conferenza

Workshop on Networking Communication Rights in the EU

15 ottobre 2004
ore 13:00

All'incontro, che avrà luogo presso la Bartlett School of Architecture and Urban Planning , parteciperanno rappresentanti dell'Accademia, ONG e membri della società civile organizzata. L'obiettivo: conoscere da vicino gli aspetti più critici del sistema della comnuicazione in Europa e rilfettere sul ruolo che la società civile può svolgere nella sperimentazione di pratiche di comunicazione creative e partecipate. Costruendo network su scala eropea e favorendo la produzione di cultura dal basso.

Venerdì 15 ottobre, 13-17

Programma:

Chair: Jason Nardi (APC-Italia)

Introduzione e presentazione del Global Governance Project (GGP): gli obiettivi, il framework, i risultati della ricerca condotta in Europa e le prospettive per il futuro (Sean O’Siochru & Iginio Gagliardone)

Quali diritti a comunicare? Partendo dagli spunti offerti dal GGP, si analizzeranno le sfide e le possibili azioni che la società civile può svolgere nel promovere i diritti a comunicare (Steve Ward, Robin Mansell, Annabelle Sreberny, E. Remondino, F. Heyndrickx, Bart Cammaerts…)

Interventi di ong, network e altri soggetti della società civile, che presenteranno le proprie esperienze nell'ambito dei diritti a comunicare in Europa, analizzando le proposte del GGP per future collaborazioni e azioni in rete. ( tra le organizzazioni invitate: IFJ, Statewatch, IPJustice, Privacy International, More Colours in the Media, Multiple Voices, Media watch, WSIS-EU caucus, Heinrich Boell Foundatin)

Come procedere: prossimi appuntamenti, priorità, metodi, risorse e idee per lavorare insieme (coordinano Claudia Padovani & Bart Cammaerts)

Idee per il futuro, dall'esperienza del global governance project alle prospettive per il futuro

- Ulteriore sviluppo del framework rispetto alla dimensione nazionale, internazionale e all'individuazione di argomenti chiave in ambito europeo per lo sviluppo di un advocacy toolkit.
- Mappatura della azioni sviluppate in Europa sul diritto a comunicare (ricerca, creazione di una directory, network analysis)
- Esplorazione delle strategie per rafforzare la partecipazione della società civile europea in relazione alle politiche sull'informazione e la comunicazione
- Collegamento con le autorità locali e altri attori coinvolti nella definizione di politiche
- Sviluppo di strumenti per la comunicazione e collegare le realtà esistenti.
- Creazione di un calendario europeo di eventi sui diritti a comnicare
- Argomenti da sviluppare in futuro: la comnicazione e i contesti di lavoro; nuove sfide e opportnità in un'Europa a 25, finanziamenti e riduzione del digital divide.

Per maggiori informazioni:
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)