manifestazione

Marcia per la pace in provincia di Trento

17 maggio 2025
ore 14:00 (Durata: 10 ore)
VALLE DI PRIMIERO, Primiero San Martino di Castrozza (TN)
Il punto di partenza della Marcia della Pace sarà il centro di Imer, facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici. Per chi arriva da fuori valle, consigliamo di parcheggiare nei pressi del centro paese, dove saranno disponibili indicazioni per raggiungere il punto di ritrovo. Per chi preferisce i mezzi pubblici, sono attivi collegamenti autobus da Feltre e Trento: si consiglia di consultare gli orari in anticipo. Al termine della marcia, sarà disponibile un servizio navetta gratuito per il rientro a Imer. Per piu info o per necessit'di alloggio non esitate a contattarci via mail!

Dopo il successo dello scorso anno, il Collettivo Primiero per la Pace promuove la seconda edizione della Marcia della Pace, un evento nato dal desiderio di reagire attivamente a un contesto internazionale segnato da guerre e violenze. L’iniziativa, cresciuta grazie alla partecipazione e all’impegno della comunità, si propone come un momento di riflessione, condivisione e speranza, per affermare il valore del dialogo, della convivenza pacifica e per riaffermare con forza la necessità di uno stop al riarmo. La marcia partirà da Imer, attraverserà Mezzano e Fiera di Primiero lungo la ciclabile, con arrivo ai giardini del Clarofonte, dove si terrà una festa con cibo, musica e attività per tutte le età. Tutte e tutti sono invitati a partecipare e contribuire: con idee, letture, performance artistiche, giochi, musica o semplicemente con la propria presenza. Perché la pace si costruisce insieme, dal basso, in comunità.

Per maggiori informazioni:
Primiero per la Pace
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1993: A Palermo viene assassinato don Giuseppe Puglisi, annunciatore e costruttore di nonviolenza contro la prepotenza mafiosa.

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)