corso

Università "La Sapienza" di Roma. Lezioni con il libro I Partigiani della pace

21 dicembre 2024
ore 11:00 (Durata: 1 ore)

Università "La Sapienza" di Roma. Lezioni con il libro I Partigiani della pace .-.-.- DALL'EDUCAZIONE ALLA PACE AL DISARMO NUCLEARE. Sociologia del turismo nel corso di laurea di scienze del turismo alla facoltà di lettere e filosofia della Università "La Sapienza" di Roma Adotta il libro I partigiani della pace di LAURA TUSSI e FABRIZIO CRACOLICI, EMI - Editrice Missionaria Italiana.-.- La nuova lezione sul libro si terrà sabato 21 dicembre 2024 ore 11.-.-.- Con il professor SALVATORE IZZO .-.- Relatori: LAURA TUSSI e FABRIZIO CRACOLICI .-.-Presentazione del nostro ultimo Libro: • I Partigiani della Pace. Nell’Appello di Stoccolma del 1950 i Partigiani della pace proclamano: “Noi esigiamo l’assoluto divieto dell’arma atomica. Noi consideriamo che il governo il quale utilizzasse contro qualsiasi paese l’arma atomica, commetterebbe un crimine contro l’umanità e dovrà essere considerato come criminale di guerra". Ancora oggi come allora i partigiani sono tutti gli attivisti che si impegnano, per la pace, il disarmo, la nonviolenza da Moni Ovadia a Vittorio Agnoletto a Alex Zanotelli a Giorgio Cremaschi a Paolo Ferrero a Maurizio Acerbo e molti altri. Stiamo vivendo in una congiuntura storica del tutto paradossale: ogni giorno si fa sempre più pressante la tragedia del conflitto russo-ucraino e assistiamo inermi a un genocidio a Gaza e le grandi potenze, invece di perseguire la politica del disar¬mo inaugurata negli anni ’70, corrono invece ver¬so un implemento del proprio arsenale atomico, come in una macabra gara il cui unico traguardo possibile è l’armageddon nucleare. Il tema della cultura dell’incontro emerge in profondità, come un insieme di atteggiamenti, valori e pratiche che informano uno stile di vita segnato dall’apertura agli altri, che è una dinamica essenziale per lo sviluppo umano integrale, per essere fecondi come persone e come popoli.-.-.- I temi saranno declinati in un contesto particolare, quello dell’America Latina, attraverso una sorta di viaggio da Cristoforo Colombo ai giorni nostri, passando per lo studio di alcuni personaggi storici come Simón Bolívar, José Martí, Che Guevara, Salvador Allende, Fidel Castro e Hugo Chávez.-.-.- Testi adottati.-.- 1. TESTI DI RIFERIMENTO DA STUDIARE INTEGRALMENTE PER L’ESAME: 1. Vasapollo L., Martufi R. (a cura di) (2024), …E venne Sally con un tamburello… Saperi critici e agire politico nel sud globale pluripolare, L’armadillo editore, Roma.-.-.- 2. “Fratelli tutti. Sulla fraternità e l'amicizia sociale” di Papa Francesco (Jorge Mario Bergoglio). Edizione Marsilio, 2020. O altra edizione.-.-.- 3. “I partigiani della pace” di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, Edizione EMI, 2024.

Per maggiori informazioni:
Salvatore Izzo e Luciano Vasapollo
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Latina
    In Ecuador netta sconfitta di Noboa nel referendum che voleva spazzar via la Costituzione correista

    L’Ecuador rifiuta Noboa, ma il Cile strizza l’occhio a Kast

    Nelle presidenziali cilene, la candidata del Partito Comunista Jeanette Jara in lieve vantaggio sul filopinochettista José Antonio Kast al primo turno, ma al ballottaggio del 14 dicembre è assai probabile un’alleanza tra le destre conservatrici ed estreme che lo potrebbe portare alla Moneda
    19 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina
    Honduras

    Diritti umani ed elezioni

    Il risultato potrebbe determinare progressi o regressioni in materia di diritti
    18 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)