conferenza

Creare, distribuire ed acquisire i contenuti in rete: tra economia e libertà, quale paradigma per il futuro?

12 luglio 2005

Internet ha radicalmente modificato le realtà pratiche ed economiche del patrimonio culturale e della diffusione del sapere. Siamo di fronte ad un fenomeno del tutto nuovo nella nostra specie: per la prima volta la Rete offre l’opportunità di costruire un’istanza globale, interattiva ed universalmente accessibile della conoscenza e dell’eredità culturale umana. Si apre in questo contesto lo spazio del cosiddetto “dilemma digitale”, ossia il delicato equilibrio che necessariamente il legislatore deve assicurare tra “il diritto di ciascuno di prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità, di godere delle arti e di partecipare al progresso scientifico ed ai suoi benefici” e “il diritto in capo all’autore alla protezione degli interessi morali e materiali derivanti da ogni produzione scientifica, letteraria ed artistica” (Dichiarazione Universale dei Diritti dell’uomo, art. 27).

La riflessione sui modelli di produzione e distribuzione dei contenuti da una parte, e su quelli di apprendimento dall’altra si rende urgente per le istituzioni, con particolare riferimento ai settori dell’innovazione e dell’istruzione. La congiuntura storica è tale che le esperienze degli operatori nel settore Comunicazione, Media e Tecnology (nello specifico: produzione e packaging dei contenuti; reti di distribuzione e tecnologie di accesso), di università e centri di ricerca, biblioteche e scuole fino alle associazioni diventano al contempo il punto di partenza e lo strumento di verifica in grado di incidere sui processi attuali ed orientare le scelte future.

Questa giornata vuole aprire un momento di confronto e di dibattito proprio con gli attori del cambiamento, al fine di trovare soluzioni normative e politiche, nonché proposte programmatiche, che tutelino i produttori di conoscenza, ma al contempo consentano l’accesso alla conoscenza, condizione sine qua non per lo sviluppo di qualsiasi modello sociale ed economico.

Durante la mattina si affronteranno i temi della produzione, della distribuzione e della condivisione dei contenuti in rete: la discussione verterà principalmente sull’analisi del paradigma economico, della tutela autoriale, dell’accesso e dell’accessibilità dei contenuti.

Il pomeriggio sarà dedicato al tema dell’e-learning: si metteranno a confronto diversi modelli di apprendimento a distanza sperimentati in università ed istituti scolastici superiori.

Programma dei lavori

Coordina

Fiorello Cortiana
Segretario della Commissione Istruzione e Cultura e rappresentante per il Senato al WSIS

1° sessione
Ore 10: 00 – 11:30
Il mercato dei contenuti digitali fra opportunità e rischi: come sostenere l’offerta ed assicurare la redistribuzione dei ricavi nell’era del Peer-to-Peer

Intervengono

Alessandro Musumeci
Direttore Generale Servizio Sistemi Informativi (DGSI), Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

Elio Matarazzo
RAI Teche

Andrea Casini Cortesi
Telecom Italia

Alessandro Corsi
Fast Web

Edmondo Gnerre
Direttore Generale Italdata S.p.A., Gruppo Siemens Business Services

Stefano Quintarelli
I-Net

Gianfranco Previtera
Vice Presidente, Public Sector Region South Europe IBM

2° sessione
Ore 11:30 – 12:30
Il diritto d'autore nell'era digitale fra tensioni e potenzialità

Intervengono
Marco Marandola
Esperto legale in proprietà intellettuale

Juan Carlos De Martin
Creative Commons Italia

Franco Carlini
giornalista

3° sessione
ore 12:30 – 14:00
Accessibilità e accesso dei contenuti in rete: una sfida democratica

Intervengono

Paola Gargiulo
AEPIC

Antonella De Robbio
Università di Padova, Centro di Ateneo per le Biblioteche

Gianfranco Crupi
Segretario nazionale ABI

Frieda Briosky
Associazione Wikipedia Italia

Marco Calvo
Ass. Liber Liber

Giovanna Sissa
Responsabile Osservatorio Tecnologico MIUR

Andrea Ranieri
Resonsabile Scuola DS

Pausa, Ore 14:00 - 14 :30

4° sessione
Ore 14:30 – 16:30
E-learning:esperienze e modelli di apprendimento a confronto

Intervengono

Maria Amata Garito
Presidente Consorzio Nettuno

Alessandra Briganti
Rettore Università Marconi

Alfonso Lupo
Progetto Dschola

Mirella Casini Shaerf
Responsabile formazione CNIPA

Paolo Saracco
FLC (federazione lavoratori della Conoscenza)

Massimiliano Coccia
UDS

Tino Castagna
ENAIP

Andrea Ranieri
Responsabile Scuola (DS)

Per maggiori informazioni:
dott.ssa Oriana Persico
Vedi anche:
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • set
    17
    mer
    conferenza

    “Le porte dell’arte | Art doors”

    Biblioteca "Silvio Grimaldi", Via Orsini, 7 - Rivalta di Torino (TO)
    “Le porte dell’arte | Art doors”
    Incontro con l'autore, Gianmarco Pisa, introduzione e coordinamento a cura di Rita Vittori e Gianni D'Elia. In un mondo segnato dai conflitti, i musei ...
  • set
    18
    gio
    evento

    Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza

    Missionari Comboniani Via per Maglie, km 5 - Cavallino (LE)
    Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza
    Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza???????? Il ricavato finanzierà le ...
  • set
    18
    gio
    conferenza

    “Le porte dell’arte | Art doors”

    Anfiteatro De Andrè - Piazza XXV Aprile - Robassomero (TO)
    “Le porte dell’arte | Art doors”
    In occasione della Giornata internazionale della pace, il Comune di Robassomero, la Biblioteca Civica "Elsa Morante" e il gruppo Archimede 2024 ...
  • set
    19
    ven
    incontro

    Immagini. Musei per la pace.

    Lungo Dora Firenze, 31 - Torino (TO)
    Immagini. Musei per la pace.
    Il laboratorio visuale "Immagini. Musei per la pace" propone una riflessione guidata dalle immagini per esplorare il significato e le ...
  • set
    20
    sab
    fiera

    Badoer Letteraria

    Piazza Giacomo Matteotti - Fratta Polesine (RO)
    Badoer Letteraria
    "Badoer Letteraria", un evento dedicato alla produzione editoriale del Veneto a Fratta Polesine il 20 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 18. ...
  • set
    20
    sab
    evento

    Incontri in libreria. I partigiani della pace

    C.I.Q. via Fabio Massimo 19 Milano - Milano (MI)
    Incontri in libreria. I partigiani della pace
    Sabato 20 settembre alle ore 14,30, nell'ambito degli "Incontri in libreria" nella "Tre giorni per la Pace" organizzata dal Coordinamento per la Pace ...
  • set
    21
    dom
    evento

    Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra

    C.I.Q. CENTRO INTERNAZIONALE DI QUARTIERE via Fabio Massimo, 19 - Milano (MI)
    Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra
    Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra Milano 19-20-21 settembre 2025 Il tema di questa terza edizione della Tre ...
  • set
    21
    dom
    convegno

    Fermare il genocidio. Firenze per Gaza

    Via Giampaolo Orsini 73 - Firenze (FI)
    Fermare il genocidio. Firenze per Gaza
    DOMENICA 21 SETTEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE Convegno FERMARE IL GENOCIDIO. FIRENZE PER GAZA: un richiamo al mondo a rinforzare il diritto ...
  • set
    22
    lun
    presidio

    Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione

    Piazza Plebiscito - Martina Franca (TA)
    Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione
    100 Giorni per la Palestina
  • set
    23
    mar
    evento

    Critical Mass per la Palestina

    Stazione ferroviaria Otranto. - Otranto (LE)
    Critical Mass per la Palestina
    Critical Mass per la Palestina Otranto - Stazione Ferroviaria 23 settembre, ore 17:30 In occasione dell'arrivo della Freedom Flotilla a Otranto, ...
  • set
    23
    mar
    presentazione

    Genova: Resistenza e nonviolenza creativa

    Casa dei popoli - Piazza Romagnosi 3 Genova - Genova (GE)
    Genova: Resistenza e nonviolenza creativa. Libro Resistenza e nonviolenza creativa di Laura Tussi. Prefazione di Alex Zanotelli. Mimesis ...
  • set
    27
    sab
    corteo

    Corteo "Fermare il genocidio del popolo Palestinese"

    Piazza IV Novembre - Grottaglie (TA)
    Corteo "Fermare il genocidio del popolo Palestinese"
    Il 27 Settembre percorremo in corteo la strada che da Grottaglie porta fino allo stabilimento Leonardo. Lo faremo con la giusta rabbia di chi ...
  • set
    27
    sab
    evento

    Non è bello ciò che è bellico ma mi piace ciò che è pace

    via San Lorenzo 25 r. - Savona (SV)
    Non è bello ciò che è bellico ma mi piace ciò che è pace
    Un racconto teatrale per la Palestina Libera con ingresso a offerta libera. L'incasso sarà interamente devoluto per sostenere le famiglie nella ...
  • ott
    4
    sab
    presentazione

    I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta

    Polo Culturale Catarabia, P.za Unità d’Italia 2, a CANEGRATE - Canegrate (MI)
    I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta ANPICANEGRATE: sabato 4 Ottobre 2025 ore 20.45 Polo Culturale ...
  • ott
    5
    dom
    concerto

    Guccini tributo a Fra la via Emilia e il West

    via Placanica 172 Roma - Roma (RM)
    Guccini tributo a Fra la via Emilia e il West
    Un viaggio nel tempo alla riscoperta di un evento storico nel panorama della musica d'Autore. FRANCESCO GUCCINI ~ Live "Fra la via Emilia e il ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)