dibattito

"Bosnia Oggi. Facciamo il punto della situazione"

1 dicembre 2004
ore 21:00 (Durata: 2 ore)

Per la giornata conclusiva della mostra fotografica
"Bosnia 10 anni dopo. Tra voglia di normalità ed eredità del passato"
viene organizzato un incontro con testimonianze sul tema.
Seguirà un dibatto.
Ospiti della serata saranno:

Andrea Rossini, coordinatore della redazione e referente per Croazia e Bosnia Erzegovina dell’Osservatorio sui Balcani

Luka Zanoni, referente per Albania, Macedonia, Montenegro e Serbia dell’Osservatorio sui Balcani

Piero Del Giudice, scrittore e giornalista, produce per quotidiani e giornali un’intensa informazione sul campo fin dall’inizio della guerra. Attualmente è redattore centrale del mensile "Galatea" e presidente della Coop Suada Dilberovic con sede a Sarajevo.

Admir Masiæ, bosniaco, vive e lavora a Torino da anni e ha collaborato con varie associazioni e progetti come mediatore culturale. Durante la serata verranno presentate anche testimonianze di scout che questa estate hanno partecipato a cantieri in Bosnia (campi di servizio e di incontro alle realtà territoriali).

Sarà allestito inoltre un piccolo banchetto con libri a tema.

Organizzano:
Cantiere "Kolibe" AGESCI; Gruppo Scout Clan MI 34 AGESCI.

In collaborazione con:
Cooperativa Chico Mendes, Osservatorio Balcani, Ass. Saraj - Uomini e culture nel mondo, AGESCI Progetto Sarajevo.

Per maggiori informazioni:
Associazione Saraj - Uomini e culture nel mondo
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)