incontro

A Matino la presentazione del libro “Meridiani. Il Mediterraneo tra mito e tragedia” di Fabio Tolledi

19 dicembre 2024
ore 18:30 (Durata: 1 ore)

In programma giovedì 19 dicembre, alle ore 18.30, presso il caratteristico Frantoio Ipogeo Multimediale di Matino, la presentazione del libro “Meridiani. Il Mediterraneo tra mito e tragedia” di Fabio Tolledi. Ad aprire l’incontro, realizzato dal Comune di Matino in collaborazione con l’associazione A.C. Echo Mundi Aps, Astràgali Teatro e la libreria Cielo e Terra, i saluti istituzionali del sindaco Giorgio Salvatore Toma e dall’assessore alla Cultura Lucetta Angela Barono. Dialoga con l’autore Simone Cota, presidente A.C. Echo Mundi Aps, previsti gli interventi teatrali di Roberta Quarta, Simonetta Rotundo e Matteo Mele. Il volume, pubblicato da Astràgali Edizioni - Eufonia Multimedia, si presenta come una raccolta poetica che abbraccia un ventennio di produzioni teatrali, che, dal 2003 al 2023, Astràgali Teatro ha portato in ogni paese del Mediterraneo e con le quali ha attraversato i miti fondativi della cultura di uno spazio sempre carico di poesia, dove la vita palpita e resiste. Miti che parlano di una comunanza tra i popoli di questi luoghi, mentre la tragedia si intreccia inestricabile alla commedia e amore e morte si inseguono senza sosta. Nei testi si racconta l’esperienza delle attrici e degli attori che hanno dato vita agli spettacoli, con un ordine cronologico decrescente che va da “Medea, Desìr” - ancora oggi in produzione - ad “Antigone, Anatomia della resistenza dell’amore”, elaborata più di venti anni fa. In copertina il libro riporta un dettaglio del dipinto “La madonna della melagrana”, realizzato, a tempera su tavola, da Sandro Botticelli nel 1487. Fabio Tolledi è regista, poeta, direttore artistico di Astràgali Teatro, con cui ha realizzato spettacoli teatrali e residenze artistiche in circa 40 paesi in tutto il mondo. Per la sua attività teatrale, finalizzata al dialogo interculturale e alla promozione di pratiche di pace in aree di conflitto è stato eletto nel 2014 Coordinatore del Theatre in Conflict Zones Network dell’International Theatre Institute (ITI). È presidente di ITI Italia. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni oltre che interventi su riviste nazionali e internazionali di teatro e sociologia. Ingresso libero. Per info: whatsapp 3892105991 – teatro@astragali.org

Per maggiori informazioni:
Astràgali Teatro
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Giornata ONU per il rafforzamento degli ideali di Pace fra tutti i Popoli

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)