Pensare globalmente e agire localmente
Finalmente il parco giochi e area di svago di Settimo Rottaro è diventato realtà. Dopo un lungo percorso durante il quale abbiamo cercato di trovare una sistemazione dell’area che risultasse consona alle esigenze di tutti i futuri fruitori della struttura potremo finalmente dare vita alla cerimonia di inaugurazione domenica 10 ottobre alle ore 10 presso l’area stessa. Il percorso è stato lungo e complesso soprattutto per la volontà dell’Amministrazione di condividere il più possibile le scelte progettuali. Dagli iniziali concorsi per bambini e per professionisti del settore siamo passati ad un esperimento di “progettazione partecipata” che ha reso protagonisti i bambini delle scuole elementari. Essendosi trattato di un’esperienza faticosa ma molto interessante, replicabile in altri rami della Pubblica Amministrazione, abbiamo pensato di divulgarla, aggregandole altre esperienze analoghe messe in atto da comuni, enti, associazioni, tramite una tavola rotonda con dibattito che avrà luogo presso il salone pluriuso del municipio sabato 9 ottobre alle ore 16,30.
L’idea di incontrare altri soggetti che hanno posto in essere “buone pratiche amministrative” nasce dalla consapevolezza che un numero sempre maggiore di persone avverte una sorta di impotenza nei confronti di poteri sovrastanti quali l’economia e la politica che spesso paiono non garantire una gestione della “res publica” realmente democratica. Oggi viviamo una fase storica dove la tendenza all’individualismo e all’egoismo delle persone crea dei fenomeni di allontanamento dalla politica, non più intesa come il continuo tentativo di realizzare una società migliore fondandosi sui pilastri dell’etica collettiva e della solidarietà, bensì come un fenomeno astratto nel quale il cittadino comune non può minimamente incidere. Il mondo sta cambiando velocemente e l’impressione è che gli unici a non accorgersene sono i componenti di una classe partitica sempre più autoreferenziata. La gente comune è spiazzata, non si sente rappresentata nelle proprie istanze e non vuol più sentire parlare di politica confondendo la “politica per i cittadini” con la “politica dei partiti”. Partiti che paiono il simulacro di ciò che rappresentarono nel dopoguerra e che devono necessariamente ritornare ad occupare quel ruolo fondamentale che è stato loro assegnato di portatori di interessi collettivi. Non c’è molto tempo da perdere; bisogna rivalutare la funzione insostituibile della politica ma per fare questo bisogna essere chiari, farsi capire, essere coerenti altrimenti si rischia possa prendere il sopravvento un malcelato populismo che si nutre nella brodaglia mediatica approfittando della caduta libera del livello generale di istruzione. Qualcosa, finalmente, pare si stia muovendo; escono allo scoperto nuove ipotesi di gestione del bene comune, nuovi modi di intendere e di comprendere i fenomeni sociali che stanno modificando i nostri stili di vita, accomunati dall’estremo tentativo di ripristinare il primato della politica sull’economia. L’incontro che si terrà a Settimo Rottaro il 9 ottobre non ha la pretesa di insegnare niente a nessuno né tantomeno di esprimere delle certezze. Ciò che invece si prefigge è il tentativo di iniziare un percorso condiviso fatto di dialettica, di contaminazioni dal basso, di accettazione del diverso, di pace tra i popoli, di solidarietà e tolleranza che sappia farci trovare la capacità di rilanciare con forza e convinzione la volontà di cambiamento emersa dal Forum di Porto Alegre da chi crede che “un mondo diverso è possibile”. Considerandola di buon auspicio concludo con una citazione di Daniel Chodorkoff: “Non dubitate mai della capacità di un piccolo gruppo di persone di cambiare il mondo; è ciò che è sempre accaduto.”
Programma:
sabato 9 ottobre ore 16,30 presso il salone pluriuso municipale
Tavola rotonda e dibattito:
PENSARE GLOBALMENTE E AGIRE LOCALMENTE
“esperimenti di nuovi stili di vita nelle amministrazioni pubbliche”
- Coordinatore lavori e moderatore: Marco Boschini - Assessore del Comune di Colorno (PR) e autore del libro “Caro sindaco new global” (EMI)
Interverranno:
- Francesco Comotto – Sindaco di Settimo Rottaro – apertura dei lavori
- Gianluca Fioretti – Sindaco di Monsano (AN) – Biodiesel e olio di colza, pannelli solari, acquisto consociato di computer
- Luciano Burro – Assessore del Comune di Trezzano Rosa (MI) e co-autore del “Repertorio di materiali per la bioedilizia” (Maggioli) - Finanziamento tramite terzi per interventi di risparmio energetico, ESCO (Energy Service COmpanies)
- Paolo Macina – Consulente di Banca Etica – Microcredito e finanziamenti etici
- Andrea Moro – Responsabile dello sportello di Bioedilizia dell’Enviroment Park di Torino – L’architettura bioecologica nei piccoli comuni
- Ass. Ecoredia – Associazione dei Gruppi d’Acquisto Solidale del Canavese – Come contrastare e condizionare la grande distribuzione
L’Assessore alla Cultura e Politiche Sociali Gili Ausilia presenterà la proiezione del video “Anche i grandi sono stati bambini una volta” di Monica Falco della coop. “Il Triciclo” di Torino sul processo di progettazione partecipata attuato per la costruzione dell’area di svago di Settimo Rottaro.
Seguirà dibattito
Aperitivo offerto dall’Amministrazione Comunale con assaggio di prodotti tipici
Sarà presente l’Albero della Speranza con i prodotti di “Libera” – Associazioni, nomi e numeri contro le Mafie
Domenica 10 ottobre ore 10 presso l’area del parco giochi
In compagnia della banda musicale di Cossano Canavese
- Inaugurazione del parco giochi
- Intrattenimento per i bambini
- La Pro loco presenterà il programma della III edizione della sagra del "salam 'd patata" che si svolgerà nell'ultimo fine settimana di gennaio 2005. Presso lo stand gastronomico sarà possibile degustare piatti tipici a base di salam 'd patata e acquistare il prodotto insaccato appositamente per l'occasione.
Nei giorni di sabato e domenica saranno esposte presso il salone pluriuso del municipio le opere dell’artista Maria Giachetti
Saranno inoltre esposti gli elaborati dei concorsi di idee e il materiale della progettazione partecipata del parco giochi
Prossimi appuntamenti
- gen21gioevento
La Decrescita Felice oggi - Incontro con Maurizio Pallante
Vi aspettiamo per la Conferenza on line "La Decrescita Felice oggi" in programma giovedì 21 gennaio 2021 alle ore 18.00 Siamo lieti di avere ... - gen21gioincontro
L'Enciclica "Fratelli tutti" di Papà Francesco - primo capitolo
Cari amici e amiche! Pace. Vi invitiamo noi, Missionari Comboniani di Castel Volturno (Caserta), ad un cammino e incontro con l'enciclica che Papa ... - gen22venevento
Ottone Rosai - capolavori tra le due guerre (1918 - 1939)
Mostra a cura di Giovanni Faccenda 29 ottobre 2020 - 31 gennaio 2021 Palazzo del Podestà Inaugurazione domenica 25 ottobre ore 18 (a invito e ... - gen22venevento
Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari
Entra in vigore il trattato per la proibizione delle armi nucleari L'Italia da che parte sta ? Per saperne di piu' sulla situazione degli armamenti ... - gen22venconferenza
Armi nucleari, un pericolo ancora attuale
INCONTRO ONLINE NEL GIORNO DI ENTRATA IN VIGORE DEL TRATTATO DI PROIBIZIONE DELLE ARMI NUCLEARI. PER PARTECIPARE, CLICCARE SU ... - gen22venevento
In vigore il TPAN: che fare adesso?
In vigore il TPAN: che fare adesso? Incontro su Internet il 22 gennaio 2021 Il 22 gennaio 2021 entra in vigore il Trattato ONU di proibizione delle ... - gen23sabforum
Giustizia sociale e Beni Comuni - Forum Tramandare
Il primo appuntamento 2021 con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 23 GENNAIO, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle 12,45: ... - gen23sabevento
La cura della Casa Comune. Preservare, custodire e coltivare
CORSO ONLINE La nostra Casa Comune, la Terra, come la chiama Papa Francesco, è in pericolo. La sopravvivenza del genere umano lo ... - gen24domassemblea
La domenica dei tarantini - I diritti negati
Piazzale Bestat, Piazzale Bestat, 31, 74121 Taranto, Puglia - Taranto (TA)Costruiamo insieme appuntamenti continui e pressanti di mobilitazione cittadina. - gen26marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen26marevento
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL’OLOCAUSTO - DALL’ANTISEMITISMO ALLA SHOAH
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL'OLOCAUSTO - DALL'ANTISEMITISMO ALLA SHOAH - Evento Facebook Martedì 26 Gennaio 2021 ... - gen27merevento
Luci nella Shoah • Incontro online
In occasione del Giorno della Memoria, la Biblioteca civica e _scrittorincittà_ in collaborazione con Promocuneo presentano: Progetto a cura ...