incontro

“Kater I Rades. Dimenticanze future” Astràgali Teatro e ITI Italia per il ricordo della tragedia dell’imbarcazione albanese

28 marzo 2025
ore 19:00 (Durata: 1 ore)

Si tiene venerdì 28 marzo, a partire dalle 19, presso la Sala Astràgali di Lecce, “Katër i Radës -” Dimenticanze Future”. Il progetto, promosso da Astràgali Teatro e dall’ ITI Italia (Centro Italiano dell’ International Theatre Institute UNESCO), giunto alla sua quinta edizione, è ideato da Ermelinda Bircaj e Fabio Tolledi per ricordare la tragedia del 28 marzo 1997, quando l’imbarcazione diretta in Italia, con a bordo circa 120 persone di origine albanese, prevalentemente donne e bambini, fu speronata dalla Marina Militare Italiana. Nel tentativo di contrastarne l’approdo sulla costa salentina, lo speronamento causò l’affondamento della motovedetta con la morte di 81 persone, 27 dispersi e solo 34 superstiti. E’ ancora forte la necessità di dare voce a una memoria dimenticata che lega silenziosamente le sponde del mare di Valona e di Otranto, “attraversando” testimonianze e dando voce a entrambi i luoghi coinvolti nel tragico tragitto della Katër I Radës. L’iniziativa si sviluppa attraverso riflessioni, letture, suoni, musiche per mantenere vivo il ricordo di un evento tanto imprevisto quanto drammatico. Tra gli interventi previsti, quelli di Fabio Tolledi, direttore artistico e regista di Astràgali Teatro, delle attrici Roberta Quarta, Simonetta Rotundo, del giornalista Enrik Mehmeti, della cantante polifonica Meli Hajderaj che esegue la canzone titolo “Jon”, di Ermelinda Bircaj con la performance “Një Kaf-fe” e di Bledar Torozi, presidente dell’associazione multiculturale “ETNOS”. In programma anche i video-interventi di Aulon Naci, compositore della canzone per ragazzi “Ti tengo nelle mani”, e della scrittrice Marjola Saliu, con la poesia dal titolo “Bambini che non diventano mai grandi”. Completano la manifestazione l’ascolto dell’audio-intervento di Albert Habazaj, antropologo e scrittore, e gli interventi del pianista Mauro Tre. La rassegna Teatri a Sud è ideata da Astragali Teatro con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia. Ingresso gratuito. Per Info: Tel. 389.2105991, mail: teatro@astragali.org, www.astragali.it.

Per maggiori informazioni:
Astràgali Teatro
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)