assemblea

Smilitarizzazione del Territorio regionale campano

9 febbraio 2005
ore 16:30

PROPOSTA DI UN COORDINAMENTO PER LA SMILITARIZZAZIONE DEL TERRITORIO Alcune realtà e soggetti sociali, provenienti da varie esperienze, hanno preso ad incontrarsi, con la volontà di porre all’attenzione generale la questione del trasferimento del Comando Generale dell’U.S. NAVY dall’Inghilterra a Napoli. In questi anni è stato costante l’impegno contro la guerra e la militarizzazione dei territori, dell’ambiente e della società: oggi la riorganizzazione strategica della N.A.T.O. in funzione della guerra infinita assegna all’Italia un ruolo centrale. I comandi militari, i centri strategici delle comunicazioni, i porti d’attracco delle unità navali nucleari vengono trasferiti dall’Europa centro-settentrionale verso il Sud. Il trasferimento dell’U.S. NAVY all’aeroporto di Capodichino è la ciliegina sulla torta di un territorio colmo di servitù militari, da quelle ben conosciute – il Comando N.A.T.O. di Bagnoli in testa – ad altre semisconosciute ma ben presenti – come le strutture militari presenti nei territori di Mondragone, Giugliano, Castellammare… Una situazione rispetto la quale dobbiamo denunciare e combattere: �� la logica gerarchica di morte e di sopraffazione che la sottintende; �� la militarizzazione del territorio, con il conseguente restringimento dei diritti civili ed il pericolo costante di ulteriori abusi di potere; �� il rischio sempre più crescente per le popolazioni campane di divenire bersagli di guerre che non vogliono; �� l’assurdo spreco di risorse comuni nei confronti di tecnologie di morte e distruzione, a tutto discapito degli investimenti per i servizi sociali; �� i gravi pericoli – anche in tempi di “pace” – per la salute delle popolazioni locali e per l’ambiente. Chiamiamo perciò il movimento che, in tutte le sue articolazioni, si è finora mobilitato contro lo Stato di Guerra Permanente ad iniziare un processo di opposizione popolare alle servitù militari – e coordinarsi con tutte le altre realtà che, nel “nostro” come negli “altrui” paesi, si muovono sugli stessi obiettivi.

Per maggiori informazioni:
Gruppo Promotore per un Coordinamento Regionale per la Smilitarizzazione del Territorio
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1993: A Palermo viene assassinato don Giuseppe Puglisi, annunciatore e costruttore di nonviolenza contro la prepotenza mafiosa.

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)