conferenza

Etica e comunicazione nel sistema globale

1 ottobre 2005


Riflessi(oni) da un’isola
comunicazione e informazione
diritti nel sistema globale

con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica

Isola di S.Servolo – Venezia 1 ottobre 2005

Una giornata per discutere le nuove sfide che il sistema della comunicazione impone.

La massa dei dati sul web, lo sviluppo ambivalente dei media, il digital divide, il diritto ad accedere ad un’informazione affidabile e verificabile per qualità, autenticità e sicurezza, la richiesta di nuove forme di regolamentazione e di governance, sono solo alcune delle questioni che impongono un dibattito etico su larga scala.

L’isola di S.Servolo, già sede di diverse Università europee associate, diverrà così il luogo dove insediare un laboratorio permanente per affrontare una questione così rilevante per la nostra e per tutte le democrazie.

Il mezzo é il messaggio / McLuhan

sabato 1 ottobre
ore 9.30

Saluti del Presidente della Provincia di Venezia Davide Zoggia,

del Sindaco di Venezia Massimo Cacciari

prima sessione
10.00 – 13.00

Ignacio Ramonet Direttore di Le Monde Diplomatique Presidente di Media Watch Global International

Roberto Savio Segretario Generale di Media Watch Global International

Giulietto Chiesa Giornalista Presidente di Megachip

Fausto Colombo Direttore Osservatorio sulla Comunicazione Universitą Cattolica del Sacro Cuore - Milano

Francesco Siliato Docente di Sociologia dei Processi Culturali e
Comunicativi al Politecnico di Milano

Alex Zanotelli Padre Comboniano

Dibattito

Coordina: Laura Di Lucia Coletti Consigliere Provincia di Venezia
Provincia Etica di Venezia

Buffet per i partecipanti
13.00 -14.30

seconda sessione / workshop
14.30-16.30

- Media Watch Global International associazione internazionale che promuove i diritti dei cittadini di tutto il mondo ad essere correttamente informati.
- Media Watch International in Italia per promuovere la libertą di comunicazione e un autentico pluralismo

Angeline Robbel Ballieu promotrice della creazione del MWI
Giovanni Cesareo docente di Sociologia della Comunicazione al Politecnico di Milano
Francesco Siliato docente di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi al Politecnico di Milano
Elisa Mereghetti documentarista televisiva VAG –Officina dei Media Indipendenti
Saveria Capecchi docente di Comunicazione Politica nei Media Universitą di Bologna
Giuliano Battiston ricercatore “ mediawatch” / tutor presso la Scuola di Giornalismo della Fondazione Basso di Roma
Claudia Padovani ricercatrice Universitą di Padova Campagna Cris Italia Communication Rights in the Information Society

- Le pubbliche amministrazioni e le politiche intraprese per superare il digital divide e per sperimentare “tecnologie aperte”.
I beni digitali possono essere comuni?

Angelo Buongiovanni Coordinatore Rete Telematica Regionale Toscana
Gerard Wormser Filosofo, Scuola normale Superiore di Lione, Istituto di studi politici di Parigi, Direttore di Sens Public www.sens-public.org, membro del comitato di Les Temps modernes
Vittorino Ferla Direttore Relazioni Istituzionali Cittadinanza Attiva
Franca Sallustio Dirigente Sistema Informativo ed Informatico – Provincia di Venezia

- Crisi del giornalismo ?

Sigfrido Ranucci – Rai News 24 vincitore del Premio Ilaria Alpi- Associazione: Ilaria Alpi-Comunitą Aperta
Giulietto Chiesa giornalista Presidente di Megachip
Massimiliano Melilli giornalista RAI _ Articolo 21

terza sessione / workshop
16.30 -19.30

-Verso Tunisi. Il World Summit on the Information Society questioni aperte, potenzialitą dell’approccio multistakeholder e prospettive per il dopo WSIS.

Jason Nardi Campagna Cris Italia Communication Rights in the Information Society
Claudia Padovani ricercatrice Universitą di Padova Campagna Cris Italia Communication Rights in the Information Society

-Educazione ai media
Come superare accanto al digital divide anche il cultural divide

Stefano Mosti Presidente Osservatorio di Pavia
Marco Grollo, Marco Capovilla, Massimo Rossi Megachip
Alessandra Falconi Centro Zaffiria

-“Cinema Etico”: un’ossimoro?
in collaborazione con Ufficio Attività Cinematografiche Comune di Venezia

L’esperienza di Lars Von Trier - I laboratori in itinere nel territorio -
con la partecipazione dei registi Enzo Balestrieri e Manuela Pellarin

19.30 Chiusura dei lavori

20.00 Buffet

come raggiungere l’isola di S.Servolo:
1 ottobre partenze da Venezia- Piazz.le Roma per l’isola di S.Servolo alle ore 8.30 e alle ore 9.00 con servizio privato.
L’Isola di San Servolo è facilmente raggiungibile con traghetto ACTV linea 20 in partenza da San Zaccaria (adiacenze Hotel Londra) Il tragitto è di circa 8 minuti
Informazioni trasporti lagunari: www.actv.it | www.velaspa.com

per iscriversi ai laboratori:
matteo.bompieri@provincia.venezia.it /0412501261 / 0412501100

a cura di
Prof.ssa Laura Di Lucia Coletti -Consigliere - delega Provincia etica di Venezia
3293898537
laura.coletti@provincia.venezia.it

organizzazione: Giuliano Basso - Capo di Gabinetto Provincia di Venezia
presidenza@provincia.venezia.it / +390412501500

Ufficio Stampa Matteo Bellomo _ matteo.bellomo@provincia.venezia.it Tel 041250150

Per maggiori informazioni:
Prof.ssa Laura Di Lucia Coletti (Consigliere - delega Provincia etica di Venezia)
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Pace
    E' stato insignito del primo Ellsberg Whistleblower Award

    L'obiettore di coscienza americano Daniel Hale è libero

    Era stato condannato nel luglio 2021 a quasi quattro anni di prigione per aver rivelato informazioni sui droni statunitensi e l'alto numero di vittime civili causate da questi attacchi. PeaceLink aveva avviato la campagna "Italiani per Hale". Adesso occorre sostenere David McBride
    19 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink

    PeaceLink - Statistiche di accesso al sito 2024

    Breve panoramica sull'uso del sito di PeaceLink nel 2024
    18 gennaio 2025 - Francesco Iannuzzelli
  • CyberCultura
    Esperimento con ChatGPT

    Vendola, Riva e Dio

    E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.
    17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    A Bari le associazioni ambientaliste hanno preso la parola

    L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese

    Le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 e le concentrazioni di fenoli e cianuri nei reflui dello stabilimento superano i limiti di legge. Tutto questo nonostante le promesse di "ambientalizzazione".
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)