rappresentazione teatrale

Stabat Mater

12 aprile 2025
ore 20:00
Corso Umberto, Taranto (TA)
Parrocchia di San Pasquale Baylon E' un evento di memoria di Nelly Danese, morta dopo una lunga malattia.

Il 12 aprile 2025, alle ore 20:00, il Convento - Parrocchia San Pasquale aprirà le sue porte per un evento che toccherà le corde dell'anima. "Stabat Mater - Vi Racconto Mio Figlio" è una drammatizzazione intensa e commovente di Maria Grazia Serra, accompagnata dalle note sublimi del "Stabat Mater" di Pergolesi.
Immaginatevi avvolti dalla musica sacra, dalle voci narranti che ci guideranno attraverso il dolore e la speranza, e dalle melodie che ci toccheranno nel profondo. Sarà un'esperienza unica, resa ancora più speciale dalla partecipazione di musicisti e cantanti di talento, pronti a regalarci emozioni indimenticabili.
Ma non è tutto qui! Alla fine del concerto, avremo l'opportunità di fare del bene, partecipando a una lotteria di beneficenza. Il ricavato sarà interamente devoluto al rifacimento del tetto della nostra amata parrocchia San Pasquale, un luogo di culto e di comunità che ha bisogno del nostro sostegno.
E i premi? Beh, preparatevi a essere sorpresi! I nostri generosi sponsor hanno messo in palio delle vere e proprie chicche: cene per due in ristoranti rinomati come Love Pizza e DaMò, una colomba artigianale e una bottiglia di vino da Bar La Gioia, occhiali da sole alla moda da CEMAF e un rilassante massaggio da Sole e Luna.
Con un piccolo contributo di 10 euro, potrete non solo assistere a uno spettacolo di grande valore artistico, ma anche fare la differenza per la nostra comunità. I biglietti sono disponibili presso la Parrocchia San Pasquale, oppure potete prenotarli comodamente via WhatsApp al numero 348 520 9275.
Vi aspettiamo numerosi per condividere insieme una serata di musica, emozioni e solidarietà. Non mancate!

Per maggiori informazioni:
MariaGrazia Serra
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Giornata ONU per il rafforzamento degli ideali di Pace fra tutti i Popoli

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)