incontro

Condividi la Conoscenza: la cultura incontra la rete, incontro con Gilberto Gil

9 giugno 2005
ore 10:00 (Durata: 3 ore)

Stiamo organizzando un incontro con il Ministro della Cultura brasiliano nonche' musicista di fama internazionale, Gilberto Gil, a Venezia il 9 Giugno. Un incontro con chi costruisce in un Paese grande come l'Europa una delle politiche piu' avanzate sulla liberta' in rete, che sperimenta la flat per la distribuzione dei contenuti, che promuove, anche per la propria musica, le creative commons, che investe nel software libero contro il Digital Divide. Sono queste le uniche proposte possibili perchè non si cada nella deriva dell'ipercontrollo proibizionista, in una vecchia politica da Decreto Urbani e da proprietà intellettuale a senso unico.
In migliaia ci siamo mobilitati contro il decreto Urbani e contro il proibizionismo che vuole rinchiudere la conoscenza, ora e' maturo il tempo per avviare una proposta alternativa, a partire dall'esperienza brasiliana. Ci siamo battuti perchè si costruiscano nuove possibilità anche di business, rispettando la liberta'. Una politica proibizionista che non solo blocca la conoscenza e la libertà, ma anche la possibilità di una evoluzione del mercato, di nuove imprese, di nuovi servizi, visto che da I-Pod le "major de' noantri" non hanno imparato nulla.
Mentre il Governo fa sua una politica miope dove la maggioranza se la canta e se la suona, e chiede pure i diritti, con l'incontro per Giornata Mondiale della proprieta' intellettuale (http://www.pro-music.it/documenti/INVITO%2026%20%20APRILE%202005%20ROMA.pdf), in chiave repressiva e regressiva, noi costruiamo una iniziativa che guarda avanti, alla realtà di un Paese che, con la stessa autorevolezza dell'Italia, indica una strada diversa, di incontro tra l'arte, la musica, la conoscenza e la rete, la condivisione, la liberta'.

Condividi la Conoscenza: la cultura incontra la rete, incontro con Gilberto Gil

Ne discutiamo con:
Gilberto Gil, Ministro della cultura brasiliana
Franco "Bifo" Berardi, Intellettuale
Gianfranco Bettin, Vicepresidente dei Verdi Italiani
Mauro Pagani, Musicista
Arturo Di Corinto, Giornalista
Alberto Cottica, Musicista
Sandro Metz, Consigliere FVG
Franz Di cioccio, Musicista
Conclude Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente dei Verdi
Modera: Fiorello Cortiana

Infoline 338/5800291
registrazioni: zammataro@tiscali.it

Per maggiori informazioni:
zammataro@tiscali.it
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • CyberCultura
    Esperimento con ChatGPT

    Vendola, Riva e Dio

    E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.
    17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    A Bari le associazioni ambientaliste hanno preso la parola

    L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese

    Le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 e le concentrazioni di fenoli e cianuri nei reflui dello stabilimento superano i limiti di legge. Tutto questo nonostante le promesse di "ambientalizzazione".
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Monsignor Giuseppe Satriano firma la petizione online

    L’arcivescovo di Bari-Bitonto contro l'invio di armamenti in Ucraina

    Cresce il sostegno della Chiesa all’appello per fermare l'escalation bellica. Oggi i Vescovi della Conferenza Episcopale Pugliese pregano per la pace nella Basilica di San Nicola a Bari.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Comunicato stampa

    NO alla devastazione del fiume Tara: il dissalatore è un altro sacrificio per Taranto!

    La conferenza dei servizi del 10 gennaio 2025 ha purtroppo dato parere favorevole al progetto di dissalatore al fiume Tara che rappresenta l’ennesima aggressione alle risorse naturali di Taranto, una città già gravemente segnata da decenni di scelte insostenibili.
    13 gennaio 2025 - Comitato per la Difesa del Territorio Jonico
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)