
La mitilicoltura tra passato e futuro - workshop tra esperti
La tutela e la valorizzazione dell’ecomuseo del Mar Piccolo, habitat naturale e culturale ricco di biodiversità, di grande bellezza paesaggistica e di cultura è ancora al centro del nuovo percorso di divulgazione e promozione, proposto da Confcommercio Taranto “ IL MAR PICCOLO TRA CULTURA E MILITICOLTURA. ITENERARI ALLA SCOPERTA DI UN TESORO DI BIODIVERSITÀ E DI STORIA”.
Progetto che viene a coincidere con la presentazione , proprio in queste ore, del percorso partecipativo di UniBa ‘Carta del Mar Piccolo: patto territoriale e di comunità’. Un documento che richiama alla idea che la rigenerazione del Mar Piccolo richieda l’impegno di tutti gli attori coinvolti. Un documento che Confcommercio Taranto sposa tout court avendo partecipato pro- attivamente agli incontri organizzati da Uniba con il proprio rappresentante dei mitilicoltori, Luciano Carriero, ma anche perché se ne condivide la filosofia che lo ha ispirato: il dialogo, l’ascolto, la partecipazione sono infatti gli strumenti che permettono ad una comunità di riflettere sui valori identitari di un territorio. Giustamente il commissario per le bonifiche Vito Uricchio, ricevendo la Carta del Mar Piccolo ha sottolineato come una transizione ecologica giusta non possa che poggiare le proprie basi sull’etica della conoscenza e della partecipazione.
Attività che Confcommercio coltiva con profondo convincimento attraverso le varie iniziative e progetti di divulgazione e promozione della cultura del mare, portati avanti con continuità ed in collaborazione con amministrazioni pubbliche, importanti istituzioni scientifiche e culturali, associazioni ed espressioni della cultura e dell’ambientalismo.
A tal fine il nuovo percorso divulgativo di Confcommercio articolato in varie attività culturali ed esperenziali rivolte ai cittadini e soprattutto ai giovani: workshop con la partecipazione di esperti , visite guidate e itinerari tematici sul Mar Piccolo. Attività che vedono tra l’altro l’interessata partecipazione di due classi di studenti dell’ITIS Pitagora di Taranto.
Il nuovo appuntamento è er lunedì 7 aprile (dalle 9.30 alle 13.00 in Confcommercio), è un interessante workshop sul tema ‘LA MITILICOLTURA TRA PASSATO E FUTURO’. Interverranno: Luciano Carriero, presidente della categoria dei Mitilicoltori di Confcommercio; Mario Imperatrice, responsabile del Servizio Risorse del mare e demanio Kyma Servizi; Giuseppe Gargano, esperto di politiche comunitarie; Lara Marchetta, avvocato specializzato in Diritto della Navigazione. E’ previsto inoltre un intervento del presidente provinciale di Confcommercio, Leonardo Giangrande che in qualità di vice presidente della Camera di commercio sta coordinando un tavolo della mitilicoltura finalizzato ad una progettualità di rete su percorsi ed obiettivi condivisi tra comunità scientifica, rappresentanze del settore ed operatori. Coordinerà l’incontro il direttore di Confcommercio Tullio Mancino.
Prossimi appuntamenti
- nov22sabcorteo
C'E' PUZZA DI ENI
Parcheggio della portineria Direzione ex ILVA strada Appia SS 100 - Taranto (TA)Guerra, Genocidio, Colonialismo, Ecocidio, Patriarcato ...... C'è puzza di ENI Corteo alla raffineria di Taranto - nov22sabproiezione
GENOCIDIO E COMPLICITÀ Proiezione del documentario “Sangue e Farina: Gaza attraverso gli occhi di Amal Khayal”
Aula “A. Moro” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari - BARI (BA)Il 22 novembre 2025, alle ore 9:30, presso l'Aula "A. Moro" del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Bari (UNIBA), si terrà ... - nov23domevento
"Cerimonia della Pace" - Piantiamo assieme la pianta sopravvissuta alla bomba atomica!
Contrada Figazzano, 114, 72014 Cisternino BR - Cisternino (BR)Gentili amiche e amici della Valle d'Itria, i Giardini di Pomona vi invitano a partecipare alla Cerimonia della Pace, che si terrà domenica ... - nov23domconvegno
Donne da amare
via duca della verdura - palermo (PA)Ognuno di noi può trovare la sua dimensione sicura, così come il luogo più pericoloso in una relazione. Ogni donna ha diritto di ... - nov23domevento
XII EDIZIONE OLTRE L’ORIZZONTE La danza che sostiene la ricerca sul cancro
Teatro Viganò p.zza A. Fradaletto 17 00139 - Roma - Roma (RM)C'è un momento dell'anno in cui la danza smette di essere soltanto arte e diventa un gesto di amore, generosità e solidarietà. ... - nov27gioconferenza
IL LORO GRIDO é LA MIA VOCE
corso XXIII MARZO, 282-NOVARA - NOVARA (NO)La raccolta di poesie è a cura di tre giovani poco più che ventenni che rendono omaggio ai loro coetanei gazawi, giovani poeti e ... - nov27gioincontro
Giuliana Sgrena dialoga con Alberto Deambrogio e Mirella Ruo
piazza C. Battisti 1 - Casale MonferratoPer oltre 30 anni corrispondente da Algeria, Somalia, Palestina e altri paesi del Medio Oriente, nel 2001 in Afghanistan e nel 2003 in Iraq, ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - nov29sabcorso
Natale nell'Arte- laboratorio di pittura per bambini
via Antonio Cecchi - Genova (GE)Laboratorio tematico : " Natale nell'Arte - un regalo colorato e scintillante". Per bambini dai 5 agli 11 anni. Sabato 29 novembre 2025,dalle h. ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabseminario
Università “La Sapienza”. I partigiani della pace contro il nucleare
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". I partigiani della pace contro il nucleare Sabato 6 Dicembre 2025 ore 11.30 si terrà la lezione alla ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...












