rappresentazione teatrale

“Per la Palestina” ospita il dialogo “Voci di Palestina” e la performance teatrale “Maldoriente”

9 maggio 2025
ore 19:00 (Durata: 1 ore)

Prosegue, venerdì 9 maggio, nella Sala Astràgali di Lecce, “Per la Palestina”, la quattro giorni organizzata da Astràgali Teatro e dedicata alla resistenza e alla lotta del popolo palestinese e alla condanna della violenza e di tutte le guerre, in cui si alternano spettacoli teatrali, performance, dialoghi aperti curati e realizzati da artisti, scrittori, operatori culturali italiani e palestinesi. Alle ore 19 si tiene l’incontro pubblico “Voci di Palestina” che vede, in collegamento da Gaza la scrittrice e poetessa, Neama Hasan, e in presenza, Omar Suleiman, attore, giornalista, ricercatore, presenza storica della Comunità palestinese della Campania, Marisa Manno dell’Associazione Donne Per La Palestina, Fabio Tolledi e Roberta Quarta, direttore artistico e attrice di Astràgali Teatro, che dialogano sulla condizione del popolo palestinese, con particolare riferimento alla terribile condizione di Gaza e delle continue violenze che accadono nei territori occupati militarmente da Israele. In questa situazione catastrofica la gran parte delle vittime è costituita da bambini e donne. A seguire, alle ore 21, nella stessa sede, Azul Teatro porta in scena “Maldoriente” con Serena Gatti, liberamente ispirato ai romanzi di Suad Amiry, scrittrice ed architetta, da sempre portavoce del dramma palestinese, e a fonti letterarie, testimonianze sul campo e contatti con i volontari. Lo spettacolo ruota intorno alla ricerca della carta d’identità da parte della protagonista che compie un’epopea assurda per ottenerla. Il tema dell’identità riflette la questione palestinese e quella più generale dei diritti umani, della condizione femminile, della migrazione, del Mediterraneo. Le musiche e i canti di “Maldoriente” nascono proprio nel Mediterraneo, come a ricostruire un ponte musicale e culturale tra paesi molto vicini tra loro. Con uno stile tragicomico e un linguaggio semplice si sviluppa un racconto dove assurdo, ridicolo e violento si mescolano. Cercando un equilibrio tra la brutalità dei fatti e la delicatezza dell’argomento, il monologo narra episodi del vivere quotidiano in una realtà di conflitto, portando l’attenzione là dove i media non scrutano. “Per la Palestina” chiude la rassegna primaverile di Astràgali “Teatri a Sud” e promuove, inoltre, una raccolta fondi a favore del Fragments Theatre per la sua sopravvivenza nella devastata città di Jenin e di Gazzella Onlus per la popolazione di Gaza. Teatri a Sud è ideata da Astragali Teatro, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia, e con la collaborazione del Comune di San Cesario di Lecce. Ingresso libero. Per info: WhatsApp 3892105991 – teatro@astragali.org, www.astragali.it.

Per maggiori informazioni:
Astragali Teatro
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)