UNIVERSITA' POPOLARE di ATTAC "COMPRENDERE per AGIRE"
SECONDO CICLO di seminari
CRISI ECOLOGICA: QUALI ALTERNATIVE AL MITO DELLO SVILUPPO?
% ATTAC Roma % Presenta:
"COMPRENDERE per AGIRE" - UNIVERSITA' POPOLARE di ATTAC
Una proposta di autoeducazione orientata all'azione!
Il dibattito politico su temi che ci toccano da vicino e' insufficiente.
I mezzi di informazione non approfondiscono nulla in modo serio.
Vogliamo capire meglio la globalizzazione e come sta influendo
inevitabilmente e pericolosamente sulle nostre vite.
L'Universita' Popolare di ATTAC propone CICLI di SEMINARI per comprendere e
affrontare le cause di tragici avvenimenti che stanno sconvolgendo il
pianeta: guerre, crisi alimentari, disastri finanziari, squilibrio
ambientale, mercificazione totale.
E soprattutto cercare di IMMAGINARE INSIEME i possibili scenari futuri.
-------------------------------------------------------------
SECONDO CICLO di seminari
CRISI ECOLOGICA: QUALI ALTERNATIVE AL MITO DELLO SVILUPPO?
----------------------------------------------------------------
1) Un clima che cambia – Lunedì 21 Febbraio h 19.00
L’effetto serra, il riscaldamento dell’atmosfera e i cambiamenti climatici.
Che fare per evitare la catastrofe. La necessità di abbandonare i
combustibili fossili. Il protocollo di Kioto e lo stato delle trattative
internazionali.
Domenico Gaudioso – APAT (Agenzia nazionale per la Protezione dell’Ambiente
e del Territorio)
2) Quale energia dopo il petrolio – Lunedì 28 Febbraio h 19.00
La fine dell’era del petrolio. Due strade alternative: fonti convenzionali
(carbone, nucleare, scisti bituminosi) o fonti rinnovabili (idroelettrico,
eolico, solare, geotermico, biomasse) in un sistema di produzione
distribuita ad alta efficienza. Potenzialità, costi e rischi per l'ambiente
a confronto. Potere politico, economico e controllo dell’energia. Energia,
sviluppo e democrazia.
Andrea Masullo – docente di Teoria dello Sviluppo Sostenibile presso
l’Università di Camerino
3) Agricoltura e sovranità alimentare – Lunedì 7 Marzo h 19.00
Storia dell'agricoltura mondiale dal dopoguerra. Effetti ecologici e
sociali dell'agricoltura industrializzata, in particolare nel Sud del
Mondo. Le false promesse degli ogm. La sovranità alimentare condizione
necessaria per la sicurezza alimentare delle popolazioni.
Antonio Onorati – Centro Internazionale Crocevia
4) La crisi ecologica e lo squilibrio economico mondiale – Lunedì 14
Marzo h 19.00
La ricchezza del Nord del Mondo è fondata sullo sfruttamento delle risorse
naturali del Sud. I danni ecologici e sociali causati dall’appropriazione
indiscriminata delle risorse del Sud del Mondo.
Marina Forti - giornalista e scrittrice
5) La decrescita, conflittuale o conviviale? – Lunedì 21 Marzo h 19.00
(data da confermare)
La decrescita economica è già in corso? Lo scarseggiare delle risorse
naturali potrebbe essere la chiave per spiegare la stagnazione che affligge
l’economia mondiale da almeno 20 anni, con il conseguente deterioramento
degli stati sociali e dei rapporti di scambio con il Sud del Mondo.
L’alternativa a questa forma di “decrescita conflittuale” è
l’instaurazione, nei paesi del Nord del Mondo, di “società della
decrescita” pacifiche e conviviali.
Tonino Perna – docente di Sociologia Economica presso l’Università degli
Studi di Messina
---------------------------------------------------------
L'Università Popolare di Attac è gratuita e aperta a tutti.
Per iscriverti, collaborare o proporre corsi, seminari, laboratori:
Tel 328 1392890 - 338 1333247 oppure scrivi a: roma@attac.org Per saperne di piu':
<http://www.local.attac.org/roma>http://www.local.attac.org/roma
L'iniziativa è stata organizzata in collaborazione con la Biblioteca Comunale Borromeo
http://www.comune.roma.it/cultura/biblioteche/borromeo/
Con il Patrocinio del Comune di Roma
Assessorato alle Politiche per le Periferie,
lo Sviluppo locale, per il Lavoro.
http://www.autopromozionesociale.it
-------------------------------------------------
Prossimi appuntamenti
- nov17luncorso
Parole Disarmate - Scuola pubblica di teatro e pace - Avviso scadenza iscrizioni il 17 novembre
Teatro Domenico Modugno Via S.Benedetto - Aradeo (LE)PAROLE DISARMATE Scuola pubblica di teatro e pace Parole disarmate è un laboratorio teatrale ed espressivo per coltivare la nonviolenza, ... - nov19merevento
Per Grazia Ricevuta
via Maiocchi 15 - Milano (MI)Dal 19 novembre al 31 dicembre 2025, la Galleria Maiocchi 15, in collaborazione con Vicente Perlasca (vicperlasca UNIQUE EXPERIENCES) e con il ... - nov20gioincontro
PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ... - nov22sabcorteo
C'E' PUZZA DI ENI
Parcheggio della portineria Direzione ex ILVA strada Appia SS 100 - Taranto (TA)Guerra, Genocidio, Colonialismo, Ecocidio, Patriarcato ...... C'è puzza di ENI Corteo alla raffineria di Taranto - nov22sabproiezione
GENOCIDIO E COMPLICITÀ Proiezione del documentario “Sangue e Farina: Gaza attraverso gli occhi di Amal Khayal”
Aula “A. Moro” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari - BARI (BA)Il 22 novembre 2025, alle ore 9:30, presso l'Aula "A. Moro" del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Bari (UNIBA), si terrà ... - nov23domconvegno
Donne da amare
via duca della verdura - palermo (PA)Ognuno di noi può trovare la sua dimensione sicura, così come il luogo più pericoloso in una relazione. Ogni donna ha diritto di ... - nov23domevento
XII EDIZIONE OLTRE L’ORIZZONTE La danza che sostiene la ricerca sul cancro
Teatro Viganò p.zza A. Fradaletto 17 00139 - Roma - Roma (RM)C'è un momento dell'anno in cui la danza smette di essere soltanto arte e diventa un gesto di amore, generosità e solidarietà. ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...











