"Carta dei Diritti della Rete" - Verso il World Summit on Information Society 2005
Il sindaco
Walter Veltroni
e l’assessore alla Semplificazione
Mariella Gramaglia
hanno il piacere di invitarLa al convegno
La società aperta e i suoi amici
Per una
“CARTA DEI DIRITTI DELLA RETE”
Verso il World Summit on Information Society 2005
Roma - lunedì 18 luglio 2005
Campidoglio - Sala della Protomoteca - ore 9.30
Esistono i diritti dei cittadini della rete? Quali sono? Accesso, parola, condivisione, governo della rete? Sono tutelati in tutto il mondo?
Il progredire della Società dell'Informazione, la globalizzazione dei mercati, lo sviluppo delle comunicazioni in un mondo in cui, però, solo una parte di popolazione ha il privilegio di potersi connettere ad Internet, costituiscono il quadro nel quale deve svilupparsi la riflessione sull’accesso democratico alla Rete.
Sulla strada che porterà al World Summit on Information Society (WSIS), Tunisi, novembre 2005, il Comune di Roma apre una discussione su questi temi e sulla necessità della elaborazione collettiva di una “Carta dei diritti della Rete”.
Ore 9,30 apertura lavori:
Mariella Gramaglia
relazioni:
Claudio Prado
Digital Policy Coordinator del Ministero della Cultura del Brasile
Dal Brasile all’Italia, le frontiere dell’accesso nell’era digitale
Vittorio Bertola
Work Group Internet Governance ONU
Il futuro del governo di Internet dopo il World Summit on Information Society
Matilde Ferraro
Delegato della Società civile italiana WSIS
Dal diritto all’accesso ai diritti della rete
ne discutono:
Fiorello Cortiana
Delegato WSIS Senato
Antonio Palmieri
Delegato WSIS Camera dei Deputati
Beatrice Magnolfi
Deputato DS
Giovanni Hermanin
Comune di Roma, assessore ai servizi tecnologici e reti informative
Vincenzo Vita
Provincia di Roma, assessore alle politiche culturali, della comunicazione e dei sistemi informativi
Mario Michelangeli
Regione Lazio, assessore tutela dei consumatori e semplificazione amministrativa
Giulio De Petra
CNIPA, responsabile AIREL
Claudia Padovani
Università di Padova, ricercatrice di scienze politiche
Marco Ciurcina
Hipatia
Conclude:
Stefano Rodotà, Università di Roma “La Sapienza”, professore di Diritto Civile
Il pomeriggio, nella Sala della piccola Protomoteca, le associazioni e i cittadini si incontrano dalle 15.00 alle 18.00, in un dibattito aperto a tutti, per discutere il percorso verso il WSIS di Tunisi.
con il patrocinio di
NAZIONI UNITE
Centro Regionale di Informazione
per l’Europa Occidentale
COMUNE DI ROMA
Assessorato alle Politiche per la Semplificazione
la Comunicazione e le Pari Opportunità
via Tomacelli 146 - 00186 Roma
tel. 06.6710.3977 - fax 06.6710.6720
con il contributo di UniData
Prossimi appuntamenti
- feb2gioconferenza stampa
Nuova iniziativa sull'ILVA di Taranto
Via Duomo, vicino alle colonne doriche - Taranto (TA)Il comitato Legamjonici e l'associazione Giustizia per Taranto terranno il prossimo GIOVEDI' 2 FEBBRAIO alle ore 9 nell'area pedonale adiacente alle ... - feb2gioesposizione
Terreno-Ultra-Terreno
Via dell'oro - Bologna (BO)NAVID AZIMI SAJADI VETTOR PISANI TERRENO-ULTRA-TERRENO In collaborazione con la collezione Mario Iannelli TESTO CRITICO DI ANTONGIULIO VERGINE DAL 2 ... - feb3venevento
Presentazione del Pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio
Presentazione del pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio. Presentano i curatori del libro Laura Tussi, ... - feb3venevento
MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza
Piccadilly di Faenza - FAENZA (RA)MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza Omaggio per Fabrizio De André del MEI venerdì 3 febbraio 2023 al ... - feb6lunpresentazione
David Maria Turoldo, il Resistente. Con Antonio Pizzinato e Anpi Sesto San Giovanni
CENTRO CULTURALE SERGIO VALMAGGI Via dei Partigiani 184 - Sesto San Giovanni - Sesto San Giovanni (MI)ANPI SESTO SAN GIOVANNI Sezione 340 Martiri.-. Invita tutti alla presentazione del libro: DAVID MARIA TUROLDO, IL RESISTENTE, Mimesis Edizioni.-. Ne ... - feb11sabincontro
MusicLab con Livio Magnini - Bluvertigo
Corso Matteotti 101 - Cecina (LI)Presentazione gratuita corso MusicLab Incontro con Livio Magnini - Bluvertigo SABATO 11 FEBBRAIO ORE 16,00 «Guida all'ascolto, un approccio ... - feb18sabevento
La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile
Collettivo Culturale Rosa Luxemburg – Rete delle Alternative - Vigevano (PV)La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile in italia e nel mondo. - . Un breve ciclo di incontri per ... - feb22mercorso
Ban the bomb Ban the War
Corso online di 20 ore dal 22 febbraio al 26 aprile tutti i mercoledì dalle 18 alle 20 per IdR, insegnanti delle scuole secondarie di 1° e ...