azione diretta

No-NATO! catena umana al lido di Venezia

13 novembre 2004
ore 11:30 (Durata: 3 ore)

||| SIETE CIRCONDATI! ||| sabato 13 novembre ore 12.00 Lido di Venezia, punto di incontro: Piazzale S.Maria Elisabetta ore 11.00

Sabato 13 novembre circondiamo la Zona Rossa della Guerra e della Morte ed inauguriamo il Monumento Vivente al Disertore.
Il Venezia Social Forum promuove una catena umana lungo la Zona Rossa attorno ai luoghi in cui si riunirà l’Assemblea Parlamentare della NATO.
Isoliamo con i nostri corpi e con simboli di pace la cittadella dei militari e della politica che ignora la domanda di pace della gente.
Portiamo al Lido la nostra colorata richiesta di SOLIDARIETA’, COOPERAZIONE, GIUSTIZIA , DIRITTI E DIGNITA’ PER TUTTE E TUTTI!
BASTA SPESE MILITARI! MAI PIù VERTICI E PARATE MILITARI A VENEZIA E NEL MONDO!
Nel corso della catena umana, con l’aiuto di tutti i presenti verrà piantato a perenne memoria un albero, MONUMENTO VIVENTE AL DISERTORE e a tutte le Vittime della guerra.
Un gesto di vita contro chi vorrebbe convincerci della normalità della guerra e delle sue barbarie.
Appuntamento a Santa Maria Elisabetta al Lido, alle ore 11.00, con bandiere, striscioni, foto sulla guerra, etc.. da lasciare appese al monumento e sull’asfalto attorno alla Zona Rossa.
Vi chiediamo anche di portare dalle vostre città un pugno di terra ed un po’ d’acqua per l’albero, simboli di vita e di diritti inalienabili ed universali.
Ai piedi dell'albero sarà posta una targa, il cui testo è tratto dal Monumento ai Caduti di Tolentino (MC) distrutto dai fascisti nel ’22.
“Possa la santità del lavoro redento
fugare ed uccidere per sempre
il sanguinante spettro della guerra
per noi e per tutte le genti del mondo.
Questa la speranza e la maledizione nostra
contro chi la guerra volle e risogna.”

www.veneziasocialforum.org 349 6168605

Per maggiori informazioni:
michela vitturi
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 13 al 19 gennaio 2025

    Un milione di ucraini non vuole più combattere ma l'Italia invia le armi

    Aumentano le adesioni alla campagna contro l'invio di armi per la guerra in Ucraina. Fra queste anche "La casa brucia" che invita a firmare la petizione. Pubblichiamo un primo elenco di associazioni che sostengono la raccolta di firme e anche volantini e moduli per i banchetti in piazza.
    19 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    E' stato insignito del primo Ellsberg Whistleblower Award

    L'obiettore di coscienza americano Daniel Hale è libero

    Era stato condannato nel luglio 2021 a quasi quattro anni di prigione per aver rivelato informazioni sui droni statunitensi e l'alto numero di vittime civili causate da questi attacchi. PeaceLink aveva avviato la campagna "Italiani per Hale". Adesso occorre sostenere David McBride
    19 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink

    PeaceLink - Statistiche di accesso al sito 2024

    Breve panoramica sull'uso del sito di PeaceLink nel 2024
    18 gennaio 2025 - Francesco Iannuzzelli
  • CyberCultura
    Esperimento con ChatGPT

    Vendola, Riva e Dio

    E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.
    17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)