Pensare globalmente e agire localmente
Finalmente il parco giochi e area di svago di Settimo Rottaro è diventato realtà. Dopo un lungo percorso durante il quale abbiamo cercato di trovare una sistemazione dell’area che risultasse consona alle esigenze di tutti i futuri fruitori della struttura potremo finalmente dare vita alla cerimonia di inaugurazione domenica 10 ottobre alle ore 10 presso l’area stessa. Il percorso è stato lungo e complesso soprattutto per la volontà dell’Amministrazione di condividere il più possibile le scelte progettuali. Dagli iniziali concorsi per bambini e per professionisti del settore siamo passati ad un esperimento di “progettazione partecipata” che ha reso protagonisti i bambini delle scuole elementari. Essendosi trattato di un’esperienza faticosa ma molto interessante, replicabile in altri rami della Pubblica Amministrazione, abbiamo pensato di divulgarla, aggregandole altre esperienze analoghe messe in atto da comuni, enti, associazioni, tramite una tavola rotonda con dibattito che avrà luogo presso il salone pluriuso del municipio sabato 9 ottobre alle ore 16,30.
L’idea di incontrare altri soggetti che hanno posto in essere “buone pratiche amministrative” nasce dalla consapevolezza che un numero sempre maggiore di persone avverte una sorta di impotenza nei confronti di poteri sovrastanti quali l’economia e la politica che spesso paiono non garantire una gestione della “res publica” realmente democratica. Oggi viviamo una fase storica dove la tendenza all’individualismo e all’egoismo delle persone crea dei fenomeni di allontanamento dalla politica, non più intesa come il continuo tentativo di realizzare una società migliore fondandosi sui pilastri dell’etica collettiva e della solidarietà, bensì come un fenomeno astratto nel quale il cittadino comune non può minimamente incidere. Il mondo sta cambiando velocemente e l’impressione è che gli unici a non accorgersene sono i componenti di una classe partitica sempre più autoreferenziata. La gente comune è spiazzata, non si sente rappresentata nelle proprie istanze e non vuol più sentire parlare di politica confondendo la “politica per i cittadini” con la “politica dei partiti”. Partiti che paiono il simulacro di ciò che rappresentarono nel dopoguerra e che devono necessariamente ritornare ad occupare quel ruolo fondamentale che è stato loro assegnato di portatori di interessi collettivi. Non c’è molto tempo da perdere; bisogna rivalutare la funzione insostituibile della politica ma per fare questo bisogna essere chiari, farsi capire, essere coerenti altrimenti si rischia possa prendere il sopravvento un malcelato populismo che si nutre nella brodaglia mediatica approfittando della caduta libera del livello generale di istruzione. Qualcosa, finalmente, pare si stia muovendo; escono allo scoperto nuove ipotesi di gestione del bene comune, nuovi modi di intendere e di comprendere i fenomeni sociali che stanno modificando i nostri stili di vita, accomunati dall’estremo tentativo di ripristinare il primato della politica sull’economia. L’incontro che si terrà a Settimo Rottaro il 9 ottobre non ha la pretesa di insegnare niente a nessuno né tantomeno di esprimere delle certezze. Ciò che invece si prefigge è il tentativo di iniziare un percorso condiviso fatto di dialettica, di contaminazioni dal basso, di accettazione del diverso, di pace tra i popoli, di solidarietà e tolleranza che sappia farci trovare la capacità di rilanciare con forza e convinzione la volontà di cambiamento emersa dal Forum di Porto Alegre da chi crede che “un mondo diverso è possibile”. Considerandola di buon auspicio concludo con una citazione di Daniel Chodorkoff: “Non dubitate mai della capacità di un piccolo gruppo di persone di cambiare il mondo; è ciò che è sempre accaduto.”
Programma:
sabato 9 ottobre ore 16,30 presso il salone pluriuso municipale
Tavola rotonda e dibattito:
PENSARE GLOBALMENTE E AGIRE LOCALMENTE
“esperimenti di nuovi stili di vita nelle amministrazioni pubbliche”
- Coordinatore lavori e moderatore: Marco Boschini - Assessore del Comune di Colorno (PR) e autore del libro “Caro sindaco new global” (EMI)
Interverranno:
- Francesco Comotto – Sindaco di Settimo Rottaro – apertura dei lavori
- Gianluca Fioretti – Sindaco di Monsano (AN) – Biodiesel e olio di colza, pannelli solari, acquisto consociato di computer
- Luciano Burro – Assessore del Comune di Trezzano Rosa (MI) e co-autore del “Repertorio di materiali per la bioedilizia” (Maggioli) - Finanziamento tramite terzi per interventi di risparmio energetico, ESCO (Energy Service COmpanies)
- Paolo Macina – Consulente di Banca Etica – Microcredito e finanziamenti etici
- Andrea Moro – Responsabile dello sportello di Bioedilizia dell’Enviroment Park di Torino – L’architettura bioecologica nei piccoli comuni
- Ass. Ecoredia – Associazione dei Gruppi d’Acquisto Solidale del Canavese – Come contrastare e condizionare la grande distribuzione
L’Assessore alla Cultura e Politiche Sociali Gili Ausilia presenterà la proiezione del video “Anche i grandi sono stati bambini una volta” di Monica Falco della coop. “Il Triciclo” di Torino sul processo di progettazione partecipata attuato per la costruzione dell’area di svago di Settimo Rottaro.
Seguirà dibattito
Aperitivo offerto dall’Amministrazione Comunale con assaggio di prodotti tipici
Sarà presente l’Albero della Speranza con i prodotti di “Libera” – Associazioni, nomi e numeri contro le Mafie
Domenica 10 ottobre ore 10 presso l’area del parco giochi
In compagnia della banda musicale di Cossano Canavese
- Inaugurazione del parco giochi
- Intrattenimento per i bambini
- La Pro loco presenterà il programma della III edizione della sagra del "salam 'd patata" che si svolgerà nell'ultimo fine settimana di gennaio 2005. Presso lo stand gastronomico sarà possibile degustare piatti tipici a base di salam 'd patata e acquistare il prodotto insaccato appositamente per l'occasione.
Nei giorni di sabato e domenica saranno esposte presso il salone pluriuso del municipio le opere dell’artista Maria Giachetti
Saranno inoltre esposti gli elaborati dei concorsi di idee e il materiale della progettazione partecipata del parco giochi
Prossimi appuntamenti
- nov5mercorso
Parte la Scuola di Teatro di Astràgali
Via Giuseppe Candido 23 - Lecce (LE)Si avviano gli incontri della Scuola di Teatro organizzata da Astràgali in collaborazione con il Centro Italiano dell'International Theatre ... - nov6giopresentazione
Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare
Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ... - nov7venconferenza
Un altro tassello della guerra mondiale a pezzi. Minaccia alla pace in Venezuela e America Latina al Venezuela
II STRADA PRIVATA BORRELLI 34 (CITOFONO 51) - BARI (BA)Intervengono Esqua Rubin De Celis Nunez Console generale del Venezuela a Napoli Indira Pineda Sociologa cubana membro Assemblea ... - nov7venesposizione
Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.
Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)A decenni di distanza dall'ultima mostra dedicata alle atmosfere marittime lungamente interrogate dall'artista, Casa del Mutilato di Genova - ... - nov7venrappresentazione teatrale
MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
PIAZZA MUNICIPIO, 9 - SAN GIUSTO CANAVESE (TO)Il fascino proibito del gioco d'azzardo svelato da Mister Jackpot, un complice del demone del gioco. VENERDI 7 NOVEMBRE 2025, Salone Gioannini, ... - nov8sabseminario
Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la ... - nov8sabpresidio
FACCIAMO RUMORE
Corso Vittorio Emanuele isolato Teatro Piccinni - BARI (BA)Il Gruppo EMERGENCY di Bari organizza, insiele a tante altre città italiane (circa 60), un grande flashmob/presidio/sit-in nazionale intitolato ... - nov13giopresentazione
Mai più l'atomica. Stop nucleare
LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Presentazione del libro con ... - nov14venevento
Stati Generali per la pace delle Marche
Facoltà di Economia Università Politecnica delle Marche - P.le Martelli 8 - Ancona (AN)Stati Generali per la pace delle Marche, una chiamata alla massima convergenza possibile su politiche, progetti e azioni di pace. E per costituire il ... - nov15sabevento
Dipingiamo con Vivaldi
via Antonio Cecchi - Genova (GE)LABORATORIO TEMATICO Dipingiamocon VIVALDI! Laboratorio speciale per bambini dai 5 ai 13 anni Sabato 15 novembre dalle h. 15 alle 17. Su ... - nov15sabconvegno
Per la pace
Biblioteca Comunale di Briga Novarese, Localita Prato delle Gere - Briga Novarese (NO)Per la pace. Pratiche dal basso contro la guerra, per la tutela dei diritti umani e la costruzione della pace. A partire dalla presentazione ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ...













