festa

III FESTA REGIONALE LIPU (CAMPANIA)-Riardo 30-31 Luglio 2005

30 luglio 2005

Coordinatore Lipu della Campania - Matteo Palmisani

Con i patrocini di :

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali - Comune di Riardo - Regione Campania - Provincia di Caserta Comunità Montana del Monte Maggiore - Camera di Commercio di Caserta -

Borgo medievale di RIARDO (CE) 30 e 31/07/2005

TERZA FESTA REGIONALE DELLA LIPU CAMPANIA

Alla scoperta di "GAIA"
La protezione della natura per lo sviluppo sostenibile

SAB 30

"Il Casale " via della repubblica, 10 Riardo Sala conferenze

- 9.30 Saluto del Sindaco di Riardo avv. A. izzo,

- Introduzione del resp.LIPU di Riardo R.Pella e del coord. LIPU della Campania M. Palmisani ,

- Conferenza: il circuito ecosostenibile dei piccoli centri cittadini.


INTERVENTI

- Presidente della Provincia di Caserta on Alessandro de Franciscis ,

- Presidente della Comunità Montana del Monte Maggiore dott. Raffaele de Marco ,

- Segretario generale Confartigianato Nicola de Lucia

- Assessore ai parchi della Regione Campania prof.ssa Gabriella Cundari

- Arch. Agostino di Lorenzo Regione Campania il parco urbano di Riardo

- Presidente del Parco regionale di Roccamonfina avv, Raffaele Aveta

- Presidente del Parco regionale del Matese prof. Giuseppe Scialla .

- Consorzio maiale nero casertano prof. Vincenzo Peretti , dott. Giovanni Migliozzi

- Coordinatore GAL Alto Casertano prof ,P.Andrea Cappella

- ENEL F. Gizzi presentazione del libro " i piaceri dell'energia".

DOM 31

"Il Casale " via della Repubblica, 10 Riardo Sala conferenze

- 9.30 Saluto del Sindaco di Riardo avv. A. Izzo,

- Introduzione del resp.LIPU di Riardo R.Pella e del coord. LIPU della Campania M. Palmisani ,

- Conferenza: aria, acqua e suolo - quale prospettiva per il futuro del pianeta.

INTERVENTI

- Provincia di Caserta: Assessore all'agricoltura Domenico dell'Aquila ,Assessore all'urbanistica arch. M.Carmela Caiola

- dott. Nicola Conenna Presidente nazionale European Blue network,

- Ciro Pesacane Responsabile nazionale Forum ambientalista

- Arpac lo stato delle acque in Campania

- Ing. Stefania Dell'Aquila - Bio-energia - Impatto ambientale - Aspetti economici

- ENEL quale energia per il futuro.

- GEOECO Prof. Vincenzo Pepe lo sviluppo sostenibile aspetti giuridici


APERTURA DIBATTITO
- h 13.00 cofeebreak con degustazione di prodotti biologici e tipici

ATTIVITA' DELLE SERATE

Borgo medievale

- h 17:00 Corso di decoupage a cura di Melina Cimitile

- h 18:00 "Le fantasie del vento" costruzione di aquiloni e girandole a cura del maestro d'arte A. Giliberti

- h 18:00 escursione su monte Maggiore partenza da p.zza Marconi

- Spettacoli musicali

- Sab 20:30 Gruppo musicale I Bottari ed Agnese Ginocchio cantautrice per la pace

- Dom 20:30 musiche popolari a cura del gruppo "La Basulata".

Per maggiori informazioni:
Roberto Pella
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)