evento

3 dicembre 2024 - Cagliari: BOMBE SULL'ORLO DI UNA CRISI IDROGEOLOGICA

3 dicembre 2024
ore 16:30 (Durata: 4 ore)

CAGLIARI, 3 DICEMBRE INCONTRO "RWM - POLIGONO DI TEULADA: BOMBE SULL'ORLO DI UNA CRISI IDROGEOLOGICA"

Quando si tratta di di guerra, di armi e di profitti la Regione Sardegna è sempre disponibile a esprimere pareri positivi e a ignorare i disastrosi effetti per l'ambiente e la salute: è il caso della scandalosa autorizzazione concessa ad agosto per una "bonifica" fasulla della Penisola Delta del Poligono di Capo Teulada, allo scopo di riprendere a bombardarla.

Anche nel caso degli ampliamenti irregolari realizzati da RWM-Rheinmetall nella sua fabbrica di bombe di Domusnovas-Iglesias, rischiamo che, in un futuro prossimo, un parere positivo espresso dagli uffici regionali possa di fatto agire da sanatoria e consentire l'apertura dei reparti abusivi, con grandi rischi per la salute e l'ambiente.

Per un decennio infatti RWM-Rheinmetall ha continuato ad ampliare i suoi impianti in modo irregolare, senza la necessaria valutazione dell'impatto ambientale, in un area caratterizzata da vincoli e tutele e da un elevato rischio idrogeologico, con la condiscendenza di tutte le amministrazioni coinvolte, a cominciare da quella Regionale. Poi finalmente, dopo un lungo contenzioso giudiziario, nel 2021 il Consiglio di Stato ha posto fine a questo scandaloso modo di procedere e ha bloccato gli ampliamenti della fabbrica. Gli impianti abusivi però non solo non sono stati demoliti, al contrario, la Regione Sardegna ha avviato una Valutazione di Impatto ambientale a cose fatte (VIA ex-post). Nonostante le evidenti irregolarità, il rifiuto dell'azienda di fornire informazioni essenziali, i gravi rischi idrogeologici riscontrati, questa procedura di VIA ex-post va avanti da due anni e potremmo essere vicini al rilascio dell'ennesimo parere positivo.

L'incontro sarà anche l'occasione per proporre e discutere ulteriori azioni di protesta e di contrasto per evitare questa ennesima triste conclusione.

CAGLIARI - 3 DICEMBRE

@Cagliari SocialForum per CampagnaStopRwm, ORGANIZZA

PENISOLA DELTA DI CAPO TEULADA - RWM ITALIA SPA: BOMBE SULL'ORLO DI UNA CRISI IDROGEOLOGICA

Intervengono

Enrico Rubiu Cagliari Social Forum (coordina)

Graziano Bullegas Italia Nostra Sardegna

Massimo Coraddu consulente tecnico

Salvatore Carboni già docente dipartimento Scienze della terra, Università di Cagliari

Paolo Pubusa avvocato

Martedì 3 dicembre 2024 - Ore 16:30 - Società degli operai, Via XX Settembre 80 - CAGLIARI

Per maggiori informazioni: evento su Facebook
Campagna Stop RWM
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)