manifestazione

"Primo Maggio al Laghetto": Una Giornata di Socialità, Arte, Cultura, Cinofilia e Sostenibilità Ambientale a Marcianise

1 maggio 2025

Un'occasione imperdibile per celebrare il Primo Maggio all'insegna della socialità, dell'arte, della cultura, della cinofilia e della sostenibilità ambientale. L'associazione "Gli Amici del Laghetto" invita la cittadinanza a trascorrere una giornata speciale giovedì 1 maggio, dalle ore 10:00 alle 19:00, presso il suggestivo scenario del laghetto in Via Peschiera (ex Strada Provinciale 165) a Marcianise (CE). L'ingresso è libero. "Primo Maggio al Laghetto" si propone come un evento poliedrico, capace di coinvolgere un pubblico ampio e variegato grazie a un ricco programma di iniziative. La giornata sarà animata da esibizioni artistiche e sportive, offrendo momenti di svago e intrattenimento per tutte le età. I più piccoli potranno dare libero sfogo alla loro creatività partecipando al laboratorio d'arte e scienza per bambini curato da Valentina Manzo, arte terapeuta. Gli amanti degli animali non potranno perdere l'entusiasmante esibizione cinofila a cura di Carlo Fretta del Centro Cineagonistico Castello Airola. La cultura sarà protagonista con un coinvolgente reading teatrale interpretato da Anika Russo e con le note del concerto per pianoforte di Davide Zito. La giornata sarà arricchita dalle sonorità del duo indie acustico Assioma (composto da Carmine Miele e Sabrina Angelino), la cantante YAMARYNA (concorrente X-Factor Ucraina) e dalle rime del rapper Luca Blindo. Un focus importante sarà dedicato alla sostenibilità ambientale, con un momento di discussione che vedrà la partecipazione di esperti del settore: Fabrizio Golino (Guardia Ambientale LIPU), Alessandro Mezzacapo (Agronomo), Giuseppe Golino (Presidente Ass. Gli Amici del Laghetto) e Armando Zarrelli (Docente Universitario Federico II - Napoli). Il tema del legame tra sport e ambiente sarà approfondito dagli interventi di Biagio Rosato (Presidente Podistica Marcianise ASD), Angelo Musone (Ex Assessore allo Sport Comune di Marcianise) e Raffaele Salzillo (Responsabile S.C. Velodromo Marcianise). Si discuterà inoltre di sostenibilità, tradizione e innovazione con Michele Colella (Presidente Proloco Marthianisi), Arcangelo Mezzacapo (Vice Presidente Forum dei Giovani) e Giovanni Zarano (Segretario Forum dei Giovani). La manifestazione vedrà anche la partecipazione del Sindaco di Marcianise, Antonio Trombetta, a testimonianza dell'importanza dell'evento per la comunità locale. Durante la giornata sarà possibile usufruire di una comoda Area Pic Nic Libera per chi desidera pranzare all'aperto e curiosare tra le creazioni del mercatino a cura dell'associazione CRASA APS, che proporrà anche una masterclass di artigianato tenuta da Nataliia Skoromnyk ed una di pittura sull’acqua “Ebru” a cura di Iryna Alieksieieva. "Primo Maggio al Laghetto" rappresenta un'occasione unica per vivere una giornata all'insegna della condivisione, della scoperta e del rispetto per l'ambiente, valorizzando al contempo le eccellenze artistiche, culturali e sportive del territorio.

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1993: A Palermo viene assassinato don Giuseppe Puglisi, annunciatore e costruttore di nonviolenza contro la prepotenza mafiosa.

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)