conferenza

Colombia: guerra al terrorismo, situazione dei diritti umani, ruolo delle multinazionali

20 aprile 2005
ore 21:00 (Durata: 2 ore)

La Colombia è nota come una delle democrazie più stabili dell'America Latina. Ha una tradizione di governi civili interrotta solo brevemente da una dittatura militare negli anni '50. Ma dietro questa facciata di stabilità e di democrazia la Colombia sta vivendo da circa 40 anni un conflitto armato interno, una vera e propria guerra civile, caratterizzata da una sistematica e generalizzata violazione dei diritti umani a danno della popolazione civile, dei difensori dei diritti umani, degli attivisti per la pace e dei sindacalisti.

In particolare la repressione militare e paramilitare colpisce le zone strategiche per la presenza di risorse minerarie o per l’esistenza di mega-progetti, dove la strategia del ‘desplazamiento’ è direttamente funzionale agli interessi di potenti multinazionali.

Tra queste multinazionali anche The Coca-Cola Company, contro cui i lavoratori colombiani hanno lanciato una campagna internazionale di boicottaggio per crimini contro l’umanità: una Commissione di inchiesta indipendente partita dagli Stati Uniti a Gennaio del 2004 ha rilevato 179 gravi violazioni dei diritti umani, compiute per mezzo dei paramilitari e volte ad annientare la presenza del Sindacato negli impianti di imbottigliamento della bevanda più diffusa al mondo.

Su tutta questa situazione vi daremo informazioni e porteremo testimonianze dirette, anche con l’aiuto della MOSTRA FOTOGRAFICA “Colombia, il volto della resistenza” di O. Pacencia e del VIDEO “Colombia” girato nell’estate del 2004.

Interverranno

REBOC – Rete Boicottaggio Coca-Cola

Pietro Luppi – giornalista di Radio Città Aperta

Per maggiori informazioni:
ass. equamente
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Palestina

    Boicotta la multinazionale farmaceutica israeliana Teva

    Teva è una multinazionale israeliana: i suoi profitti sostengono direttamente o indirettamente l'occupazione dei territori palestinesi.
    11 novembre 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)