A 60 ANNI DA HIROSHIMA LANTERNE SULL'ADIGE
VERONA - 6 AGOSTO 2005
Il 6 agosto 1945 una bomba atomica a fissione di uranio, per la prima
volta venne sganciata su una città, Hiroshima, in Giappone. La
potenza esplosiva era pari a 12.500 tonnellate di tritolo. Circa
75.000 persone vennero uccise all'istante. Tre giorni dopo, il 9
agosto 1945, fu sganciata una bomba atomica a fissione di plutonio
sulla città di Nagasaki e uccise circa 100.000 persone. Le due città
subirono distruzioni enormi, con effetti sulle popolazioni devastanti
e prolungati nel tempo.
Riteniamo necessario ravvivare nell'oggi la memoria di quei giorni:
una vera cultura della pace può radicarsi solo attraverso un processo
di conoscenza e di maturazione, che eviti la rimozione e contrasti
l'ignoranza da parte delle nuove generazioni.
"Ogni anno, il 6 agosto, i sette fiumi di Hiroshima vengono riempiti
di lanterne. Ognuna porta il nome di qualche caro perso a causa della
bomba…. Le lanterne accese formano come fiumi di fuoco e galleggiano
per tutta Hiroshima. La corrente che trasportava i cadaveri , ora
porta le lanterne verso il mare, lentamente. Mii-chian scrive `papà'
su una e `rondine' su un'altra e le fa galleggiare." (da: Il lampo di
Hiroshima – Perosini Ed.)
Vi invitiamo alla manifestazione che la sera del prossimo 6 agosto
evocherà la memoria delle stragi di Hiroshima e Nagasaki per:
• onorare la memoria di tutte le vittime della seconda guerra
mondiale;
• chiedere con forza l'eliminazione dal pianeta di tutte le
armi di distruzione di massa.
PROGRAMMA
Sabato 6 AGOSTO 2005 - Ore 21
• Incontro presso l'Arsenale, corteo fino alla sponda sinistra
dell'Adige nei pressi del ponte di Castelvecchio.
• Lettura di testi di memoria e di impegno per la pace.
Preghiere interconfessionali.
• Posa sulle acque del fiume di lanterne con messaggi di pace.
• Canti del coro A.LI.VE di Verona e del Kirari Kids di
Nagahama (Giappone), insieme i ragazzi canteranno brani scelti per
l'occasione.
• Il fiume sarà solcato intanto da canoe che accompagneranno le
lanterne.
Prossimi appuntamenti
- nov19merconferenza
COME SI COSTRUISCE LA PACE IN UN MONDO DI GUERRA
via Galeotto del Carretto - Casale Monferrato (AL)Prima studente e poi docente all'Università di Bradford e all'Università di Derby (Inghilterra), al CERI e all'Università di ... - nov19merevento
Per Grazia Ricevuta
via Maiocchi 15 - Milano (MI)Dal 19 novembre al 31 dicembre 2025, la Galleria Maiocchi 15, in collaborazione con Vicente Perlasca (vicperlasca UNIQUE EXPERIENCES) e con il ... - nov19merrappresentazione teatrale
Il teatro di Goldoni prende vita nella Distilleria con lo spettacolo “Son Io Cosa Vostra? Maschere, musica e… donne: Goldoni oggi”
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Mercoledì 19 novembre, alle ore 20, nella Distilleria di San Cesario di Lecce, la Compagnia Hellequin, ospite di Teatri a Sud di ... - nov20gioincontro
PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ... - nov20giopresentazione
Danilo Dolci. Lo Stato, il popolo e l’intellettuale.
Via Arpi 152 - Foggia (FG)In Fondazione la presentazione del saggio del foggiano Antonio Fiscarelli dedicato al "Gandhi della Sicilia" Presentazione del volume di Antonio ... - nov22sabcorteo
C'E' PUZZA DI ENI
Parcheggio della portineria Direzione ex ILVA strada Appia SS 100 - Taranto (TA)Guerra, Genocidio, Colonialismo, Ecocidio, Patriarcato ...... C'è puzza di ENI Corteo alla raffineria di Taranto - nov22sabproiezione
GENOCIDIO E COMPLICITÀ Proiezione del documentario “Sangue e Farina: Gaza attraverso gli occhi di Amal Khayal”
Aula “A. Moro” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari - BARI (BA)Il 22 novembre 2025, alle ore 9:30, presso l'Aula "A. Moro" del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Bari (UNIBA), si terrà ... - nov23domevento
"Cerimonia della Pace" - Piantiamo assieme la pianta sopravvissuta alla bomba atomica!
Contrada Figazzano, 114, 72014 Cisternino BR - Cisternino (BR)Gentili amiche e amici della Valle d'Itria, i Giardini di Pomona vi invitano a partecipare alla Cerimonia della Pace, che si terrà domenica ... - nov23domconvegno
Donne da amare
via duca della verdura - palermo (PA)Ognuno di noi può trovare la sua dimensione sicura, così come il luogo più pericoloso in una relazione. Ogni donna ha diritto di ... - nov23domevento
XII EDIZIONE OLTRE L’ORIZZONTE La danza che sostiene la ricerca sul cancro
Teatro Viganò p.zza A. Fradaletto 17 00139 - Roma - Roma (RM)C'è un momento dell'anno in cui la danza smette di essere soltanto arte e diventa un gesto di amore, generosità e solidarietà. ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabseminario
Università “La Sapienza”. I partigiani della pace contro il nucleare
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". I partigiani della pace contro il nucleare Sabato 6 Dicembre 2025 ore 11.30 si terrà la lezione alla ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...














