conferenza

Europa-Tunisi: quali diritti per la società dei saperi?

16 luglio 2004
ore 14:00 (Durata: 5 ore)

Il 16 Luglio si terrà a Bolzano, presso il Centro di Formazione Professionale Luigi Einaudi, il primo incontro pubblico del Global Governance Project (GGP), progetto avviato all'interno della campagna CRIS per verificare lo stato dei diritti a comunicare in in Europa e nel mondo, sviluppare stumenti e strategie per affermare tali diritti e sostenere le azioni della società civile

Obiettivi della giornata:
- condividere i primi risultati delle ricerche condotte dal focus group europeo del GGP e analizzare il percorso che condurrà al Summit di Tunisi 2005, soprattutto in relazione alle priorità e ai programmi della società civile italiana ed europea.
- individuare strumenti e percorsi di partecipazione attiva nel contesto territoriale

L'incontro si svilupperà in due momenti distinti:
- 14/17 ggp workshop: sessione di studio e approfondimento del gruppo di lavoro sui diritti a comunicare in Europa, aperto ad osservatori e organizzato per aree tematiche (la comunicazione nella sfera pubblica, la comunicazione e condivisione della conoscenza, i diritti civili nella comunicazione, i diritti culturali nella comunicazione)
- 17/19 incontro pubblico, introdotto da una performance multimediale sulla libera comunicazione ( Teatro dell´Altrove - BZ )

Interverranno: Anton Auer (ecolnet), Iginio Gagliardone (ggp europe), Sepp Kusstatscher (neoeletto europarlamentare verdi), Anna Luciano (ggp europe), Jason Nardi (apc), Giorgia Nesti (Università di Padova), Patrick Ohnewein (lugbz), Claudia Padovani (Università di Padova, cris), Antonio Russo (assoli), Leonardo Santoro (ines) e.a.

L'incontro sarà anche occasione per il lancio di una "Lettera aperta al Presidente della Giunta Provinciale Dr. Durnwalder" sulla societa' dell' informazione e le liberta' del sapere.

L´incontro è promosso localmente da Ecolnet (Rete Ecologia del Lavoro), LUGBZ (Linux User Group BZ ) con Rete Lilliput - Campagna CRIS (Nodo BZ)

Per maggiori informazioni:
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)