Giornata di comunicazione sul World Summit on Information Society all'Universita' di Roma
Geneva03, in collaborazione con
Dipartimento di Sociologia e Comunicazione "La Sapienza", Indymedia Italia,
SpegniLaTv, Candida Television, Newbrinframes.org, Infoxoa, Posse, Laser,
invitano docenti, studenti, giornalisti e curiosi alla
Dal 10 al 12 dicembre, nel silenzio dei media e della politica, si terra' a
Ginevra il Summit Mondiale sulla Societa' dell'Informazione (WSIS).
Organizzato dalle Nazioni Unite e dall'Unione Internazionale delle
Telecomunicazioni (ITU) prevede la partecipazione di governi, imprese,
società civile, agenzie internazionali. La seconda fase del summit è
prevista a Tunisi nel 2005 per proseguire le decisioni prese a Ginevra.
Scopo del summit, secondo gli organizzatori, è di "sviluppare una visione
della Società dell'Informazione per capire meglio i suoi scopi e dimensioni
e redigere un piano d'azione strategico per adattarsi con successo alla
nuova società".
Il Summit ha pertanto come obiettivo la redazione di una Dichiarazione di
principi e regole di condotta mirate a stabilire una Società dell'
Informazione più partecipativa e sostenibile, insieme a un Piano d'Azione
che formuli proposte operative e misure concrete perché tutto il mondo possa
beneficiare delle opportunità di una Società dell'Informazione democratica.
Tuttavia sono in molti a considerare il summit l'ennesima farsa della
societa' globale, in quanto, nonostante i proclami, il summit non affronta i
limiti reali di una tale ambiziosa prospettiva e cioe':
- la trasformazione dell'informazione da elemento della comunicazione
sociale a merce da vendere, - l'appropriazione a fini di lucro della
conoscenza sociale attraverso marchi, brevetti e copyright
- la concentrazione dei media e la manipolazione dell'opinione pubblica
agita dai grandi player
- la precarizzazione dei rapporti di lavoro nella fabbrica dei media.
Per questi motivi e' stata organizzata una giornata di informazione e
mobilitazione sul tema per approfondirne i temi e discutere proposte e
soluzioni alternative al summit.
----------------------------------------------
Verso il World Summit on Information Society
Brividi di condivisione:
Società dell'Informazione o Società della
Conoscenza?
coordina Arturo di Corinto
- Cos'è il wsis? e quali sono gli attori principali della società
dell'Informazione?
Benedetto Vecchi (giornalista, Il Manifesto)
Alan Toner (ricercatore, Autonomedia)
- Il diritto a Comunicare e il digital divide:
presentazione della campagna Communications Rights in the Information
Society (CRIS)
Matilde Ferraro (Ong, Cies)
Paolo Zocchi (giornalista, Unarete)
- Proprietà Intellettuale | copyright e brevetti
Laser (Laboratorio Aperto di Scienza Epistemologia e Ricerca)
Luca Nobile (linguista, Universita' di Roma)
- Lavoro comunicativo e precarizzazione del lavoro
Lavoratori di SkyTelevision
Andrea Tiddi (sociologo, Infoxoa)
- Concentrazione dei Media
Maurizio Torrealta (giornalista, Rainews24)
Andrea Salerno (auore televisivo, Rai3) e Sabina Guzzanti (giornalista,
attrice)
Tv di strada
- Geneva03: nuove forme di protesta e proposte per una mobilitazione
decentralizzata verso il wsis:
Sessione laboratoriale con un workshop pratico sul progetto HighNoon
<http://www.geneva03.net/moin.cgi/HighNoon>http://www.geneva03.net/moin.cgi/HighNoon
- Videoproiezioni:
Intervista a Richard Stallman (Free Software Foundation) e Ricardo Dominguez
(thehacktivist.com), spots Telestreet
more info:
http://www.geneva03.org, http://hubproject.org
http://www.crisinfo.org
meetwsis@inventati.org , wsis@inventati.it
Credits:
Coordinamento Organizzativo, Stefania Di Mario (DISC),
Labcom32@mediamonitor.it
Prossimi appuntamenti
- nov19merevento
Per Grazia Ricevuta
via Maiocchi 15 - Milano (MI)Dal 19 novembre al 31 dicembre 2025, la Galleria Maiocchi 15, in collaborazione con Vicente Perlasca (vicperlasca UNIQUE EXPERIENCES) e con il ... - nov20gioincontro
PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ... - nov22sabcorteo
C'E' PUZZA DI ENI
Parcheggio della portineria Direzione ex ILVA strada Appia SS 100 - Taranto (TA)Guerra, Genocidio, Colonialismo, Ecocidio, Patriarcato ...... C'è puzza di ENI Corteo alla raffineria di Taranto - nov22sabproiezione
GENOCIDIO E COMPLICITÀ Proiezione del documentario “Sangue e Farina: Gaza attraverso gli occhi di Amal Khayal”
Aula “A. Moro” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari - BARI (BA)Il 22 novembre 2025, alle ore 9:30, presso l'Aula "A. Moro" del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Bari (UNIBA), si terrà ... - nov23domconvegno
Donne da amare
via duca della verdura - palermo (PA)Ognuno di noi può trovare la sua dimensione sicura, così come il luogo più pericoloso in una relazione. Ogni donna ha diritto di ... - nov23domevento
XII EDIZIONE OLTRE L’ORIZZONTE La danza che sostiene la ricerca sul cancro
Teatro Viganò p.zza A. Fradaletto 17 00139 - Roma - Roma (RM)C'è un momento dell'anno in cui la danza smette di essere soltanto arte e diventa un gesto di amore, generosità e solidarietà. ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...










