conferenza

Il Paese dei Somali

9 aprile 2005
ore 10:10

L’Associazione Culturale Ghazala, insieme al CeDRiTT – Centro di Documentazione e Ricerca sui Trasferimenti di Tecnologia e all’Associazione della Comunità Somala a Genova, e con la partecipazione di Medici Senza Frontiere e AAICA – Associazione Ambulatorio Internazionale “Città Aperta”, e col patrocinio del Dipartimento di Storia Moderna e Contemporanea, Università degli Studi di Genova, presentano una manifestazione sulla Somalia comprendente una conferenza pubblica e una mostra fotografica, dal titolo:

IL PAESE DEI SOMALI
Genova, Sabato 9 Aprile 2005, ore 10

Conferenza
Sala del Consiglio Provinciale
Palazzo Doria Spinola, Largo Lanfranco 1

Mostra fotografica
Loggia di Piazza banchi
Piazza Banchi 2

Alla conferenza che si terrà sabato 9 aprile alle ore 10 presso la Sala del Consiglio Provinciale, parteciperanno studiosi ed esperti che potranno trasmettere conoscenze dirette, di terreno, sulla situazione odierna della Somalia e anche approfondimenti sulle radici storiche delle vicende recenti. Speciale attenzione verrà data alla situazione umanitaria dopo 14 anni di assenza di governo e una guerra civile, alle esigenze della popolazione e ai possibili interventi di cooperazione internazionale.
Scopo dell’iniziativa è quindi quello di far conoscere al più ampio pubblico possibile l’attuale situazione della Somalia, ripercorrendone anche la storia, strettamente intrecciata nel passato con quella italiana, per riportare l’attenzione su un Paese dimenticato in cui da anni la maggioranza della popolazione è privata di sanità, istruzione e mezzi di sussistenza, e dove la malnutrizione mette quotidianamente in pericolo la vita dei più deboli.
Nel concreto, l’iniziativa è esplicitamente dedicata a sostenere l’ospedale-lebbrosario di Fara Gurow, nel sud della Somalia.

Interverranno:

Angelo Bobbio, Assessore alla Cooperazione Internazionale della Provincia di Genova
Kaha Aden, mediatrice culturale, Pavia
Ayham Bayzid, già capo delle missioni in Somalia, Medici Senza Frontiere, Amsterdam
Sergio Buonadonna, giornalista, Genova
Giuliano Carlini, Presidente del comitato scientifico del CeDRiTT, Genova (moderatore)
Francesco Surdich, Vicepreside della Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Genova
Itala Vivan, Professore presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano

La mostra fotografica che vuole essere un supporto visivo al fine umanitario della manifestazione, verrà inaugurata il 9 aprile alle ore 17 presso la Loggia di Banchi e resterà aperta fino al 17 aprile. La mostra è composta da 65 foto a colori (30x45) scattate recentemente durante una missione esplorativa per conto di MSF. Ad esse si aggiungono 12 pannelli esplicativi per illustrare aspetti diversi della Somalia oggi: notizie sul Paese, sulla situazione sanitaria, sulle donne e la guerra. L’iniziativa ha avuto il patrocinio e il contributo della Provincia di Genova, Assessorato al Patrimonio e Cooperazione Internazionale e dell’Assessorato all’Istruzione e alle Politiche Scolastiche, e il sostegno dell’Assessorato alla Comunicazione e alla Cooperazione Internazionale e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Genova.

Per maggiori informazioni:
Associazione Culturale Ghazala
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Giornata ONU per il rafforzamento degli ideali di Pace fra tutti i Popoli

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)