evento

Incontri con Mons. Bettazzi per conoscere il "movimento cattolico internazionale per la pace"

28 novembre 2004
ore 17:20

"... affido questa lettera a voi, giovani (per anagrafe o nello spirito, disponibili cioè a rimettersi costantemente in discussione), con molta fiducia e con molta speranza. La pace del mondo, soprattutto la pace di domani, dipende da voi" ( tratto dal testo "Giovani per la pace)
Alberto e Piergiorgio ... operatori di pace

Domenica 28 novembre

In collaborazione con

Parrocchia di san Luigi Gonzaga

Centro Missionario Diocesano - Reggio Terzo Mondo

Sala parrocchiale S.Luigi

Via Torriccelli - Zona pappagnocca Reggio Emilia

Ore 17

SPIRITUALITA' DI PACE:

la storia e la proposta di Pax Christi

Relazione di Mons. Luigi Bettazzi

Ore 19

I MONACI DELLA PACE

Preghiera in memoria di don Piergiorgio Gualdi e di Alberto Rossi, due figure amate per la loro testimonianza missionaria e di giustizia, in vicinanza degli anniversari della loro morte.

Ore 20

POLENTA E SOLIDARIETA'

Cena di fraternita' e raccolta fondi a sostegno del Centro don Gualdi fondato da Alberto Rossi.

Nel corso della serata verrà brevemente presentato il centro e le attività previste per il 2005.

Il costo della cena sarà di 8 euro, esclusi i bambini.

Prenotazioni: Ester 0522-984438 346-2381039.

...altri appuntamenti

Lunedì 29 novembre

CORREGGIO

In collaborazione con

CoMiCo (Coordinamento Missionario Correggese) - Bottega del Mondo Ravinala di Correggio - Liceo Classico Rinaldo Corso di Correggio

Con il patrocinio del Comune di Correggio

Ore 10,45 Liceo Rinaldo Corso - via Roma

IL CONCILIO VATICANO II OGGI

Seminario di Storia religiosa del '900 aperto agli studenti e al pubblico

Ore 20,45 Ridotto del Teatro Asioli - Corso Cavour

GIOVANI (NELLO SPIRITO...) PER LA PACE

Incontro - dibattito con presentazione del libro "Giovani per la Pace"

Martedì 30 Novembre

EREMO SAN MICHELE

Salvarano di Quattrocastella

I MONACI DELLA PACE

Pomeriggio di Spiritualità per la pace e la missione

ore 15 vespri

Conversazione con don Francesco Cavazzuti, missionario carpigiano in Brasile.

ore 18 lectio divina con Mons. Luigi Bettazzi.

Martedì 30 Novembre

Casalgrande

in collaborazione con il

vicariato di Scandiano - Casalgrande - Rubiera

ore 19,30 Oratorio di Casalgrande

LETTERA AI GIOVANI PER LA PACE

Invito ai ragazzi delle superiori e ai giovani

Cena e dibattito.

Il costo della cena sarà di € 5.

Per info: parrocchia di casalgrande tel.0522/846183

CULTURA DI PACE

in tutte le serate verrà allestito uno spazio libreria e informazioni

a cura di Infoshop mag 6

Giovani per la pace

(pagg. 48 Euro 8,00) è la novità editoriale di ottobre de la meridiana ed è la lettera scritta da mons. Luigi Bettazzi e indirizzata ai giovani, come lui stesso scrive "per anagrafe o nello spirito, disponibili cioè a rimettersi costantemente in discussione".

Un libro agile, che muove dalla consapevolezza che "la responsabilità di farsi operatori di pace attraverso strade nonviolente, sia un dovere particolare di noi uomini e donne del 2000, a cominciare da noi occidentali, chiamati dalla nostra cultura e dalla nostra storia ad analizzare e organizzare il mondo materiale per metterlo al servizio dell'umanità, senza chiuderci nella ricerca e nella difesa dei nostri interessi." Il libro è un'occasione, offerta a chi crede e lavora per la pace per rimotivare e ritrovare le ragioni dell'impegno per la pace, come valore urgente e inderogabile dell'umanità.

Luigi Bettazzi

Vescovo emerito di Ivrea è stato Presidente nazionale di Pax Christi, Presidente internazionale dello stesso movimento e responsabile del centro studi economico - sociale per la pace promosso da Pax Christi italiana e con sede alla Casa della Pace di Firenze. Autore di svariate pubblicazioni. Diretto protagonista delle vicende del Concilio Vaticano II.

Centro donGualdi Pace-Giustizia-Salvaguardia del creato

Pax Christi Punto Pace Reggio Emilia

Per conoscere le nostre iniziative e appuntamenti e quelli di tutti i gruppi reggiani visita www.forumperlapace.it

Per informazioni: don Eugenio Morlini 0522/371488

Fulvio Bucci 338/7300504 Federica Davoli 347/8105640

Via del Guazzatoio, 24 Reggio Emilia - centro.gualdi@lillinet.org

Per maggiori informazioni:
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)