incontro

"Nei sandali degli ultimi. In Terra Santa con Etty Hillesum"

21 giugno 2005
ore 18:00

Questo il titolo di un libro, scritto a quattro mani, di Betta Tusset e Nandino Capovilla.

Gli autori saranno a Bisceglie martedì 21 giugno.

Questo libro esce in apertura delle vacanze estive. Non è, però, propriamente un racconto “leggero”…

Racconta del sole a picco: quello che cuoce le teste della povera gente ai checkpoint. Parla di sabbia: quella sollevata da chi, tra Muri reali e mentali, percorre instancabilmente le strade di Palestina e Israele ricercando sentieri di nonviolenza attiva.

Raccoglie le voci dei pastori, quando urlano di rabbia e dolore mentre i coloni avvelenano pecore e bastonano bambini palestinesi e volontari internazionali.

Descrive i rami dei frutti marciti degli ulivi, quando con un tonfo sordo cadono a terra, sradicati dai bulldozer dell’esercito invasore.

Contiene a fatica storie di sangue, di dolore e di morte…

Nella fantasia, come nella dura realtà che contraddistingue il conflitto in Terra Santa, un semplice paio di sandali esorta il lettore a camminare, a sostare, a correre e a danzare con gli ultimi della fila.

E a sperare con loro. Perché ci sia un finale. E perché esso sia di speranza concreta, giusta e duratura per tutti.

Durante la serata sarà presentata la Campagna nazionale di Pax Christi Italia “Ponti e non muri” per fermare la costruzioni del muro in Cisgiordania e per ricordare a tutti che muri e barriere non creano maggiore sicurezza per nessuno e che le popolazioni della Terra Santa hanno bisogno che la Comunità Internazionale, il governo israeliano e l’autorità palestinese collaborino piuttosto nella realizzazione di ponti tra i popoli fondati sul rispetto e sulla fiducia reciproci.

Vi invitiamo a partecipare all’incontro e a estendere quest’invito ai vostri parrocchiani e amici.

"Dobbiamo pur tenerci informati

di ciò che accade negli angoli più remoti di questo mondo

e ognuno deve portare il proprio sassolino,

per farlo combaciare con gli altri nel mosaico

che a guerra finita coprirà tutta la terra".
(Etty Hillesum, Lettere, Adelphi)

Per maggiori informazioni:
Punto Pace Bisceglie
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • CyberCultura
    Esperimento con ChatGPT

    Vendola, Riva e Dio

    E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.
    17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    A Bari le associazioni ambientaliste hanno preso la parola

    L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese

    Le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 e le concentrazioni di fenoli e cianuri nei reflui dello stabilimento superano i limiti di legge. Tutto questo nonostante le promesse di "ambientalizzazione".
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Monsignor Giuseppe Satriano firma la petizione online

    L’arcivescovo di Bari-Bitonto contro l'invio di armamenti in Ucraina

    Cresce il sostegno della Chiesa all’appello per fermare l'escalation bellica. Oggi i Vescovi della Conferenza Episcopale Pugliese pregano per la pace nella Basilica di San Nicola a Bari.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Comunicato stampa

    NO alla devastazione del fiume Tara: il dissalatore è un altro sacrificio per Taranto!

    La conferenza dei servizi del 10 gennaio 2025 ha purtroppo dato parere favorevole al progetto di dissalatore al fiume Tara che rappresenta l’ennesima aggressione alle risorse naturali di Taranto, una città già gravemente segnata da decenni di scelte insostenibili.
    13 gennaio 2025 - Comitato per la Difesa del Territorio Jonico
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)