esposizione

Toccare la pace

1 aprile 2005
ore 10:00 (Durata: 7 ore)

Mostra Fotografica
Toccare la pace foto tratte dal libro di Pino Bertelli
Iraq: ritratti dall'infanzia insaguinata

Venerdì 1 aprile 2005 alle ore 18.00
incontro con l'autore e con l'Ass. Un ponte per...

Le fotografie esposte sono state scattate nel giugno del 2003 durante la missione di alcuni volontari di Un ponte per... nell'Iraq "liberato", e compongono oggi un bel volume che raccoglie sguardi di bambini, donne e uomini in un paese violato da guerre, embargo, occupazione militare.

L'autore ha messo a disposizione la sua opera per finanziare Farah, un programma per l'educazione primaria nelle scuole di Baghdad e Bassora di Unicef e Un ponte per...

"Toccare la pace...Per distruggere le bombe, fermare il genocidio, impedire il saccheggio dei popoli più poveri, occorre andare a fortificare la coscienza individuale e passare alla disobbedienza civile o esprimere l'amore come comprensione fra le genti di ogni credo e colore della pelle. Una volta che la pace nasce nei nostri cuori, abbiamo la consapevolezza della nostra crescita e la lotta da intraprendere è quella dell'amore di sè e per la comunità. Una società consapevole canta la pace e l'educazione alla pace comincia con il ripudiare la guerra." (Pino Bertelli)


"Un ponte per..."Associazione Non Governativa di Volontariato per la Solidarietà Internazionale

ONG - piazza Vittorio Emanuele II, 132 00185 ROMA

tel.0644702906 mail to: stampa@unponteper.it

web: www.unponteper.it


Per maggiori informazioni:
Un Ponte per...
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)