Il Paese dei Somali
L’Associazione Culturale Ghazala, insieme al CeDRiTT – Centro di Documentazione e Ricerca sui Trasferimenti di Tecnologia e all’Associazione della Comunità Somala a Genova, e con la partecipazione di Medici Senza Frontiere e AAICA – Associazione Ambulatorio Internazionale “Città Aperta”, e col patrocinio del Dipartimento di Storia Moderna e Contemporanea, Università degli Studi di Genova, presentano una manifestazione sulla Somalia comprendente una conferenza pubblica e una mostra fotografica, dal titolo:
IL PAESE DEI SOMALI
Genova, Sabato 9 Aprile 2005, ore 10
Conferenza
Sala del Consiglio Provinciale
Palazzo Doria Spinola, Largo Lanfranco 1
Mostra fotografica
Loggia di Piazza banchi
Piazza Banchi 2
Alla conferenza che si terrà sabato 9 aprile alle ore 10 presso la Sala del Consiglio Provinciale, parteciperanno studiosi ed esperti che potranno trasmettere conoscenze dirette, di terreno, sulla situazione odierna della Somalia e anche approfondimenti sulle radici storiche delle vicende recenti. Speciale attenzione verrà data alla situazione umanitaria dopo 14 anni di assenza di governo e una guerra civile, alle esigenze della popolazione e ai possibili interventi di cooperazione internazionale.
Scopo dell’iniziativa è quindi quello di far conoscere al più ampio pubblico possibile l’attuale situazione della Somalia, ripercorrendone anche la storia, strettamente intrecciata nel passato con quella italiana, per riportare l’attenzione su un Paese dimenticato in cui da anni la maggioranza della popolazione è privata di sanità, istruzione e mezzi di sussistenza, e dove la malnutrizione mette quotidianamente in pericolo la vita dei più deboli.
Nel concreto, l’iniziativa è esplicitamente dedicata a sostenere l’ospedale-lebbrosario di Fara Gurow, nel sud della Somalia.
Interverranno:
Angelo Bobbio, Assessore alla Cooperazione Internazionale della Provincia di Genova
Kaha Aden, mediatrice culturale, Pavia
Ayham Bayzid, già capo delle missioni in Somalia, Medici Senza Frontiere, Amsterdam
Sergio Buonadonna, giornalista, Genova
Giuliano Carlini, Presidente del comitato scientifico del CeDRiTT, Genova (moderatore)
Francesco Surdich, Vicepreside della Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Genova
Itala Vivan, Professore presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano
La mostra fotografica che vuole essere un supporto visivo al fine umanitario della manifestazione, verrà inaugurata il 9 aprile alle ore 17 presso la Loggia di Banchi e resterà aperta fino al 17 aprile. La mostra è composta da 65 foto a colori (30x45) scattate recentemente durante una missione esplorativa per conto di MSF. Ad esse si aggiungono 12 pannelli esplicativi per illustrare aspetti diversi della Somalia oggi: notizie sul Paese, sulla situazione sanitaria, sulle donne e la guerra. L’iniziativa ha avuto il patrocinio e il contributo della Provincia di Genova, Assessorato al Patrimonio e Cooperazione Internazionale e dell’Assessorato all’Istruzione e alle Politiche Scolastiche, e il sostegno dell’Assessorato alla Comunicazione e alla Cooperazione Internazionale e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Genova.
Prossimi appuntamenti
- set18gioevento
Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza
Missionari Comboniani Via per Maglie, km 5 - Cavallino (LE)Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza Il ricavato finanzierà le spese per ... - set18giorappresentazione teatrale
“Love in times of war” per la prima volta in scena per il Festival NAT- Nature Arts Technologies
Cavallino (LE)Giovedì 18 settembre, alle ore 20.00, nel Museo Archeologico Diffuso di Cavallino, viene presentata al pubblico per la prima volta, "Love in ... - set18gioconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Anfiteatro De Andrè - Piazza XXV Aprile - Robassomero (TO)In occasione della Giornata internazionale della pace, il Comune di Robassomero, la Biblioteca Civica "Elsa Morante" e il gruppo Archimede 2024 ... - set19venmanifestazione
Presidio "TEVA? NO GRAZIE!"
Via Martiri di Via Fani (angolo Via Luigi Pinto) - Foggia (FG)Il Coordinamento provinciale Capitanata per la pace - riconoscendo nel boicottaggio un efficace strumento nonviolento di pressione economica, politica ... - set19venincontro
Immagini. Musei per la pace.
Lungo Dora Firenze, 31 - Torino (TO)Il laboratorio visuale "Immagini. Musei per la pace" propone una riflessione guidata dalle immagini per esplorare il significato e le ... - set20sabfiera
Badoer Letteraria
Piazza Giacomo Matteotti - Fratta Polesine (RO)"Badoer Letteraria", un evento dedicato alla produzione editoriale del Veneto a Fratta Polesine il 20 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 18. ... - set20sabevento
Incontri in libreria. I partigiani della pace
C.I.Q. via Fabio Massimo 19 Milano - Milano (MI)Sabato 20 settembre alle ore 14,30, nell'ambito degli "Incontri in libreria" nella "Tre giorni per la Pace" organizzata dal Coordinamento per la Pace ... - set21domevento
Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra
C.I.Q. CENTRO INTERNAZIONALE DI QUARTIERE via Fabio Massimo, 19 - Milano (MI)Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra Milano 19-20-21 settembre 2025 Il tema di questa terza edizione della Tre ... - set21domconvegno
Fermare il genocidio. Firenze per Gaza
Via Giampaolo Orsini 73 - Firenze (FI)DOMENICA 21 SETTEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE Convegno FERMARE IL GENOCIDIO. FIRENZE PER GAZA: un richiamo al mondo a rinforzare il diritto ... - set22lunpresidio
Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione
Piazza Plebiscito - Martina Franca (TA)100 Giorni per la Palestina - set22lunincontro
Pulizia etnica in Palestina prima e dopo il 7 ottobre
via Ponzone 5 - presso il Seminario - Savona (SV)Incontro con Guy, attivista israeliano per i diritti umani dell'associazione Ta'Ayush - set23marevento
Critical Mass per la Palestina
Stazione ferroviaria Otranto. - Otranto (LE)Critical Mass per la Palestina Otranto - Stazione Ferroviaria 23 settembre, ore 17:30 In occasione dell'arrivo della Freedom Flotilla a Otranto, ... - set23marpresentazione
Genova: Resistenza e nonviolenza creativa
Casa dei popoli - Piazza Romagnosi 3 Genova - Genova (GE)Genova: Resistenza e nonviolenza creativa. Libro Resistenza e nonviolenza creativa di Laura Tussi. Prefazione di Alex Zanotelli. Mimesis ... - set26venevento
QUARTIERE COPPEDE'-ROMA I PRIMI 100 ANNI
Piazza Mincio e Via Tagliamento - Roma (RM)Programma degli Eventi _26, 27, 28 Settembre 2025_ Il Quartiere Coppedè di Roma, la cui costruzione fu iniziata nel 1913, ... - set27sabcorteo
Corteo "Fermare il genocidio del popolo Palestinese"
Piazza IV Novembre - Grottaglie (TA)Il 27 Settembre percorremo in corteo la strada che da Grottaglie porta fino allo stabilimento Leonardo. Lo faremo con la giusta rabbia di chi ... - set27sabevento
Non è bello ciò che è bellico ma mi piace ciò che è pace
via San Lorenzo 25 r. - Savona (SV)Un racconto teatrale per la Palestina Libera con ingresso a offerta libera. L'incasso sarà interamente devoluto per sostenere le famiglie nella ... - ott4sabpresentazione
I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta
Polo Culturale Catarabia, P.za Unità d’Italia 2, a CANEGRATE - Canegrate (MI)I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta ANPICANEGRATE: sabato 4 Ottobre 2025 ore 20.45 Polo Culturale ... - ott5domconcerto
Guccini tributo a Fra la via Emilia e il West
via Placanica 172 Roma - Roma (RM)Un viaggio nel tempo alla riscoperta di un evento storico nel panorama della musica d'Autore. FRANCESCO GUCCINI ~ Live "Fra la via Emilia e il ...