conferenza

Il Paese dei Somali

9 aprile 2005
ore 10:10

L’Associazione Culturale Ghazala, insieme al CeDRiTT – Centro di Documentazione e Ricerca sui Trasferimenti di Tecnologia e all’Associazione della Comunità Somala a Genova, e con la partecipazione di Medici Senza Frontiere e AAICA – Associazione Ambulatorio Internazionale “Città Aperta”, e col patrocinio del Dipartimento di Storia Moderna e Contemporanea, Università degli Studi di Genova, presentano una manifestazione sulla Somalia comprendente una conferenza pubblica e una mostra fotografica, dal titolo:

IL PAESE DEI SOMALI
Genova, Sabato 9 Aprile 2005, ore 10

Conferenza
Sala del Consiglio Provinciale
Palazzo Doria Spinola, Largo Lanfranco 1

Mostra fotografica
Loggia di Piazza banchi
Piazza Banchi 2

Alla conferenza che si terrà sabato 9 aprile alle ore 10 presso la Sala del Consiglio Provinciale, parteciperanno studiosi ed esperti che potranno trasmettere conoscenze dirette, di terreno, sulla situazione odierna della Somalia e anche approfondimenti sulle radici storiche delle vicende recenti. Speciale attenzione verrà data alla situazione umanitaria dopo 14 anni di assenza di governo e una guerra civile, alle esigenze della popolazione e ai possibili interventi di cooperazione internazionale.
Scopo dell’iniziativa è quindi quello di far conoscere al più ampio pubblico possibile l’attuale situazione della Somalia, ripercorrendone anche la storia, strettamente intrecciata nel passato con quella italiana, per riportare l’attenzione su un Paese dimenticato in cui da anni la maggioranza della popolazione è privata di sanità, istruzione e mezzi di sussistenza, e dove la malnutrizione mette quotidianamente in pericolo la vita dei più deboli.
Nel concreto, l’iniziativa è esplicitamente dedicata a sostenere l’ospedale-lebbrosario di Fara Gurow, nel sud della Somalia.

Interverranno:

Angelo Bobbio, Assessore alla Cooperazione Internazionale della Provincia di Genova
Kaha Aden, mediatrice culturale, Pavia
Ayham Bayzid, già capo delle missioni in Somalia, Medici Senza Frontiere, Amsterdam
Sergio Buonadonna, giornalista, Genova
Giuliano Carlini, Presidente del comitato scientifico del CeDRiTT, Genova (moderatore)
Francesco Surdich, Vicepreside della Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Genova
Itala Vivan, Professore presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano

La mostra fotografica che vuole essere un supporto visivo al fine umanitario della manifestazione, verrà inaugurata il 9 aprile alle ore 17 presso la Loggia di Banchi e resterà aperta fino al 17 aprile. La mostra è composta da 65 foto a colori (30x45) scattate recentemente durante una missione esplorativa per conto di MSF. Ad esse si aggiungono 12 pannelli esplicativi per illustrare aspetti diversi della Somalia oggi: notizie sul Paese, sulla situazione sanitaria, sulle donne e la guerra. L’iniziativa ha avuto il patrocinio e il contributo della Provincia di Genova, Assessorato al Patrimonio e Cooperazione Internazionale e dell’Assessorato all’Istruzione e alle Politiche Scolastiche, e il sostegno dell’Assessorato alla Comunicazione e alla Cooperazione Internazionale e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Genova.

Per maggiori informazioni:
Associazione Culturale Ghazala
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1980: Alle ore 18,30, mentre celebrava la messa, venne assassinato Oscar Arnulfo Romero, vescovo di San Salvador

Dal sito

  • Economia
    Da ILO e Oxfam la conferma

    Un’Italia sempre più ingiusta e diseguale

    L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) ha pubblicato il suo nuovo Rapporto mondiale sui salari. Il documento contiene un dato allarmante: i salari reali in Italia sono oggi inferiori di 8,7 punti percentuali rispetto al 2008. E i super-ricchi aumentano.
    24 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • MediaWatch
    La verità scomoda sull’informazione di guerra

    Le fake news che intossicano l’Europa

    Benigni, con la sua denuncia delle fake news russe, ha toccato un tema importante. Ma la domanda da farci è un’altra: perché i leader europei sono stati intossicati dalla loro stessa disinformazione? Paradossalmente l’Europa è stata ingannata dalle sue stesse frottole sulla "vittoria militare".
    24 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 17 al 23 marzo 2025

    Un fronte unito contro il riarmo: il rilancio dell’azione pacifista

    Petizione contro gli F-35, comunicazione più efficace e radicamento territoriale: le attività del Coordinamento nazionale contro il riarmo. Uno dei passi più concreti è l’avvio di petizioni da portare ai banchetti nelle piazze, accompagnate da un sistema di raccolta firme da inviare al Parlamento.
    23 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Proseguono i tentativi di destabilizzazione della destra uribista

    Colombia: la resistenza delle radio comunitarie di pace

    Le emisoras de paz rappresentano un esempio di resilienza e progresso poiché raccontano ciò che succede nelle regioni del paese ridotte al silenzio da decenni di conflitto e promuovono un messaggio di inclusione, sviluppo e speranza.
    23 marzo 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    La distorsione nella comparazione delle spese militari

    I numeri reali dicono che l'UE spende 3 volte la Russia

    L'economista Cottarelli rettifica i calcoli dell’International Institute for Strategic Studies scoprendo che l’Europa più il Regno Unito spende il 58% in più della Russia. Ma anche quella di Cottarelli è una sottostima in quanto applica anche lui la parità di potere di acquisto al settore militare.
    1 marzo 2025 - Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink)
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)