Primo incontro internazionale: televisioni, comunicazione e ambiente
Un seminario sul ruolo dei mass media nel Terzo Congresso Mondiale di Educazione Ambientale "Educational Paths towards Sustainability" a Torino il 4 ottobre 2005
Il "Forum permanente del Terzo Settore" (circa 110 enti non profit italiani che rappresentano oltre quattordici milioni di associati) e il Segretariato sociale della RAI promuovono un incontro internazionale sul tema "Televisioni, comunicazione e ambiente".
Il seminario si svolgerà a Torino (Italia) il 4 ottobre 2005, nell'ambito del 3rd World Environmental Education Congress - Educational Paths towards Sustainability.
Il seminario si propone l'obiettivo di riflettere sul rapporto tra televisione e educazione ambientale attraverso alcuni esempi di trasmissioni televisive presentati dagli stessi autori e conduttori televisivi.
All'organizzazione del seminario collaborano le redazioni di due programmi tv italiani specializzati, il telegiornale scientifico "Leonardo" e "Ambiente Italia".
I mass media, e le televisioni in particolare, giocano un ruolo fondamentale nell'informare e sensibilizzare il pubblico e nell'orientarne gli atteggiamenti, non solo con le news e i documentari dei programmi di attualità e "educational", ma anche con la fiction e l'intrattenimento: quale E' e quale può essere il loro contributo all'educazione per lo sviluppo sostenibile?
Questo importante appuntamento consentirà agli operatori dei mass media di incontrare personalità di tutto il mondo impegnate nel campo dell'azione culturale per l'ambiente, di conoscere interessanti esperienze educative e di parlare del ruolo della comunicazione per un "futuro sostenibile" sia sul piano pratico sia sul piano teorico.
L'inserimento del seminario, come evento autonomo, nell'ambito del 3rd WEEC offre, infatti, un'interessante occasione di conoscenza reciproca e di dibattito con istituzioni scientifiche e agenzie culturali e formative pubbliche e della società civile.
Prossimi appuntamenti
- feb6lunincontro
Da produttore di mine a sminatore. La 'seconda possibilità' di Vito Alfieri Fontana
Biblioteca Provinciale di Foggia - Viale Michelangelo, 1 - Foggia (FG)Incontro pubblico, con proiezione de "Il successore", un documentario sulla sua storia premiato al Torino Film Festival del 2015 come "Miglior film ... - feb6lunpresentazione
David Maria Turoldo, il Resistente. Con Antonio Pizzinato e Anpi Sesto San Giovanni
CENTRO CULTURALE SERGIO VALMAGGI Via dei Partigiani 184 - Sesto San Giovanni - Sesto San Giovanni (MI)ANPI SESTO SAN GIOVANNI Sezione 340 Martiri.-. Invita tutti alla presentazione del libro: DAVID MARIA TUROLDO, IL RESISTENTE, Mimesis Edizioni.-. Ne ... - feb11sabesposizione
Fate arte no la guerra
Via Angelo Poliziano, 78B - Roma (RM)Fate arte no la guerra - Mostra d'arte contemporanea 4-11 Febbraio 2023 Orario di apertura dal martedì al sabato 17:30-19:30 Artisti ... - feb11sabincontro
MusicLab con Livio Magnini - Bluvertigo
Corso Matteotti 101 - Cecina (LI)Presentazione gratuita corso MusicLab Incontro con Livio Magnini - Bluvertigo SABATO 11 FEBBRAIO ORE 16,00 «Guida all'ascolto, un approccio ... - feb18sabevento
La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile
Collettivo Culturale Rosa Luxemburg – Rete delle Alternative - Vigevano (PV)La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile in italia e nel mondo. - . Un breve ciclo di incontri per ... - feb22mercorso
Ban the bomb Ban the War
Corso online di 20 ore dal 22 febbraio al 26 aprile tutti i mercoledì dalle 18 alle 20 per IdR, insegnanti delle scuole secondarie di 1° e ... - feb25sabazione diretta
Opposizione alla guerra in Ucraina. Con MONI OVADIA e ALEX ZANOTELLI
Pantheon di Roma - ROMA (RM)Opposizione alla guerra in Ucraina. Con MONI OVADIA e ALEX ZANOTELLI.-. INIZIATIVA DEL "DIGIUNO DI COERENZA PACIFISTA" (DEDICATO AD ANTONIA SANI) CON ...