Forum Europeo sui Diritti alla Communicazione (ECFR)
L'incontro è parte di una 4 giorni di eventi (dal 14 al 17 ottobre) su temi che vanno dei Diritti alla Communicazione, ai Media Alternativi e Communitari, dalla Sorveglianza e lo Stato di Sicurezza, alla Proprietà Intellettuale.
PROGRAMMA
10.00 - 10.45 Cees Hamelink
Autore di vari libri sui Diritti alla Communicazione e promotore del
movimento per la Carta di Communicazione dei Popoli
10.45 - 11.45 Il quadro dei Diritti alla Communicazione e le questioni
fondamentali nel contesto Europeo
Sean O’Siochru
Claudia Padovani
Robin Mansell LSE (UK)
Caroline Pauwels – Free University of Brussels
12.00 - 1.30 Esperienze di base sui Diritti alla Communicazione e movimenti
sociali.
Roberto Verzola (Philippines)
Ruth Ojiambo Ochieng, Isis Wicce (Uganda)
1.30 - 2.30 Pasto
2.32 3.45 Lo Stato di Sicurezza e le Tecnologie di Controllo
Esplorando gli ultimi sviluppi nella legislazione repressiva anti-terrorista,
dalla sorveglianza e tracciabilità, alle carte d’identità biometriche e archivi
governativi.
Simon Davies, Privacy International
Gus Hosein, Privacy International
Mark Littlewood, No2id Campaign
Speaker from Defy-ID
3.47 4.45 Migrazione: Libertà di Movimento e Comunicazione Libera
Resistere contro la legislazione repressiva e le tecnologie di controllo
sviluppate per la gestione ed il controllo delle frontiere
Ben Hayes, Statewatch
Arun Kundnani, Institute of Race Relations
Indymedia Estrecho (madiaq collective)
Hagen Kopp, IOM campaign
4.45 - 5.45 La privatizzazione dei nostri spazi di comunicazione e conoscenza
Quali sono le misure necessarie per confrontarsi con l’egemonia corporativa
nella communicazione. I relatori si domandano: “un’ altra communicazione e
possibile?”.
Supinya Klangnarong, Segretario Generale di Campaign for Popular Media Reform in
Tailandia
Steve Buckley, AMARC
Altri da confermare
5.45 - 6.30 Dibattito finale
Prossimi appuntamenti
- ago29lunevento
Giornata internazionale contro i test nucleari
Fin da quando è stata istituita nel 2009 dall'Assemblea delle Nazioni unite, la Giornata prevede attività ed eventi che contribuiscono a ... - set4domfesta
Seconda Festa Nazionale della rivista "Cumpanis"
Piazza Albertelli, 10 - Falconara (AN)Seconda Festa Nazionale della rivista internazionalista, antimperialista e comunista "Cumpanis", che quest'anno si terrà a Castelferretti ... - set30venevento
La notte dei ricercatori
8 progetti in Italia I ricercatori di tutti i Paesi dell'Ue torneranno a incontrare la società civile per diffondere la cultura scientifica e le ...