convegno di studi su Adriano Cristofali
Comunicato stampa
Convegno di studi su Adriano Cristofali a villa Vecelli Cavriani
Adriano Cristofali (1718-1788) è uno dei più importanti architetti veronesi del Settecento; allievo del conte Alessandro Pompei, il più insigne teorico d'architettura del secolo, Adriano si formò nel clima di rinnovamento propugnato dal marchese Scipione Maffei. Pur essendo di umili origini (il padre era il giardiniere del marchese Giambattista Spolverini) Cristofali riuscÏ ad imporsi come eclettica figura professionale, distribuendo la sua prolifica carriera in una molteplicità di interventi in qualità di architetto, agrimensore, perito, ingegnere delle acque. Nel suo studio si formò un'intera generazione di professionisti, tra cui vanno ricordati due dei suoi figli e soprattutto, Luigi Trezza, protagonista della stagione neoclassica. Del suo vasto repertorio architettonico citiamo, a titolo esemplificativo, i palazzi veronesi per i Tedeschi (attuale hotel Accademia), i Balladoro (di fronte a palazzo Canossa), i Salvi (sede dell'Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere). Il portico per il teatro Filarmonico, terminato da Ettore Fagiuoli nel secolo scorso, è una sua invenzione. Da rimarcare sono i suoi progetti per villa Bettoni a Bogliaco, nei pressi di Gargnano, per villa Bertani a Novare di Arbizzano, per villa Canossa di Grezzano e per villa Vecelli Cavriani di Mozzecane; il recente restauro di quest'ultima costituisce l'occasione per rivisitare la personalit‡ di Adriano Cristofali, figura ponte tra illuminismo e neoclassicismo. Il convegno, organizzato dalla Fondazione Vecelli Cavriani e dall'Università degli Studi di Verona, corso di laurea in Beni Culturali, Ë patrocinato dalla Regione Veneto, dalla Provincia di Verona, dal Comune di Verona e dal Comune di Mozzecane. I lavori si terranno venerdì 18 e sabato 19 marzo e vedranno la partecipazione di importanti studiosi di architettura; la sezione introduttiva sarà affidata a Lionello Puppi, Alberto Grimoldi e Paola Lanaro. I rapporti con i maestri e gli allievi saranno indagati da Arturo Sandrini, Margherita Bolla, Giuseppe Conforti e Stefano Lodi. Sulla poliedrica attività di Cristofali interverranno Pierpaolo Brugnoli, Loredana Olivato, Daniela Zumiani, Lia Camerlengo, Ismaele Chignola, Monica Molteni, Alessandra Zamperini, Isabella Gaetani di Canossa, Maria Grazia Martelletto, Maristella Vecchiato. Il convegno è aperto al pubblico, ma visti i pochi posti disponibili si consiglia di prenotare; per conoscere il programma dettagliato si consulti il sito www.villavecellicavriani.it
Prossimi appuntamenti
- ott29merincontro
Lèggere Donne Leggère
piazza Castello 21 / ingresso Mercato Pavia - Salone Tartara - Casale Monferrato (AL)Ogni due mercoledì del mese nel caffé-bistrot COCO di Casale Monferrato (AL) si raduna un gruppo di lettura "che ti fa lievitare", ... - ott29merdibattito
La fine del diritto
Corte dei Cicala - Lecce (LE)Presentazione del nuovo libro (esce il 28) di Ugo Mattei. Dialogano Ugo Mattei, Stefano Polidori, Michele Troisi. Modera Paolo Gull - ott30gioconvegno
LA SCUOLA, LA PALESTINA, LE GUERRE: EDUCHIAMO ALLA PACE
via Cairoli, 20 - Siracusa (SR)_Convegno nazionale di Aggiornamento/Formazione in presenza e on line_ Giovedì 30 ottobre '25 ore 8,30/13,30 e 14,30/16,30 Aula Magna MADE via ... - ott30gioproiezione
La voce di HIND RAJAB
Red Carpet Cinema Monopoli - Monopoli (BA)Proiezione speciale del film Leone D'Argento a cura di sezione ANPI Monopoli A seguire dialogo con on. Arturo Scotto Testimonianza dalla Global ... - ott31venevento
Il grido di Gaza
Sala Consiliare - Avetrana (TA)Quando il mondo è avvolto dalla crudeltà e dalla sofferenza e l' umanità si disintegra,la poesia con la sua implicita bellezza ... - ott31venesposizione
A NEW CIRCLE IN THE SPIRAL OF THE MIND A solo exhibition by RESETIVISM / Irena Vujanovic
Via Merulana,220 - Roma (RM)A NEW CIRCLE IN THE SPIRAL OF THE MIND Mostra personale di RESETIVISM / Irena Vujanovic 31 Ottobre - 06 Novembre, 2025 Medina Art Gallery, ... - nov6giopresentazione
Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare
Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ... - nov7venconferenza
Un altro tassello della guerra mondiale a pezzi. Minaccia alla pace in Venezuela e America Latina al Venezuela
II STRADA PRIVATA BORRELLI 34 (CITOFONO 51) - BARI (BA)Intervengono Esqua Rubin De Celis Nunez Console generale del Venezuela a Napoli Indira Pineda Sociologa cubana membro Assemblea ... - nov7venesposizione
Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.
Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)A decenni di distanza dall'ultima mostra dedicata alle atmosfere marittime lungamente interrogate dall'artista, Casa del Mutilato di Genova - ... - nov7venrappresentazione teatrale
MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
PIAZZA MUNICIPIO, 9 - SAN GIUSTO CANAVESE (TO)Il fascino proibito del gioco d'azzardo svelato da Mister Jackpot, un complice del demone del gioco. VENERDI 7 NOVEMBRE 2025, Salone Gioannini, ... - nov8sabseminario
Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la ... - nov8sabpresidio
FACCIAMO RUMORE
Corso Vittorio Emanuele isolato Teatro Piccinni - BARI (BA)Il Gruppo EMERGENCY di Bari organizza, insiele a tante altre città italiane (circa 60), un grande flashmob/presidio/sit-in nazionale intitolato ... - nov13giopresentazione
Mai più l'atomica. Stop nucleare
LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Presentazione del libro con ... - nov15sabevento
Dipingiamo con Vivaldi
via Antonio Cecchi - Genova (GE)LABORATORIO TEMATICO Dipingiamocon VIVALDI! Laboratorio speciale per bambini dai 5 ai 13 anni Sabato 15 novembre dalle h. 15 alle 17. Su ...















