rassegna

SELEZIONI BASILICANDO VOL. 2

9 giugno 2005
ore 21:00

Il primo Open Jamming Festival del Sud Italia
8-9-14-15-19-21-22-25 giugno 2005

Circolo degli Artisti – Via Casilina Vecchia, 42 (Roma – Italia – Europa).

(E’ tutto pronto per le selezioni live che consentiranno a 15 band emergenti di esibirsi sul grande palco di BasilicandoVOL.2)

Info: www.basilicando.net
www.lucanianet.it

Un dato su tutti: più di 400 demo sono arrivati alla redazione di Basilicando.

Il Festival Basilicando Vol. 2 in meno di un anno ha guadagnato la giusta credibilità per essere battezzato come il primo Open Jamming Festival del Sud Italia et europeo.

La scorsa edizione (Basilicando Vol. 1) ha ospitato stimati e importanti musicisti provenienti da tutta Europa, ha visto l’esibizione di band emergenti come gli Stoop - Reggio Emilia, ora anche vincitori dell’Heineken Jammin’ Festival Contest 2005.
Agorà per le identità musicali emergenti e le singole realtà culturali, attraverso il linguaggio della musica, dall’immediata fruibilità: Basilicando Vol2 cerca di porre l'accento sul nomadismo culturale, che caratterizza da sempre la crescita e lo sviluppo d’ogni nazione.

Sono stati molti i gruppi che hanno destato l’ interesse della Direzione Artistica del festival, creando ritardi nella definizione della line-up di selezione; per questo motivo si ringrazia chi ha aderito all’iniziativa perché ha consentito di valutare tante realtà musicali importanti se pure diverse fra di loro.
Solo 36 band parteciperanno alle selezioni live di questa seconda edizione.
Le esibizioni si svolgeranno a Roma nelle date di 8 - 9 - 14 - 15 - 19 - 21 - 22 - 25 Giugno, al Circolo degli Artisti in via Casilina Vecchia, 42.

Otto serate. Le prime sei corrispondono alle semifinali e solo 18 gruppi parteciperanno alle finali (22 e 25 giugno). Seguono i nomi dei semifinalisti che concorreranno al Basilicando Vol. 2, in quella sede (29 - 30 - 31 Luglio), verranno assegnati: il Premio MEI e il premio inglese Jar Music Prize.
I nomi dei giurati saranno comunicati 3 giorni prima delle selezioni

A&A Factory (Festival Basilicando Vol2) – Ufficio Stampa
Responsabili
Antonella La Carpia – 339.7622506
Pietro Dommarco – 340.8645552
ufficiostampa@aafactory.com


I SEMIFINALISTI
…|Banda dei falsari | Bayan |CT lab | Cuori in Barrique | El-Ghor |F.T.M. |Hank |Hype |I pennelli di Vermeer | Il Vortice |Kohra'n'Papacalura | Les Fauves |Marinace |Ombraluce |Orchestra de Felicidade | Pane |Paprika |Plebs |Poppy’s Portrait |RAdioCaOs |Rein |Rubik3 |SavalaS |Stigmata |TeleSpallaBob |The brokenbrain |The Mirrors |The Shadow Line|theSleepingBeauty| Valderrama 5 |Vappa |Vintage | Wormhole |Yugo in incognito |Zero Lab Station

Per maggiori informazioni:
Antonella La Carpia
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)