incontro

Educare ai rapporti di pace in famiglia, nella scuola, nella parrocchia

12 marzo 2005
ore 21:00

con Paolo Ragusa,
Formatore per il Centro Psicopedagogico per la Pace di Piacenza

Si tratta del primo incontro di un ciclo organizzato a Sondrio da pax christi -consiglio pastorale zonale - caritas - acli - azione cattolica - movimento dei focolari - e che prevede anche i seguenti appuntamenti:

Sabato 2 aprile – Oratorio Beata Vergine del Rosario – Sondrio – Ore 21:00
Educare alla responsabilità e alla legalità per realizzare la giustizia
Francesco Rigitano
Responsabile di “Libera” Regione Calabria, coord. Centro per Minori “Don Milani” di Gioiosa Ionica

Sabato 21 maggio – Oratorio Beata Vergine del Rosario – Sondrio – Ore 21:00
Non violenza attiva nell’era della guerra preventiva e delle violenze globali
Don Tonio Dell’Olio
Coordinatore nazionale di PAX CHRISTI

Cineforum
(condotti da Giuseppe Novellino)

Sabato 5 marzo – Oratorio Beata Vergine del Rosario – Sondrio – Ore 21:00
Orizzonti di gloria di Stanley Kubrick (1957) – USA

Sabato 16 aprile – Oratorio Beata Vergine del Rosario – Sondrio – Ore 21:00
Il dottor Stranamore di Stanley Kubrick (1964) – USA

Sabato 28 maggio – Oratorio Beata Vergine del Rosario – Sondrio – Ore 21:00
Furyo di Nagisa Oshima (1983) Giappone, Gran Bretagna, Nuova Zelanda

Per maggiori informazioni:
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Editoriale
    Il Papa denuncia il commercio delle armi dietro la guerra in Ucraina

    Le parole che la sinistra europea non sa più dire

    Le nette parole di Papa Francesco dovrebbero spingere la sinistra europea a chiedersi se sta davvero agendo in modo coerente con i suoi principi morali. L'Europa dovrebbe essere un faro di pace e giustizia nel mondo, e la sinistra europea ha un ruolo cruciale in questo contesto.
    24 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Latina

    Difensori della terra sempre sotto mira

    L’America Latina continua a essere il luogo più pericoloso per chi difende
    la terra, i territori e i beni comuni
    18 settembre 2023 - Giorgio Trucchi
  • Taranto Sociale
    Una panoramica del libro di Pinuccio Stea

    Taranto da città del mare a capitale dell'acciaio

    Il libro "Taranto: l'industria del Mar Piccolo da Filippo Cacace alla Comios (1861-1966)" è un'opera che approfondisce la storia della della mitilicoltura e ostricoltura in una città che ha visto il prevalere della monocoltura dell'acciaio a scapito delle sue tradizioni legate al mare.
    20 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Alle presidenziali del 22 ottobre potrebbe stravincere il candidato dell’estrema destra

    Sull'Argentina l'uragano Javier Milei

    In occasione delle Primarias, Abiertas, Simultáneas y Obligatorias (PASO) del 13 agosto scorso, Milei è risultato essere l’uomo più votato di tutte le coalizioni.
    Per il paese si tratterebbe di un pericolosissimo, quanto probabile, salto nel buio.
    18 settembre 2023 - David Lifodi
  • Pace
    Nello Stato teocratico dell'Iran la lingua curda è proibita: Mahsa è il suo nome imposto!

    Jina Amini. Un anno dopo

    Oggi ricordiamo Jina Amini, la madre di questa rivoluzione, ma ricordiamo anche tutte le altre donne e uomini che sono stati annientati o carcerati prima e dopo la morte di Jina Amini, tutte le donne che ancora oggi rischiano la loro vita per ottenere la libertà e la giustizia.
    16 settembre 2023 - Gulala Salih (Presidente UDIK - Unione donne italiane e kurde)
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)