festa

Pensare globalmente e agire localmente

9 ottobre 2004
ore 16:30

Finalmente il parco giochi e area di svago di Settimo Rottaro è diventato realtà. Dopo un lungo percorso durante il quale abbiamo cercato di trovare una sistemazione dell’area che risultasse consona alle esigenze di tutti i futuri fruitori della struttura potremo finalmente dare vita alla cerimonia di inaugurazione domenica 10 ottobre alle ore 10 presso l’area stessa. Il percorso è stato lungo e complesso soprattutto per la volontà dell’Amministrazione di condividere il più possibile le scelte progettuali. Dagli iniziali concorsi per bambini e per professionisti del settore siamo passati ad un esperimento di “progettazione partecipata” che ha reso protagonisti i bambini delle scuole elementari. Essendosi trattato di un’esperienza faticosa ma molto interessante, replicabile in altri rami della Pubblica Amministrazione, abbiamo pensato di divulgarla, aggregandole altre esperienze analoghe messe in atto da comuni, enti, associazioni, tramite una tavola rotonda con dibattito che avrà luogo presso il salone pluriuso del municipio sabato 9 ottobre alle ore 16,30.
L’idea di incontrare altri soggetti che hanno posto in essere “buone pratiche amministrative” nasce dalla consapevolezza che un numero sempre maggiore di persone avverte una sorta di impotenza nei confronti di poteri sovrastanti quali l’economia e la politica che spesso paiono non garantire una gestione della “res publica” realmente democratica. Oggi viviamo una fase storica dove la tendenza all’individualismo e all’egoismo delle persone crea dei fenomeni di allontanamento dalla politica, non più intesa come il continuo tentativo di realizzare una società migliore fondandosi sui pilastri dell’etica collettiva e della solidarietà, bensì come un fenomeno astratto nel quale il cittadino comune non può minimamente incidere. Il mondo sta cambiando velocemente e l’impressione è che gli unici a non accorgersene sono i componenti di una classe partitica sempre più autoreferenziata. La gente comune è spiazzata, non si sente rappresentata nelle proprie istanze e non vuol più sentire parlare di politica confondendo la “politica per i cittadini” con la “politica dei partiti”. Partiti che paiono il simulacro di ciò che rappresentarono nel dopoguerra e che devono necessariamente ritornare ad occupare quel ruolo fondamentale che è stato loro assegnato di portatori di interessi collettivi. Non c’è molto tempo da perdere; bisogna rivalutare la funzione insostituibile della politica ma per fare questo bisogna essere chiari, farsi capire, essere coerenti altrimenti si rischia possa prendere il sopravvento un malcelato populismo che si nutre nella brodaglia mediatica approfittando della caduta libera del livello generale di istruzione. Qualcosa, finalmente, pare si stia muovendo; escono allo scoperto nuove ipotesi di gestione del bene comune, nuovi modi di intendere e di comprendere i fenomeni sociali che stanno modificando i nostri stili di vita, accomunati dall’estremo tentativo di ripristinare il primato della politica sull’economia. L’incontro che si terrà a Settimo Rottaro il 9 ottobre non ha la pretesa di insegnare niente a nessuno né tantomeno di esprimere delle certezze. Ciò che invece si prefigge è il tentativo di iniziare un percorso condiviso fatto di dialettica, di contaminazioni dal basso, di accettazione del diverso, di pace tra i popoli, di solidarietà e tolleranza che sappia farci trovare la capacità di rilanciare con forza e convinzione la volontà di cambiamento emersa dal Forum di Porto Alegre da chi crede che “un mondo diverso è possibile”. Considerandola di buon auspicio concludo con una citazione di Daniel Chodorkoff: “Non dubitate mai della capacità di un piccolo gruppo di persone di cambiare il mondo; è ciò che è sempre accaduto.”

Programma:
sabato 9 ottobre ore 16,30 presso il salone pluriuso municipale

Tavola rotonda e dibattito:
PENSARE GLOBALMENTE E AGIRE LOCALMENTE
“esperimenti di nuovi stili di vita nelle amministrazioni pubbliche”

- Coordinatore lavori e moderatore: Marco Boschini - Assessore del Comune di Colorno (PR) e autore del libro “Caro sindaco new global” (EMI)
Interverranno:
- Francesco Comotto – Sindaco di Settimo Rottaro – apertura dei lavori
- Gianluca Fioretti – Sindaco di Monsano (AN) – Biodiesel e olio di colza, pannelli solari, acquisto consociato di computer
- Luciano Burro – Assessore del Comune di Trezzano Rosa (MI) e co-autore del “Repertorio di materiali per la bioedilizia” (Maggioli) - Finanziamento tramite terzi per interventi di risparmio energetico, ESCO (Energy Service COmpanies)
- Paolo Macina – Consulente di Banca Etica – Microcredito e finanziamenti etici
- Andrea Moro – Responsabile dello sportello di Bioedilizia dell’Enviroment Park di Torino – L’architettura bioecologica nei piccoli comuni
- Ass. Ecoredia – Associazione dei Gruppi d’Acquisto Solidale del Canavese – Come contrastare e condizionare la grande distribuzione

L’Assessore alla Cultura e Politiche Sociali Gili Ausilia presenterà la proiezione del video “Anche i grandi sono stati bambini una volta” di Monica Falco della coop. “Il Triciclo” di Torino sul processo di progettazione partecipata attuato per la costruzione dell’area di svago di Settimo Rottaro.

Seguirà dibattito

Aperitivo offerto dall’Amministrazione Comunale con assaggio di prodotti tipici

Sarà presente l’Albero della Speranza con i prodotti di “Libera” – Associazioni, nomi e numeri contro le Mafie

Domenica 10 ottobre ore 10 presso l’area del parco giochi

In compagnia della banda musicale di Cossano Canavese
- Inaugurazione del parco giochi
- Intrattenimento per i bambini
- La Pro loco presenterà il programma della III edizione della sagra del "salam 'd patata" che si svolgerà nell'ultimo fine settimana di gennaio 2005. Presso lo stand gastronomico sarà possibile degustare piatti tipici a base di salam 'd patata e acquistare il prodotto insaccato appositamente per l'occasione.

Nei giorni di sabato e domenica saranno esposte presso il salone pluriuso del municipio le opere dell’artista Maria Giachetti
Saranno inoltre esposti gli elaborati dei concorsi di idee e il materiale della progettazione partecipata del parco giochi

Per maggiori informazioni:
Francesco Comotto
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • set
    19
    ven
    manifestazione

    Presidio "TEVA? NO GRAZIE!"

    Via Martiri di Via Fani (angolo Via Luigi Pinto) - Foggia (FG)
    Il Coordinamento provinciale Capitanata per la pace - riconoscendo nel boicottaggio un efficace strumento nonviolento di pressione economica, politica ...
  • set
    19
    ven
    presidio

    PER GAZA

    Via Trinchese - Lecce (LE)
    PER GAZA
    Cgil e Categorie nazionali hanno proclamato uno sciopero nazionale per il 19 settembre di 2 o più ore a fine turno in reazione alla recente ...
  • set
    19
    ven
    incontro

    Immagini. Musei per la pace.

    Lungo Dora Firenze, 31 - Torino (TO)
    Immagini. Musei per la pace.
    Il laboratorio visuale "Immagini. Musei per la pace" propone una riflessione guidata dalle immagini per esplorare il significato e le ...
  • set
    20
    sab
    fiera

    Badoer Letteraria

    Piazza Giacomo Matteotti - Fratta Polesine (RO)
    Badoer Letteraria
    "Badoer Letteraria", un evento dedicato alla produzione editoriale del Veneto a Fratta Polesine il 20 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 18. ...
  • set
    20
    sab
    evento

    Incontri in libreria. I partigiani della pace

    C.I.Q. via Fabio Massimo 19 Milano - Milano (MI)
    Incontri in libreria. I partigiani della pace
    Sabato 20 settembre alle ore 14,30, nell'ambito degli "Incontri in libreria" nella "Tre giorni per la Pace" organizzata dal Coordinamento per la Pace ...
  • set
    20
    sab
    festa

    EPPOI...PACE

    Parco di Belloluogo - Viale San Nicola - Lecce
    EPPOI...PACE
    EPPOI ... PACE La parata 20 settembre *Ore 18:30 - ritrovo *Parco Belloluogo - entrata V.le San Nicola LECCE Il programma dettagliato: ...
  • set
    20
    sab
    rappresentazione teatrale

    “Madama Butterfly” rivive negli spazi della Distilleria De Giorgi

    Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)
    “Madama Butterfly” rivive negli spazi della Distilleria De Giorgi
    Continuano sabato 20 settembre, alle ore 20.00, nella Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce gli appuntamenti del Festival NAT- Nature Arts ...
  • set
    21
    dom
    evento

    Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra

    C.I.Q. CENTRO INTERNAZIONALE DI QUARTIERE via Fabio Massimo, 19 - Milano (MI)
    Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra
    Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra Milano 19-20-21 settembre 2025 Il tema di questa terza edizione della Tre ...
  • set
    21
    dom
    convegno

    Fermare il genocidio. Firenze per Gaza

    Via Giampaolo Orsini 73 - Firenze (FI)
    Fermare il genocidio. Firenze per Gaza
    DOMENICA 21 SETTEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE Convegno FERMARE IL GENOCIDIO. FIRENZE PER GAZA: un richiamo al mondo a rinforzare il diritto ...
  • set
    22
    lun
    presidio

    Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione

    Piazza Plebiscito - Martina Franca (TA)
    Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione
    100 Giorni per la Palestina
  • set
    22
    lun
    incontro

    Pulizia etnica in Palestina prima e dopo il 7 ottobre

    via Ponzone 5 - presso il Seminario - Savona (SV)
    Pulizia etnica in Palestina prima e dopo il 7 ottobre
    Incontro con Guy, attivista israeliano per i diritti umani dell'associazione Ta'Ayush
  • set
    23
    mar
    evento

    Critical Mass per la Palestina

    Stazione ferroviaria Otranto. - Otranto (LE)
    Critical Mass per la Palestina
    Critical Mass per la Palestina Otranto - Stazione Ferroviaria 23 settembre, ore 17:30 In occasione dell'arrivo della Freedom Flotilla a Otranto, ...
  • set
    23
    mar
    presentazione

    Genova: Resistenza e nonviolenza creativa

    Casa dei popoli - Piazza Romagnosi 3 Genova - Genova (GE)
    Genova: Resistenza e nonviolenza creativa. Libro Resistenza e nonviolenza creativa di Laura Tussi. Prefazione di Alex Zanotelli. Mimesis ...
  • set
    26
    ven
    evento

    QUARTIERE COPPEDE'-ROMA I PRIMI 100 ANNI

    Piazza Mincio e Via Tagliamento - Roma (RM)
    QUARTIERE COPPEDE'-ROMA I PRIMI 100 ANNI
    Programma degli Eventi _26, 27, 28 Settembre 2025_ Il Quartiere Coppedè di Roma, la cui costruzione fu iniziata nel 1913, ...
  • set
    26
    ven
    seminario

    Per una economia di pace

    VIA ALTIERO SPINELLI, 3 - LUGO (RA)
    Per una economia di pace
    descrizione in locandina
  • set
    27
    sab
    corteo

    Corteo "Fermare il genocidio del popolo Palestinese"

    Piazza IV Novembre - Grottaglie (TA)
    Corteo "Fermare il genocidio del popolo Palestinese"
    Il 27 Settembre percorremo in corteo la strada che da Grottaglie porta fino allo stabilimento Leonardo. Lo faremo con la giusta rabbia di chi ...
  • set
    27
    sab
    evento

    Non è bello ciò che è bellico ma mi piace ciò che è pace

    via San Lorenzo 25 r. - Savona (SV)
    Non è bello ciò che è bellico ma mi piace ciò che è pace
    Un racconto teatrale per la Palestina Libera con ingresso a offerta libera. L'incasso sarà interamente devoluto per sostenere le famiglie nella ...
  • set
    27
    sab
    corteo

    Martesana contre le guerra: no al riarmo, sì welfare

    Cernusco sul naviglio (MI)
    Martesana contre le guerra: no al riarmo, sì welfare
    Corteo che raccoglie le realtà associative, movimenti, partiti, sindacati, cittadini della zona della Martesana, in provincia di Milano, per ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)