conferenza

Creare, distribuire ed acquisire i contenuti in rete: tra economia e libertà, quale paradigma per il futuro?

12 luglio 2005

Internet ha radicalmente modificato le realtà pratiche ed economiche del patrimonio culturale e della diffusione del sapere. Siamo di fronte ad un fenomeno del tutto nuovo nella nostra specie: per la prima volta la Rete offre l’opportunità di costruire un’istanza globale, interattiva ed universalmente accessibile della conoscenza e dell’eredità culturale umana. Si apre in questo contesto lo spazio del cosiddetto “dilemma digitale”, ossia il delicato equilibrio che necessariamente il legislatore deve assicurare tra “il diritto di ciascuno di prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità, di godere delle arti e di partecipare al progresso scientifico ed ai suoi benefici” e “il diritto in capo all’autore alla protezione degli interessi morali e materiali derivanti da ogni produzione scientifica, letteraria ed artistica” (Dichiarazione Universale dei Diritti dell’uomo, art. 27).

La riflessione sui modelli di produzione e distribuzione dei contenuti da una parte, e su quelli di apprendimento dall’altra si rende urgente per le istituzioni, con particolare riferimento ai settori dell’innovazione e dell’istruzione. La congiuntura storica è tale che le esperienze degli operatori nel settore Comunicazione, Media e Tecnology (nello specifico: produzione e packaging dei contenuti; reti di distribuzione e tecnologie di accesso), di università e centri di ricerca, biblioteche e scuole fino alle associazioni diventano al contempo il punto di partenza e lo strumento di verifica in grado di incidere sui processi attuali ed orientare le scelte future.

Questa giornata vuole aprire un momento di confronto e di dibattito proprio con gli attori del cambiamento, al fine di trovare soluzioni normative e politiche, nonché proposte programmatiche, che tutelino i produttori di conoscenza, ma al contempo consentano l’accesso alla conoscenza, condizione sine qua non per lo sviluppo di qualsiasi modello sociale ed economico.

Durante la mattina si affronteranno i temi della produzione, della distribuzione e della condivisione dei contenuti in rete: la discussione verterà principalmente sull’analisi del paradigma economico, della tutela autoriale, dell’accesso e dell’accessibilità dei contenuti.

Il pomeriggio sarà dedicato al tema dell’e-learning: si metteranno a confronto diversi modelli di apprendimento a distanza sperimentati in università ed istituti scolastici superiori.

Programma dei lavori

Coordina

Fiorello Cortiana
Segretario della Commissione Istruzione e Cultura e rappresentante per il Senato al WSIS

1° sessione
Ore 10: 00 – 11:30
Il mercato dei contenuti digitali fra opportunità e rischi: come sostenere l’offerta ed assicurare la redistribuzione dei ricavi nell’era del Peer-to-Peer

Intervengono

Alessandro Musumeci
Direttore Generale Servizio Sistemi Informativi (DGSI), Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

Elio Matarazzo
RAI Teche

Andrea Casini Cortesi
Telecom Italia

Alessandro Corsi
Fast Web

Edmondo Gnerre
Direttore Generale Italdata S.p.A., Gruppo Siemens Business Services

Stefano Quintarelli
I-Net

Gianfranco Previtera
Vice Presidente, Public Sector Region South Europe IBM

2° sessione
Ore 11:30 – 12:30
Il diritto d'autore nell'era digitale fra tensioni e potenzialità

Intervengono
Marco Marandola
Esperto legale in proprietà intellettuale

Juan Carlos De Martin
Creative Commons Italia

Franco Carlini
giornalista

3° sessione
ore 12:30 – 14:00
Accessibilità e accesso dei contenuti in rete: una sfida democratica

Intervengono

Paola Gargiulo
AEPIC

Antonella De Robbio
Università di Padova, Centro di Ateneo per le Biblioteche

Gianfranco Crupi
Segretario nazionale ABI

Frieda Briosky
Associazione Wikipedia Italia

Marco Calvo
Ass. Liber Liber

Giovanna Sissa
Responsabile Osservatorio Tecnologico MIUR

Andrea Ranieri
Resonsabile Scuola DS

Pausa, Ore 14:00 - 14 :30

4° sessione
Ore 14:30 – 16:30
E-learning:esperienze e modelli di apprendimento a confronto

Intervengono

Maria Amata Garito
Presidente Consorzio Nettuno

Alessandra Briganti
Rettore Università Marconi

Alfonso Lupo
Progetto Dschola

Mirella Casini Shaerf
Responsabile formazione CNIPA

Paolo Saracco
FLC (federazione lavoratori della Conoscenza)

Massimiliano Coccia
UDS

Tino Castagna
ENAIP

Andrea Ranieri
Responsabile Scuola (DS)

Per maggiori informazioni:
dott.ssa Oriana Persico
Vedi anche:
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • nov
    19
    mer
    evento

    Per Grazia Ricevuta

    via Maiocchi 15 - Milano (MI)
    Per Grazia Ricevuta
    Dal 19 novembre al 31 dicembre 2025, la Galleria Maiocchi 15, in collaborazione con Vicente Perlasca (vicperlasca UNIQUE EXPERIENCES) e con il ...
  • nov
    20
    gio
    incontro

    PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione

    Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)
    PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
    La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ...
  • nov
    22
    sab
    corteo

    C'E' PUZZA DI ENI

    Parcheggio della portineria Direzione ex ILVA strada Appia SS 100 - Taranto (TA)
    C'E' PUZZA DI ENI
    Guerra, Genocidio, Colonialismo, Ecocidio, Patriarcato ...... C'è puzza di ENI Corteo alla raffineria di Taranto
  • nov
    22
    sab
    proiezione

    GENOCIDIO E COMPLICITÀ Proiezione del documentario “Sangue e Farina: Gaza attraverso gli occhi di Amal Khayal”

    Aula “A. Moro” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari - BARI (BA)
    GENOCIDIO E COMPLICITÀ Proiezione del documentario “Sangue e Farina: Gaza attraverso gli occhi di Amal Khayal”
    Il 22 novembre 2025, alle ore 9:30, presso l'Aula "A. Moro" del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Bari (UNIBA), si terrà ...
  • nov
    23
    dom
    convegno

    Donne da amare

    via duca della verdura - palermo (PA)
    Donne da amare
    Ognuno di noi può trovare la sua dimensione sicura, così come il luogo più pericoloso in una relazione. Ogni donna ha diritto di ...
  • nov
    23
    dom
    evento

    XII EDIZIONE OLTRE L’ORIZZONTE La danza che sostiene la ricerca sul cancro

    Teatro Viganò p.zza A. Fradaletto 17 00139 - Roma - Roma (RM)
    XII EDIZIONE OLTRE L’ORIZZONTE La danza che sostiene la ricerca sul cancro
    C'è un momento dell'anno in cui la danza smette di essere soltanto arte e diventa un gesto di amore, generosità e solidarietà. ...
  • nov
    29
    sab
    concerto

    Due e Due

    Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)
    Due e Due
    Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ...
  • dic
    5
    ven
    conferenza

    A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!

    "L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)
    A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
    Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ...
  • dic
    6
    sab
    esposizione

    Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia

    Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)
    Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
    AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)