“QUALE PACE PER IL SUDAN? La parola alla società civile”
Venerdì 18 marzo
11.00 – 12.30 Conferenza stampa
Presentazione del Forum e dei relatori alla stampa
14.30 – 18.00 Prima sessione: La pace apre una fase nuova
Saluti di benvenuto
Filippo Penati, Provincia di Milano
Salvatore Carrubba, Assessore alla Cultura, Comune di Milano
Mauro Rossetti, presidente del Coordinamento Pace in Comune
Presentazione del forum
a cura di Campagna Sudan
Il difficile iter del processo di pace in Sudan
Domenico Polloni, Senior Policy Advisor, Office of the Resident and Humanitarian Coordinator in the Sudan
Il nuovo assetto politico-istituzionale previsto dagli accordi di pace
Abel Alier*, ex Vice Presidente del Sudan, membro del Tribunale Internazionale dell’Aja
L’attuale quadro geopolitico, le crisi in atto e le tensioni irrisolte
Marina Peters*, Sudan Focal Point
La crisi del Darfur: quali conseguenze sull’implementazione della pace?
Barbara Contini, Inviato speciale del Ministero degli Esteri in Darfur
Modera Giovanni Sartor, Campagna Sudan
Sabato 19 marzo
9.30 – 13.00 Seconda sessione: Democrazia e diritti umani
Apertura della sessione, Padre Renato Kizito Sesana, missionario comboniano
Interventi
Pluralismo etnico Stephen Amin, sociologo, giornalista, responsabile di Koinonia Nuba
Pluralismo religioso Daniel Adwok*, Vescovo ausiliario di Khartoum
Diritti Umani Ghazi Suleyman, avvocato impegnato nel movimento per i diritti umani
La questione degli sfollati e la questione di genere Asha El Karib, dirigente di ACORD
Partecipazione della società civile Atta El Bathani*, Capo Dipartimento e professore associato del Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Khartoum.
Governo del territorio e capacity building Luigi Tessiore, UNDP, decentralisation & local governance policy advisor
14.30 – 18.00 Terza sessione:
il ruolo della politica, della società civile, delle comunità religiose, degli organismi umanitari e degli organismi internazionali per una paec giusta e duratura
Tavola rotonda
Partecipanti:
• Le ONG di sviluppo: Sergio Marelli, Presidente dell’associazione delle ONG italiane
• Governo italiano: Alfredo Mantica*, sottosegretario agli Esteri
• Le Chiese sudanesi Kenneth Duku, coordinatore di Sudan Council of Churhes
• Nazioni Unite Domenico Polloni, Senior Policy Advisor, Office of the resident and Humanitarian Co-ordinator in the Sudan
• Unione Europea, Christian Manahl, EU Political Officer, Nairobi
• Amministrazioni locali Irma Dioli, assessora alla pace, Provincia di Milano
Modera Tonio Dell’Olio, portavoce della Campagna e coordinatore nazionale di Pax Christi
Presenti tra il pubblico con facoltà di parola saranno presenti anche rappresentanti del Governo sudanese e dell’SPLM.
*relatore da confermare
Prossimi appuntamenti
- ott14marproiezione
UN ALTRO SGUARDO SULLA GUERRA IN DONBASS: PROIEZIONE DEI DOCUFILM Avdeevka (31’) e Selidovo (26’)
c/o Marx21 - II strada privata Borrelli 32 - citofono 51 - BARI (BA)Avvio di un ciclo su Europa orientale, Ucraina, Russia _UN ALTRO SGUARDO SULLA GUERRA IN DONBASS: _ _PROIEZIONE DEI DOCUFILM Avdeevka (31') ... - ott15merproiezione
I miei primi cento anni partigiani
Piazza Edmond Safra, 1 - Milano (MI)Partigiano, attivista, scrittore, sempre impegnato sul fronte della democrazia e dei diritti dei lavoratori, Giordano "Giotto" Bruschi ricorda, in ... - ott16giocorso
Ripartono i laboratori della Scuola di Teatro di Astràgali Teatro
Via Giuseppe Candido 23 - Lecce (LE)Ripartono i workshop intensivi della Scuola di Teatro proposti e curati da Astràgali Teatro, in collaborazione con l'International Theatre ... - ott16gioevento
NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL
Castello Angioino - Mola di Bari (BA)Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ... - ott17venpresentazione
Presentazione del libro "CON LORO COME LORO"
Sala Mosaico - Le Sorgenti - Via Novoli, 23 - LecceVenerdì 17 ottobre, ore 17 Sala Mosaico Le Sorgenti Lecce Presentazione del libro CON LORO COME LORO, storie di donne e bambini in fuga', ... - ott17venevento
NAZRA Palestine Short Film Festival
Castello Angioino - Mola di Bari (BA)Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ... - ott18sabforum
Per un forum a Bari contro la guerra, il riarmo, il genocidio
sala della CHIESA DI SAN CARLO BORROMEO (quartiere Libertà) - BARI (BA)Comitato Articolo 11 L'Italia ripudia la guerra c/o II strada privata Borrelli 32 (citofono 51), Bari ... - ott18sabevento
NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL
Castello Angioino - Mola di Bari (BA)Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ... - ott23giopresentazione
Poesie da Gaza
Sala parrocchiale - Sesto Calende (VA)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott24venpresentazione
Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott25sabconferenza
Forme della cultura e pratica della trasformazione
Circolo Autorità Portuale (sala didattica, 1. piano), Via Albertazzi 3r - Genova (GE)Presentazione congiunta dei libri "Le porte dell'arte" di _Gianmarco Pisa_, operatore di pace e saggista, e "Sulla forma generale dello strumento" di ... - ott27lunconvegno
Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - RomaACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ...