presentazione

Claudia Cotti Zelati e il Maestro Luca Ruggero Jacovella illumineranno Roma

7 dicembre 2024
ore 17:30 (Durata: 2 ore)
Via Asia 40/44, Roma (RM)
Dove siamo Roma Convention Center – La Nuvola Viale Asia 25 Date e orari Da mercoledì 4 a domenica 8 dicembre 2024 dalle 10 alle 20 Come arrivare In auto – uscita n. 26 (Roma Eur) del Grande Raccordo Anulare in direzione centro città, proseguire per circa 3 km fino all’incrocio con Viale Asia (sulla destra). In treno – sia dalla stazione Termini che dalla stazione Tiburtina prendere la Metro B direzione Laurentina, fermata EUR Fermi. Dalla fermata, 5 minuti a piedi seguendo Viale Shakespeare fino all’incrocio con Viale Europa. Dall’Aeroporto Leonardo Da Vinci – dall’aeroporto prendere il treno regionale FL1 in direzione Fara Sabina-Orte fino alla fermata Roma Ostiense. Prendere poi il bus 30 (Laurentina Mb) fino a Colombo/Europa, oppure la Metro B Piramide direzione Laurentina fino alla fermata Eur Fermi e procedere a piedi su Viale Shakespeare fino all’incrocio con Viale Europa. Dall’Aeroporto di Ciampino – dall’aeroporto prendere il Bus 720 (Laurentina MB) fino a Laurentina, successivamente prendere la Metro B in direzione Rebibbia e scendere alla fermata Eur Fermi, procedere su Viale Shakespeare fino all’incrocio con Viale Europa.

Sabato 7 dicembre alle ore 17.30, si terrà presso la fiera di Roma Più Libri più liberi, Stand Kimerik D46, in Via Asia 40/44, presso il nuovo Centro Congressi della capitale La Nuvola, la presentazione del libro di Maria Cuono, giornalista, scrittrice, docente di materie letterarie, dal titolo Tutto con il cuore. La nuova versione di Verso l’Orizzonte, edito dalla Casa Editrice Kimerik. La Prefazione è a cura del soprano Olga De Maio. Modera la giornalista e scrittrice Merola Daniela. Fra i relatori prenderà parte alla presente iniziativa l’editore, il dottor Gianfranco Natale, Claudia Cotti Zelati, autrice, sceneggiatrice e Acting Coach di grosso calibro. Ad accompagnarla durante il suo intervento sarà il Maestro Luca Ruggero Jacovella con le sue musiche. L’evento sarà ripreso da Franco Capasso di Italia Felix TV. L’incipit della nuova silloge poetica dedicata a Lorella Cuccarini, Monica Sarnelli e Carmen Giardina porta il titolo di Amiamoci, fratelli. Viviamo in un'epoca dove, purtroppo, regna sovrana la guerra e con questa silloge l’autrice vuol dare un messaggio di speranza. È importante avvicinare i giovani alla lettura ed è proprio attraverso la poesia che i giovani possono donare qualcosa di sé stessi al prossimo. Che ben vengano anche i concorsi letterari riservati agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado. La poesia rispecchia lo stato d'animo del momento e personalmente Cuono si lascia guidare dai ricordi: un matrimonio, un invito a cena, un concerto, uno spettacolo teatrale. L’autrice ha voluto dedicare questa silloge a Lorella Cuccarini in quanto la considera un personaggio a “tutto tondo” e nella lirica Verso l’Orizzonte si parla di lei: di un’artista a 360 gradi che canta, recita, balla e conduce. Cuono ne mette in risalto anche le sue qualità interiori. Infatti, Lorella è molto dedita al sociale e tuttavia sono tantissimi i progetti realizzati fino ad ora attraverso l’Associazione Trenta Ore per la Vita di cui Lorella ne è fondatrice. Quest' ultima dal 1994 è a fianco di chi ha bisogno. È grazie al progetto home che hanno realizzato case a Pescara, Modena, Napoli, Pisa per sostenere i familiari di bambini affetti da gravi patologie. Basti pensare alla storia di Federica, di una splendida ragazza che convive con l’atrofia muscolare spinale: una patologia neuromuscolare. Federica viene dalla Puglia ed è seguita presso il Policlinico A. Gemelli di Roma. Per Federica avere i genitori accanto nel percorso di cura è fondamentale. Per questo ha voluto raccontare la sua storia e diventare “testimonial” del Progetto Home. In Verso l’orizzonte il fine è quello di far rivivere il ricordo del primo incontro con Lorella: infatti Cuono ha avuto l’occasione di conoscerla nel 2002 durante le prove di Uno di Noi, lo spettacolo abbinato alla lotteria Italia da lei condotto insieme a Gianni Morandi e Paola Cortellesi. Da quel momento si è intensificata maggiormente l’ammirazione verso di lei che poi ha rivisto anche in altre occasioni: in teatro e negli studi televisivi della Rai. La silloge è un contenitore ricco di sentimenti, dove si affrontano vari temi legati alla guerra, all'abbandono dei cani. Si spazia dall'amicizia, l'amore, ai segreti, alle paure fino ad arrivare alle dediche a tre donne dello spettacolo. Cuono conserva un buon ricordo anche di Monica Sarnelli, una delle grandi interpreti della canzone napoletana: il giorno del loro primo incontro risale a due estati precedenti in occasione di una cena spettacolo presso una location suggestiva di Salerno e da qui è nata “L’Ascolto” contenuta nella presente raccolta di poesie. L’autrice ha poi rivisto la nota cantante al Teatro Augusteo di Napoli in occasione dell’evento “Felicissima Festa”, che ha riscosso un notevole successo, davvero degno di lode e di gradimento per l’autrice. Nella silloge è presente anche “Eri tu” la lirica sulla regista e attrice Carmen Giardina e anche in questo caso l’autrice si abbraccia ai ricordi mettendone in risalto le qualità professionali dell’artista evidenziandone l’ammirazione verso di lei. Fra di loro è nata anche un’amicizia che dura orma da circa venti anni. Claudia Cotti Zelati, nata a Roma, è un'artista e ricercatrice poliedrica che unisce la passione per il teatro, il cinema e la musica con un'approfondita e rigorosa formazione accademica e un'esperienza professionale che abbraccia diversi ambiti delle arti sceniche. Con una carriera che si estende tra l'autorialità e la direzione artistica. Claudia ha una formazione accademica interdisciplinare, che include tre lauree con il massimo dei voti cum laude: laurea in Lettere con indirizzo Storia e Critica del Cinema, laurea In Management Musicale con indirizzo musicologico e Laurea in Regìa del Teatro Lirico Musicale. Ha imparato a definire i suoi orizzonti professionali e a travalicarli, mantenendo salde le sue radici. La scrittura per il teatro e per il cinema, il training attorale, il lavoro di attrice sul palcoscenico e di acting coach, l’aspetto organizzativo di un evento in ambito artistico-culturale, sono declinazioni che interpreta professionalmente ed ecletticamente perché hanno un alfabeto e codici che conosce, riconosce e applica. I maestri visibili che ha voluto incontrare, con cui ha potuto collaborare e da cui ha saputo nutrirsi e imparare, come Lino Micciché, Alejandro Jodorowsky, Giorgio Albertazzi, Luciano De Crescenzo, Piero Del Giudice e Linda Angela Zammataro, insieme ai maestri invisibili studiati e assimilati, le esperienze professionali, le hanno insegnato il coraggio e l’entusiasmo di proporsi, di essere, per fare e costruire, come un artigiano, nelle molteplici circostanze che un nuovo ambito offre, conservando integra la sua identità. È stata direttore artistico per tre anni del Festival di Castrocaro Voci Nuove, assistente personale del M° Andrea Morricone, direttore artistico del Teatro di Ponte a Moriano a Lucca, assistente personale e consulente culturale per la Nazionale Italiana Cantanti. Claudia è anche una sceneggiatrice, con numerosi progetti cinematografici e televisivi all'attivo, tra cui la sceneggiatura di “Anna una voce umana”, “Storia di un Magistrato”, “Amnesia”, “Scacco alla Regina”. Ha lavorato come autrice, collaborando con artisti di fama come Tony Esposito e Patty Pravo, Luca Ruggero Jacovella. Il suo percorso artistico le è valso importanti riconoscimenti, tra cui il Premio Maschera d'Argento come miglior attrice per il tour internazionale Romanzo Balcanico insieme al grande poeta e sceneggiatore di Emir Kusturica, Abdulah Sidran. Nel teatro, Claudia ha scritto e diretto opere come "Ginevra", "La disubbidiente" è Arianna, metamorfosi per un labirinto", portando avanti una ricerca continua e innovativa. Il Teatro, la Scrittura e l’attività di insegnante di arte scenica, nella sua visione, sono una forma di essere e di reagire e possono crescere, realizzando in primis un rapporto fecondo con il proprio territorio e con le persone. Organizza periodicamente in Italia e all’estero master class e laboratori di alta formazione artistica, per attori, cantanti lirici, neofiti e appassionati, facendo interagire più discipline sotto l’egida della psicoanimazione, da lei applicata. L’incontro con l’altro, può diventare un prisma di possibilità vitali in cui sarebbe costruttivo ed esaltante poter interagire, con iniziative che attraversino altre aree e campi semantici. Luca Ruggero Jacovella frequentata la "Deutsche Schule Rom", si è diplomato in Pianoforte (1988) ed in Musica Jazz (1992); successivamente ha studiato alla London Royal Academy of Music e a diversi corsi annuali di perfezionamento in piano jazz con eminenti maestri quali Enrico Pieranunzi e Danilo Rea. Ha compiuto inoltre un corso post-lauream presso l'Università Tor Vergata in Musica. Nel 2014 ha ulteriormente conseguito la Laurea specialistica, con Lode, in “Discipline interpretative del jazz, delle musiche improvvisate e audiotattili” presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, ed ha conseguito i 24 CFU in materie psico-socio-antropologiche. E’ iscritto dal 2000 all'Albo dei Consulenti Tecnici in Musica per il Tribunale di Roma Ha tenuto concerti come leader in Giappone, Corea, Francia, Turchia, Romania, Giordania, Germania, USA, Messico, Singapore, Canada, Repubblica Ceca, Thailandia, Australia, Regno Unito, ed in importanti teatri e istituzioni italiane (Accademia Filarmonica Messina, Casa del Jazz Roma, Auditorium Parco della Musica, Auditorium Haydn Bolzano, Teatro Verdi Trieste, Teatro Carlo Felice, Casa Menotti Festival dei Due Mondi, Camerata Musicale Salentina, Teatro Ghione di Roma, ecc.). Ha inciso a proprio nome, "Film Favorites" col trombettista Cicci Santucci, e "The Heart of Europe" ospitando il leggendario musicista Tony Scott, il flautista Nicola Stilo, e la vocalist Yasemin Sannino. Fra le principali esibizioni si citano: International Film Festival di Istanbul in diretta televisiva Cnn; Ara Pacis di Roma; Galata Tower di Istanbul; Ambasciata Italiana di Amman; Festa del Cinema di Roma; Rai 1 e 2 come ospite solista; ecc…. Ha partecipato all'ultima registrazione musicale di Tony Scott, nella colonna sonora del film "I served the King of England" (2006). Titolare dell’impresa J Music sas, si interessa anche di problematiche relative al lavoro nello spettacolo, redigendo specifiche proposte di legge. Ha pubblicato di recente il saggio “La teoria delle musiche audiotattili e il diritto d’autore. Una revisione paradigmatica” scritto insieme all’etnomusicologo Vincenzo Caporaletti (Rivista di Diritto delle Arti e dello Spettacolo, n.2/2017). Di Maria Cuono www.mariacuonocommunication.com

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • set
    17
    mer
    conferenza

    “Le porte dell’arte | Art doors”

    Biblioteca "Silvio Grimaldi", Via Orsini, 7 - Rivalta di Torino (TO)
    “Le porte dell’arte | Art doors”
    Incontro con l'autore, Gianmarco Pisa, introduzione e coordinamento a cura di Rita Vittori e Gianni D'Elia. In un mondo segnato dai conflitti, i musei ...
  • set
    18
    gio
    evento

    Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza

    Missionari Comboniani Via per Maglie, km 5 - Cavallino (LE)
    Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza
    Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza Il ricavato finanzierà le spese per ...
  • set
    18
    gio
    rappresentazione teatrale

    “Love in times of war” per la prima volta in scena per il Festival NAT- Nature Arts Technologies

    Cavallino (LE)
    “Love in times of war” per la prima volta in scena per il Festival NAT- Nature Arts Technologies
    Giovedì 18 settembre, alle ore 20.00, nel Museo Archeologico Diffuso di Cavallino, viene presentata al pubblico per la prima volta, "Love in ...
  • set
    18
    gio
    conferenza

    “Le porte dell’arte | Art doors”

    Anfiteatro De Andrè - Piazza XXV Aprile - Robassomero (TO)
    “Le porte dell’arte | Art doors”
    In occasione della Giornata internazionale della pace, il Comune di Robassomero, la Biblioteca Civica "Elsa Morante" e il gruppo Archimede 2024 ...
  • set
    19
    ven
    manifestazione

    Presidio "TEVA? NO GRAZIE!"

    Via Martiri di Via Fani (angolo Via Luigi Pinto) - Foggia (FG)
    Il Coordinamento provinciale Capitanata per la pace - riconoscendo nel boicottaggio un efficace strumento nonviolento di pressione economica, politica ...
  • set
    19
    ven
    incontro

    Immagini. Musei per la pace.

    Lungo Dora Firenze, 31 - Torino (TO)
    Immagini. Musei per la pace.
    Il laboratorio visuale "Immagini. Musei per la pace" propone una riflessione guidata dalle immagini per esplorare il significato e le ...
  • set
    20
    sab
    fiera

    Badoer Letteraria

    Piazza Giacomo Matteotti - Fratta Polesine (RO)
    Badoer Letteraria
    "Badoer Letteraria", un evento dedicato alla produzione editoriale del Veneto a Fratta Polesine il 20 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 18. ...
  • set
    20
    sab
    evento

    Incontri in libreria. I partigiani della pace

    C.I.Q. via Fabio Massimo 19 Milano - Milano (MI)
    Incontri in libreria. I partigiani della pace
    Sabato 20 settembre alle ore 14,30, nell'ambito degli "Incontri in libreria" nella "Tre giorni per la Pace" organizzata dal Coordinamento per la Pace ...
  • set
    21
    dom
    evento

    Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra

    C.I.Q. CENTRO INTERNAZIONALE DI QUARTIERE via Fabio Massimo, 19 - Milano (MI)
    Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra
    Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra Milano 19-20-21 settembre 2025 Il tema di questa terza edizione della Tre ...
  • set
    21
    dom
    convegno

    Fermare il genocidio. Firenze per Gaza

    Via Giampaolo Orsini 73 - Firenze (FI)
    Fermare il genocidio. Firenze per Gaza
    DOMENICA 21 SETTEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE Convegno FERMARE IL GENOCIDIO. FIRENZE PER GAZA: un richiamo al mondo a rinforzare il diritto ...
  • set
    22
    lun
    presidio

    Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione

    Piazza Plebiscito - Martina Franca (TA)
    Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione
    100 Giorni per la Palestina
  • set
    22
    lun
    incontro

    Pulizia etnica in Palestina prima e dopo il 7 ottobre

    via Ponzone 5 - presso il Seminario - Savona (SV)
    Pulizia etnica in Palestina prima e dopo il 7 ottobre
    Incontro con Guy, attivista israeliano per i diritti umani dell'associazione Ta'Ayush
  • set
    23
    mar
    evento

    Critical Mass per la Palestina

    Stazione ferroviaria Otranto. - Otranto (LE)
    Critical Mass per la Palestina
    Critical Mass per la Palestina Otranto - Stazione Ferroviaria 23 settembre, ore 17:30 In occasione dell'arrivo della Freedom Flotilla a Otranto, ...
  • set
    23
    mar
    presentazione

    Genova: Resistenza e nonviolenza creativa

    Casa dei popoli - Piazza Romagnosi 3 Genova - Genova (GE)
    Genova: Resistenza e nonviolenza creativa. Libro Resistenza e nonviolenza creativa di Laura Tussi. Prefazione di Alex Zanotelli. Mimesis ...
  • set
    26
    ven
    evento

    QUARTIERE COPPEDE'-ROMA I PRIMI 100 ANNI

    Piazza Mincio e Via Tagliamento - Roma (RM)
    QUARTIERE COPPEDE'-ROMA I PRIMI 100 ANNI
    Programma degli Eventi _26, 27, 28 Settembre 2025_ Il Quartiere Coppedè di Roma, la cui costruzione fu iniziata nel 1913, ...
  • set
    27
    sab
    corteo

    Corteo "Fermare il genocidio del popolo Palestinese"

    Piazza IV Novembre - Grottaglie (TA)
    Corteo "Fermare il genocidio del popolo Palestinese"
    Il 27 Settembre percorremo in corteo la strada che da Grottaglie porta fino allo stabilimento Leonardo. Lo faremo con la giusta rabbia di chi ...
  • set
    27
    sab
    evento

    Non è bello ciò che è bellico ma mi piace ciò che è pace

    via San Lorenzo 25 r. - Savona (SV)
    Non è bello ciò che è bellico ma mi piace ciò che è pace
    Un racconto teatrale per la Palestina Libera con ingresso a offerta libera. L'incasso sarà interamente devoluto per sostenere le famiglie nella ...
  • ott
    4
    sab
    presentazione

    I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta

    Polo Culturale Catarabia, P.za Unità d’Italia 2, a CANEGRATE - Canegrate (MI)
    I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta ANPICANEGRATE: sabato 4 Ottobre 2025 ore 20.45 Polo Culturale ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)