concerto

TAPHROS: jazz e tradizione mediterranea in primo piano

28 novembre 2004
ore 22:00

L’appuntamento con la grande musica continua grazie alla rassegna …JAZZ proposta dall’Associazione Musicale Ritmika Scuoladimusica. Come sempre il palcoscenico sarà quello del Tribeca Club di via Mazzini e gli ospiti della serata saranno i TAPHROS, una formazione tutta italiana guidata e voluta da Valentino Tamponi.
La musica di questo prestigioso chitarrista sardo è una miscela fantastica in cui rientrano il jazz, la musica classica, quella tradizionale sarda e i ritmi della musica meridionale, un mix che l’etichetta “Egea” ha sempre apprezzato e che dunque non poteva lasciarsi scappare. Taphros, nome greco delle Bocche di Bonifacio, richiama il luogo di nascita di Tamponi e lega indissolubilmente la band a questa zona geografica, alla sua musica e alle sue tradizioni. Questo prestigioso progetto musicale ha impegnato il musicista per diverso tempo ed ha visto anche la collaborazione del grande Paolo Fresu.
Al fianco di questo originale compositore troveremo Emiliano Vernizzi e il suo sax soprano, Paolo Dassi al contrabbasso e Carlo Garofano alla batteria, tre grandi musicisti per accompagnare questa ardita e impegnativa opera musicale.
In particolare Vernizzi è stato il vincitore del “Concorso Nazionale Giovani Jazzisti” di Verbania nel 2000, e oggi, come il pubblico ha potuto sentire durante la serata dedicata al Beppe Di Benedetto Quintet, è un talento affermato del jazz italiano. Il suo sax suona nell’orchestra di Enrico Intra e Franco Cerri e ha accompagnato in più occasioni grandi talenti come Eddie Daniels, David Murray, Pietro Tomolo e tanti altri.
Insomma un concerto assolutamente da non perdere, per una serata ricca di suoni e melodie classiche e mediterranee. L’ingresso sarà, come sempre, rigorosamente gratuito e l’inizio del concerto è previsto per le 22 circa.
Per prenotazione cena: Tribeca Club: Tel. 0521-504119.
Per informazioni: Associazione Musicale RitmiKa, via Primo Groppi 32 a/b, Tel e Fax 0521/200131 oppure www.ritmika.it.

Per maggiori informazioni:
Ass.ne Musicale
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1993: A Palermo viene assassinato don Giuseppe Puglisi, annunciatore e costruttore di nonviolenza contro la prepotenza mafiosa.

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)