convegno di studi su Adriano Cristofali
Comunicato stampa
Convegno di studi su Adriano Cristofali a villa Vecelli Cavriani
Adriano Cristofali (1718-1788) è uno dei più importanti architetti veronesi del Settecento; allievo del conte Alessandro Pompei, il più insigne teorico d'architettura del secolo, Adriano si formò nel clima di rinnovamento propugnato dal marchese Scipione Maffei. Pur essendo di umili origini (il padre era il giardiniere del marchese Giambattista Spolverini) Cristofali riuscÏ ad imporsi come eclettica figura professionale, distribuendo la sua prolifica carriera in una molteplicità di interventi in qualità di architetto, agrimensore, perito, ingegnere delle acque. Nel suo studio si formò un'intera generazione di professionisti, tra cui vanno ricordati due dei suoi figli e soprattutto, Luigi Trezza, protagonista della stagione neoclassica. Del suo vasto repertorio architettonico citiamo, a titolo esemplificativo, i palazzi veronesi per i Tedeschi (attuale hotel Accademia), i Balladoro (di fronte a palazzo Canossa), i Salvi (sede dell'Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere). Il portico per il teatro Filarmonico, terminato da Ettore Fagiuoli nel secolo scorso, è una sua invenzione. Da rimarcare sono i suoi progetti per villa Bettoni a Bogliaco, nei pressi di Gargnano, per villa Bertani a Novare di Arbizzano, per villa Canossa di Grezzano e per villa Vecelli Cavriani di Mozzecane; il recente restauro di quest'ultima costituisce l'occasione per rivisitare la personalit‡ di Adriano Cristofali, figura ponte tra illuminismo e neoclassicismo. Il convegno, organizzato dalla Fondazione Vecelli Cavriani e dall'Università degli Studi di Verona, corso di laurea in Beni Culturali, Ë patrocinato dalla Regione Veneto, dalla Provincia di Verona, dal Comune di Verona e dal Comune di Mozzecane. I lavori si terranno venerdì 18 e sabato 19 marzo e vedranno la partecipazione di importanti studiosi di architettura; la sezione introduttiva sarà affidata a Lionello Puppi, Alberto Grimoldi e Paola Lanaro. I rapporti con i maestri e gli allievi saranno indagati da Arturo Sandrini, Margherita Bolla, Giuseppe Conforti e Stefano Lodi. Sulla poliedrica attività di Cristofali interverranno Pierpaolo Brugnoli, Loredana Olivato, Daniela Zumiani, Lia Camerlengo, Ismaele Chignola, Monica Molteni, Alessandra Zamperini, Isabella Gaetani di Canossa, Maria Grazia Martelletto, Maristella Vecchiato. Il convegno è aperto al pubblico, ma visti i pochi posti disponibili si consiglia di prenotare; per conoscere il programma dettagliato si consulti il sito www.villavecellicavriani.it
Prossimi appuntamenti
- nov27gioconferenza
IL LORO GRIDO é LA MIA VOCE
corso XXIII MARZO, 282-NOVARA - NOVARA (NO)La raccolta di poesie è a cura di tre giovani poco più che ventenni che rendono omaggio ai loro coetanei gazawi, giovani poeti e ... - nov27gioincontro
Giuliana Sgrena dialoga con Alberto Deambrogio e Mirella Ruo
piazza C. Battisti 1 - Casale MonferratoPer oltre 30 anni corrispondente da Algeria, Somalia, Palestina e altri paesi del Medio Oriente, nel 2001 in Afghanistan e nel 2003 in Iraq, ... - nov28venincontro
ROAD TO PALESTINE- 10ma edizione
Via Sozy Carafa 59 - Lecce (LE)ROAD TO PALESTINA 10ma edizione Kenda ETS & Fucina Salentina & Salento per la Palestina & @SudSudEquo & @Peacelink Lecce Venerdì 28 ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - nov29sabcorso
Natale nell'Arte- laboratorio di pittura per bambini
via Antonio Cecchi - Genova (GE)Laboratorio tematico : " Natale nell'Arte - un regalo colorato e scintillante". Per bambini dai 5 agli 11 anni. Sabato 29 novembre 2025,dalle h. ... - nov30domrappresentazione teatrale
Sul palco della Distilleria “I Musicanti. Quattro amici in viaggio”, ispirato alla favola dei fratelli Grimm
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Continuano, domenica 30 novembre, alle ore 17.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, gli appuntamenti della rassegna "Per un teatro delle ... - dic2maresposizione
100 volte la Pupazza
via Melzo 30 - Milano (MI)100_ Volte la Pupazza: cento autoritratti di un'esteta senza l'estetista_ Esposizione personale delle opere di la Pupazza _gli eroici furori_ - Via ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabseminario
Università “La Sapienza”. I partigiani della pace contro il nucleare
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". I partigiani della pace contro il nucleare Sabato 6 Dicembre 2025 ore 11.30 si terrà la lezione alla ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ... - dic13sabcorteo
LASCIATECI IN PACE! Non vogliamo pagare le vostre guerre.
Porta Napoli - Lecce (LE)I nostri governi si preparano alla guerra! Tutte le potenze del blocco occidentale dagli Usa, al Canada, dall'Australia all'Europa, inviano truppe ...











