Creare, distribuire ed acquisire i contenuti in rete: tra economia e libertà, quale paradigma per il futuro?
Internet ha radicalmente modificato le realtà pratiche ed economiche del patrimonio culturale e della diffusione del sapere. Siamo di fronte ad un fenomeno del tutto nuovo nella nostra specie: per la prima volta la Rete offre l’opportunità di costruire un’istanza globale, interattiva ed universalmente accessibile della conoscenza e dell’eredità culturale umana. Si apre in questo contesto lo spazio del cosiddetto “dilemma digitale”, ossia il delicato equilibrio che necessariamente il legislatore deve assicurare tra “il diritto di ciascuno di prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità, di godere delle arti e di partecipare al progresso scientifico ed ai suoi benefici” e “il diritto in capo all’autore alla protezione degli interessi morali e materiali derivanti da ogni produzione scientifica, letteraria ed artistica” (Dichiarazione Universale dei Diritti dell’uomo, art. 27).
La riflessione sui modelli di produzione e distribuzione dei contenuti da una parte, e su quelli di apprendimento dall’altra si rende urgente per le istituzioni, con particolare riferimento ai settori dell’innovazione e dell’istruzione. La congiuntura storica è tale che le esperienze degli operatori nel settore Comunicazione, Media e Tecnology (nello specifico: produzione e packaging dei contenuti; reti di distribuzione e tecnologie di accesso), di università e centri di ricerca, biblioteche e scuole fino alle associazioni diventano al contempo il punto di partenza e lo strumento di verifica in grado di incidere sui processi attuali ed orientare le scelte future.
Questa giornata vuole aprire un momento di confronto e di dibattito proprio con gli attori del cambiamento, al fine di trovare soluzioni normative e politiche, nonché proposte programmatiche, che tutelino i produttori di conoscenza, ma al contempo consentano l’accesso alla conoscenza, condizione sine qua non per lo sviluppo di qualsiasi modello sociale ed economico.
Durante la mattina si affronteranno i temi della produzione, della distribuzione e della condivisione dei contenuti in rete: la discussione verterà principalmente sull’analisi del paradigma economico, della tutela autoriale, dell’accesso e dell’accessibilità dei contenuti.
Il pomeriggio sarà dedicato al tema dell’e-learning: si metteranno a confronto diversi modelli di apprendimento a distanza sperimentati in università ed istituti scolastici superiori.
Programma dei lavori
Coordina
Fiorello Cortiana
Segretario della Commissione Istruzione e Cultura e rappresentante per il Senato al WSIS
1° sessione
Ore 10: 00 – 11:30
Il mercato dei contenuti digitali fra opportunità e rischi: come sostenere l’offerta ed assicurare la redistribuzione dei ricavi nell’era del Peer-to-Peer
Intervengono
Alessandro Musumeci
Direttore Generale Servizio Sistemi Informativi (DGSI), Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Elio Matarazzo
RAI Teche
Andrea Casini Cortesi
Telecom Italia
Alessandro Corsi
Fast Web
Edmondo Gnerre
Direttore Generale Italdata S.p.A., Gruppo Siemens Business Services
Stefano Quintarelli
I-Net
Gianfranco Previtera
Vice Presidente, Public Sector Region South Europe IBM
2° sessione
Ore 11:30 – 12:30
Il diritto d'autore nell'era digitale fra tensioni e potenzialità
Intervengono
Marco Marandola
Esperto legale in proprietà intellettuale
Juan Carlos De Martin
Creative Commons Italia
Franco Carlini
giornalista
3° sessione
ore 12:30 – 14:00
Accessibilità e accesso dei contenuti in rete: una sfida democratica
Intervengono
Paola Gargiulo
AEPIC
Antonella De Robbio
Università di Padova, Centro di Ateneo per le Biblioteche
Gianfranco Crupi
Segretario nazionale ABI
Frieda Briosky
Associazione Wikipedia Italia
Marco Calvo
Ass. Liber Liber
Giovanna Sissa
Responsabile Osservatorio Tecnologico MIUR
Andrea Ranieri
Resonsabile Scuola DS
Pausa, Ore 14:00 - 14 :30
4° sessione
Ore 14:30 – 16:30
E-learning:esperienze e modelli di apprendimento a confronto
Intervengono
Maria Amata Garito
Presidente Consorzio Nettuno
Alessandra Briganti
Rettore Università Marconi
Alfonso Lupo
Progetto Dschola
Mirella Casini Shaerf
Responsabile formazione CNIPA
Paolo Saracco
FLC (federazione lavoratori della Conoscenza)
Massimiliano Coccia
UDS
Tino Castagna
ENAIP
Andrea Ranieri
Responsabile Scuola (DS)
Prossimi appuntamenti
- lug14lunevento
La Freedom Flotilla salpa ancora con Handala. dal 14 al 18 luglio a Gallipoli una serie di eventi per sostenere Freedom Flotilla e il popolo Palestinese.
Area Portuale Gallipoli - Gallipoli (LE)Programma 14 luglio dalle ore 19 Corteo promosso da ANPI Intercomunale Gallipoli, con partenza da Piazza Tellini. Piantumazione di un alberello ... - lug14luncorteo
Aspettando la Freedom Flotilla
Piazza Tellini - Gallipoli (LE)La nave Handala della Freedom Flotilla, che porta aiuti alla popolazione di Gaza come già ha tentato di fare la Madleen, arriva a Gallipoli il ... - lug15marevento
COSTRUIRE PONTI. VOCI DI FEDE, MEMORIA E SPERANZA
Auditorium Comunale Rione Paglia - Monteleone di Puglia (FG)Nel cuore dell'Appennino Dauno, Monteleone di Puglia è una piccola comunità che ha fatto dell'accoglienza, della memoria e del dialogo ... - lug15marevento
La Freedom Flotilla salpa ancora con Handala. Appuntamento del 15 luglio
Area Portuale Gallipoli - Gallipoli (LE)Programma 15 luglio dalle ore 17:00 Area portuale Accoglienza della nave a cura di Salento per la Palestina. Saluti delle Associazionie dei ... - lug15marpresidio
Presidio per la Palestina, contro il Riarmo e contro tutte le Guerre
Piazza Principe di Piemonte - Grottaglie (TA)Presidio per la solidarietà internazionalista al popolo palestinese e a tutti i popoli oppressi. - lug16merevento
La Freedom Flotilla salpa ancora con Handala da Gallipoli appuntamento del 16 luglio
Area Portuale Gallipoli - Gallipoli (LE)16 luglio ore 17:30 Area portuale: saluti istituzionali di esponenti politici internazionali, dei movimenti e delle comunità religiose. ... - lug16merevento
Brucia anche l'Umanità - Gaza Oggi
Presso Liberhub -- Viale Martiri del 1799 n. 1 - Altamura (BA)I ragazzi e le ragazze di Liberhub dialogano con Martina Marchiò Coordinatrice medica di Medici senza Frontiere Introduce l'incontro ... - lug17gioevento
La Freedom Flotilla salpa ancora con Handala da Gallipoli. Appuntamento del 17 luglio
Area Portuale Gallipoli - Gallipoli (LE)17 Luglio ore 17:30Area Portuale Saluti dei movimenti Pugliesi ore 17:30 Fontana GrecaPartenza della Pedalata per la Palestina a Cura di ... - lug17gioevento
Brucia anche l'Umanità - Gaza Oggi
Contrada lo Sciale - Capitolo - Monopoli (BA)Emanuele Abbattista volontario Kenda ETS dialoga con Martina Marchiò coordinatrice media di Medici Senza Frontiere a seguire DJ Set di ... - lug18venevento
Il Loro Grido è la Nostra Voce - Serata culturale per Gaza
Palazzo San Martino - Monopoli (BA)Dialogo e testimonianze sull'antologiacon: Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini e Leonardo Tosti (curatori) Nabil Bey Salameh (traduttore ... - lug19sabpresidio
Presidio a Camp Darby: No a guerra, genocidio e riarmo – Sì a pace, giustizia e solidarietà
Via Vecchia Livornese, 788 - Pisa (PI)No alla guerra, no al genocidio, no al riarmo - Sì alla pace, alla giustizia, alla solidarietà Camp Darby è un luogo dove ogni ... - lug19sabmanifestazione
Torre del Greco per la Palestina
Corso Vittorio Emanuele, 9 - Torre del Greco (NA)Corteo cittadino con reading finale di liriche di poeti palestinesi sulle scale della Villa Comunale di Torre del Greco, di recente dipinte con i ... - lug19sabmanifestazione
CONTRO LA GUERRA, IL RIARMO, L'ECONOMIA FOSSILE
Piazzale della Stazione - Brindisi (BR)MANIFESTAZIONE REGIONALE CONTRO LA GUERRA E IL PIANO DI RIARMO EUROPEO DECISO DALLA NATO, CONTRO L'USO DELLE BASI MILITARI PUGLIESI, CONTRO UN ... - lug23merevento
Chiostro D'Estate - pagine erranti 2025
Via Giovanni Tarantini 33 - Brindisi (BR)Un nuovo appuntamento della stagione culturale estiva Chiostro D'Estate con la presentazione del libro IL LORO GRIDO È LA MIA VOCE - POESIE DA ... - ago20merrassegna cinematografica
SALCITO IN CORTO
Piazza Michele Pietravalle - Salcito (CB)Benvenuti alla prima edizione del festival di cortometraggi "SALCITO IN CORTO"! Questo evento unico si svolgerà nel pittoresco paese di ... - set5vencorso
Relazioni inseparabili. Festival dell'Ecologia Integrale
Campeggio Circolo Ricreativo Culturale “L’Isola che non c’è” - Trevignano Romano (RM)TRE GIORNI DI ALTAFORMAZIONE POLITICAGRATUITA PER GIOVANIATTIVISTI E ATTIVISTE INSIEMEA SHARON LAVIGNE, LEADERAFROAMERICANA E PREMIOGOLDMAN 2021 ... - set6sabpresentazione
Una storia, un uomo, un Gappista. Giovanni Pesce: per non dimenticare
CIRCOLO ARCI “SPAZIO CONDIVISO” PIAZZA REGAZZONI N.7 - CALOLZIOCORTE (Lecco) - CALOLZIOCORTE (LC)Una storia, un uomo, un Gappista. Giovanni Pesce: per non dimenticare SABATO 6 SETTEMBRE 2025 ore 18.00 CIRCOLO ARCI "SPAZIO ...