dibattito

La mitilicoltura tra passato e futuro - workshop tra esperti

7 aprile 2025
ore 16:17 (Durata: 1 ore)
Viale Magna Grecia, 119, Taranto (TA)
Sala conferenze di Confcommercio

La tutela e la valorizzazione dell’ecomuseo del Mar Piccolo, habitat naturale e culturale ricco di biodiversità, di grande bellezza paesaggistica e di cultura è ancora al centro del nuovo percorso di divulgazione e promozione, proposto da Confcommercio Taranto “ IL MAR PICCOLO TRA CULTURA E MILITICOLTURA. ITENERARI ALLA SCOPERTA DI UN TESORO DI BIODIVERSITÀ E DI STORIA”.
Progetto che viene a coincidere con la presentazione , proprio in queste ore, del percorso partecipativo di UniBa ‘Carta del Mar Piccolo: patto territoriale e di comunità’. Un documento che richiama alla idea che la rigenerazione del Mar Piccolo richieda l’impegno di tutti gli attori coinvolti. Un documento che Confcommercio Taranto sposa tout court avendo partecipato pro- attivamente agli incontri organizzati da Uniba con il proprio rappresentante dei mitilicoltori, Luciano Carriero, ma anche perché se ne condivide la filosofia che lo ha ispirato: il dialogo, l’ascolto, la partecipazione sono infatti gli strumenti che permettono ad una comunità di riflettere sui valori identitari di un territorio. Giustamente il commissario per le bonifiche Vito Uricchio, ricevendo la Carta del Mar Piccolo ha sottolineato come una transizione ecologica giusta non possa che poggiare le proprie basi sull’etica della conoscenza e della partecipazione.
Attività che Confcommercio coltiva con profondo convincimento attraverso le varie iniziative e progetti di divulgazione e promozione della cultura del mare, portati avanti con continuità ed in collaborazione con amministrazioni pubbliche, importanti istituzioni scientifiche e culturali, associazioni ed espressioni della cultura e dell’ambientalismo.
A tal fine il nuovo percorso divulgativo di Confcommercio articolato in varie attività culturali ed esperenziali rivolte ai cittadini e soprattutto ai giovani: workshop con la partecipazione di esperti , visite guidate e itinerari tematici sul Mar Piccolo. Attività che vedono tra l’altro l’interessata partecipazione di due classi di studenti dell’ITIS Pitagora di Taranto.
Il nuovo appuntamento è er lunedì 7 aprile (dalle 9.30 alle 13.00 in Confcommercio), è un interessante workshop sul tema ‘LA MITILICOLTURA TRA PASSATO E FUTURO’. Interverranno: Luciano Carriero, presidente della categoria dei Mitilicoltori di Confcommercio; Mario Imperatrice, responsabile del Servizio Risorse del mare e demanio Kyma Servizi; Giuseppe Gargano, esperto di politiche comunitarie; Lara Marchetta, avvocato specializzato in Diritto della Navigazione. E’ previsto inoltre un intervento del presidente provinciale di Confcommercio, Leonardo Giangrande che in qualità di vice presidente della Camera di commercio sta coordinando un tavolo della mitilicoltura finalizzato ad una progettualità di rete su percorsi ed obiettivi condivisi tra comunità scientifica, rappresentanze del settore ed operatori. Coordinerà l’incontro il direttore di Confcommercio Tullio Mancino.

Per maggiori informazioni:
Confcommercio
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • nov
    19
    mer
    evento

    Per Grazia Ricevuta

    via Maiocchi 15 - Milano (MI)
    Per Grazia Ricevuta
    Dal 19 novembre al 31 dicembre 2025, la Galleria Maiocchi 15, in collaborazione con Vicente Perlasca (vicperlasca UNIQUE EXPERIENCES) e con il ...
  • nov
    20
    gio
    incontro

    PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione

    Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)
    PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
    La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ...
  • nov
    22
    sab
    corteo

    C'E' PUZZA DI ENI

    Parcheggio della portineria Direzione ex ILVA strada Appia SS 100 - Taranto (TA)
    C'E' PUZZA DI ENI
    Guerra, Genocidio, Colonialismo, Ecocidio, Patriarcato ...... C'è puzza di ENI Corteo alla raffineria di Taranto
  • nov
    22
    sab
    proiezione

    GENOCIDIO E COMPLICITÀ Proiezione del documentario “Sangue e Farina: Gaza attraverso gli occhi di Amal Khayal”

    Aula “A. Moro” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari - BARI (BA)
    GENOCIDIO E COMPLICITÀ Proiezione del documentario “Sangue e Farina: Gaza attraverso gli occhi di Amal Khayal”
    Il 22 novembre 2025, alle ore 9:30, presso l'Aula "A. Moro" del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Bari (UNIBA), si terrà ...
  • nov
    23
    dom
    convegno

    Donne da amare

    via duca della verdura - palermo (PA)
    Donne da amare
    Ognuno di noi può trovare la sua dimensione sicura, così come il luogo più pericoloso in una relazione. Ogni donna ha diritto di ...
  • nov
    23
    dom
    evento

    XII EDIZIONE OLTRE L’ORIZZONTE La danza che sostiene la ricerca sul cancro

    Teatro Viganò p.zza A. Fradaletto 17 00139 - Roma - Roma (RM)
    XII EDIZIONE OLTRE L’ORIZZONTE La danza che sostiene la ricerca sul cancro
    C'è un momento dell'anno in cui la danza smette di essere soltanto arte e diventa un gesto di amore, generosità e solidarietà. ...
  • nov
    29
    sab
    concerto

    Due e Due

    Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)
    Due e Due
    Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ...
  • dic
    5
    ven
    conferenza

    A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!

    "L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)
    A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
    Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ...
  • dic
    6
    sab
    esposizione

    Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia

    Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)
    Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
    AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)