Piccolo osservatorio universale Aldo Garzia» in largo don Pappagallo 13. Tema dell’incontro: «Economia di pace e finanza etica: si può, si deve». L’incontro è aperto dal saluto di monsignor Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi Italia. Intervengono: Giulio Marcon, coordinatore della Campagna Sbilanciamoci, già parlamentare («Politica della guerra e politica della pace»); e Teresa Masciopinto, presidente della Fondazione Finanza Etica («Banca Etica: una scelta di economia alternativa»). Modera: Simona Tamborra, imprenditrice, componente Pax Christi Terlizzi. «Non è un caso – spiegano gli organizzatori – che una delle tappe dei nostri incontri sia stata fatta coincidere con le celebrazioni della Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate, una giornata che a partire dalla campagna di comunicazione istituzionale manifesta una pericolosa retorica segno della deriva verso la guerra». «La militarizzazione è imperante. Basti pensare che le spese finali della Difesa , sarebbe meglio chiamarlo della Guerra - autorizzate dalla legge di bilancio 2024-2026 (LDB – Legge 213/2023) per il 2024 sono pari a 29,184,2 milioni di euro, in termini di competenza, e rappresentano oltre il 3% delle spese finali del bilancio dello Stato – analizza don Michele Stragapede, di Pax Christi Terlizzi. Ma non va dimenticata la militarizzazione del territorio, del mare con il transito di portaerei e sommergibili a propulsione nucleare, e poi una esercitazione militare nucleare sul Mar Tirreno che ha visto il coinvolgimento della base di Amendola. Persone, cultura, economia, terra, mare e cieli sono stati e sono militarizzati. E fa riflettere la seduzione di una classe politica per il ripristino degli obblighi di leva. Mons. Giovanni Ricchiuti presidente di Pax Christi: «Mai come in questo momento è fondamentale una forte determinazione a ripudiare la guerra. Se vuoi la pace, devi preparare la pace, lavorando per la giustizia che è molto più della semplice attività forense, ma significa avere a cure la sorte degli impoveriti e degli esclusi». Giulio Marcon, portavoce della Campagna Sbilanciamoci, già parlamentare, concentra il suo contributo suggerendo come usare la spesa pubblica per la società, l’ambiente e la pace. Teresa Masciopinto, presidente della Fondazione Finanza Etica, parlerà di Banca Etica come una banca libera, indipendente, cooperativa che lavora per l’interesse più alto: quello della comunità e non di coloro che investono in multinazionali che fanno affari e maturano interessi sporchi di sangue. Modera l’incontro, Simona Tamborra, di Pax Christi Terlizzi, che guida un percorso di accoglienza, alfabetizzazione e inclusione di bambini e donne straniere nella parrocchia di San Gioacchino a Terlizzi. «La pace richiede una altissima dose di coraggio, essa non nasce dalla vittoria ma dall’affermazione della verità dell’altro, diventa necessario mettersi in ascolto e soprattutto sporcarsi le mani perché la pace ha bisogno non solo di parole ma anche di azioni concrete, diversamente faremmo solo un inutile parlare . Accogliamo l’altro nel suo bisogno di essere, senza disumanizzare. Non ci può essere crescita senza integrazione di quella umanità esclusa dalla ricchezza che siamo in grado di generare». L’itinerario di riflessioni e analisi si chiude lunedì 11 novembre 2024 (inizio alle 18:45), terza e ultima tappa, sempre al cinema «Piccolo osservatorio universale Aldo Garzia» in largo don Pappagallo 13. Si discuterà de «L’economia di Francesco». Introdurrà Rosa Siciliano, direttore editoriale di Mosaico di Pace. In programma il saluto del vescovo della diocesi di Molfetta, Domenico Cornacchia. L’intervento su «L’economia di Francesco non uccide, include, umanizza» è affidato a Antonio De Lellis, del Centro studi economico-sociale per la Pace. La terza tappa si concluderà con lo spettacolo teatrale di e con Raffele Tedeschi, dal titolo «Io non ci volevo venire ovvero Francesco, il Sultano, il frate imprudente» (una produzione Spazio Gif-Ets). _______________________ Infotel: Simona Tamborra 346 617 1843, simona.tamborra@virgilio.it; don Michele Stragapede, 349 168 4212, stregami@yahoo.it
Prossimi appuntamenti
- ott14marproiezione
UN ALTRO SGUARDO SULLA GUERRA IN DONBASS: PROIEZIONE DEI DOCUFILM Avdeevka (31’) e Selidovo (26’)
c/o Marx21 - II strada privata Borrelli 32 - citofono 51 - BARI (BA)Avvio di un ciclo su Europa orientale, Ucraina, Russia _UN ALTRO SGUARDO SULLA GUERRA IN DONBASS: _ _PROIEZIONE DEI DOCUFILM Avdeevka (31') ... - ott15merproiezione
I miei primi cento anni partigiani
Piazza Edmond Safra, 1 - Milano (MI)Partigiano, attivista, scrittore, sempre impegnato sul fronte della democrazia e dei diritti dei lavoratori, Giordano "Giotto" Bruschi ricorda, in ... - ott16giocorso
Ripartono i laboratori della Scuola di Teatro di Astràgali Teatro
Via Giuseppe Candido 23 - Lecce (LE)Ripartono i workshop intensivi della Scuola di Teatro proposti e curati da Astràgali Teatro, in collaborazione con l'International Theatre ... - ott16gioconvegno
VOCI DA GAZA
Aula Magna Aldo Cossu, Università degli Studi di Bari "A. Moro" - BARI (BA)Giovedì 16 ottobre 2025 presso l'Aula Magna Aldo Cossu di UNIBA si terrà un incontro dal titolo "Voci da Gaza", organizzato dal Centro ... - ott16gioevento
NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL
Castello Angioino - Mola di Bari (BA)Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ... - ott17venpresentazione
Presentazione del libro "CON LORO COME LORO"
Sala Mosaico - Le Sorgenti - Via Novoli, 23 - LecceVenerdì 17 ottobre, ore 17 Sala Mosaico Le Sorgenti Lecce Presentazione del libro CON LORO COME LORO, storie di donne e bambini in fuga', ... - ott17venevento
NAZRA Palestine Short Film Festival
Castello Angioino - Mola di Bari (BA)Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ... - ott18sabforum
Per un forum a Bari contro la guerra, il riarmo, il genocidio
sala della CHIESA DI SAN CARLO BORROMEO (quartiere Libertà) - BARI (BA)Comitato Articolo 11 L'Italia ripudia la guerra c/o II strada privata Borrelli 32 (citofono 51), Bari ... - ott18sabevento
NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL
Castello Angioino - Mola di Bari (BA)Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ... - ott23giopresentazione
Poesie da Gaza
Sala parrocchiale - Sesto Calende (VA)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott24venpresentazione
Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott25sabconferenza
Forme della cultura e pratica della trasformazione
Circolo Autorità Portuale (sala didattica, 1. piano), Via Albertazzi 3r - Genova (GE)Presentazione congiunta dei libri "Le porte dell'arte" di _Gianmarco Pisa_, operatore di pace e saggista, e "Sulla forma generale dello strumento" di ... - ott27lunconvegno
Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - RomaACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ...